
Sabato 22 febbraio, al Circolo Su Nuraghe di Biella si è svolto il primo appuntamento del XV ciclo di lezioni di cinema. Giacomo Canu ha presentato “Uomini contro”, opera in cui il regista Francesco Rosi racconta le vicende sul Monte Fior, contro gli Austriaci durante la Prima Guerra Mondiale, prendendo spunto dal libro “Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu, all’epoca capitano al fronte, combattente nella Brigata “Sassari”.
Con questa proiezione, Su Nuraghe apre le celebrazioni del Centesimo anniversario della Grande Guerra, iniziata nel 1914, che vede l’Italia al fronte il 24 maggio dell’anno successivo.
Durante il saluto iniziale, il presidente Battista Saiu ha letto i nomi dei “Sassarini” biellesi caduti e quello dei saldati sardi le cui spoglie sono custodite nel sacrario del cimitero di via dei Tigli, a fianco di soldati biellesi ed austriaci morti nell’Ospedale di Riserva di Biella.
Alla fine della proiezione, “su cumbidu”, il rinfresco preparato e offerto dai soci.
Nel film viene messo in risalto l’indifferenza dei vertici al comando, verso il valore della vita umana. Ragazzi, a volte non ancora ventenni, mandati a morire per un pezzo di terra da conquistare e, a dire dei superiori, raggiungere la gloria. Anche per questo motivo il film fu criticato e censurato, impedendo e finanche vietando la proiezione nelle pubbliche sale.Continua a leggere →