
Sabato 24 maggio 2014, alle ore 21, nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, “100 anni dalla Grande Guerra”, letture tratte da “Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu con le voci di Veronica Rocca e Paolo Zanone, attori di A.R.S., Teatrando, associazione attiva a Biella dal 1988, nata con l’intento di promuovere la cultura, con particolare riferimento a quella inerente il teatro e lo spettacolo.
L’iniziativa, scaturita tra il pubblico durante la recente proiezione di “Uomini contro”, opera realizzata nel 1970 da Francesco Rosi, in cui il regista racconta le vicende sul Monte Fior, contro gli Austriaci durante la Grande Guerra, è una nuova tessera del mosaico di manifestazioni che accompagnerà le iniziative del Circolo Culturale Sardo nei prossimi mesi, in concomitanza con le celebrazioni del Centesimo Anniversario della Grande Guerra, iniziata nel 1914, con l’Italia al fronte il 24 maggio dell’anno successivo.
Le letture saranno accompagnate dalla proiezione dei nomi dei Caduti sardi e dei Caduti biellesi corredati dai dati tratti dai fogli matricolari provenienti dal Distretto Militare di Vercelli, anticipazione della ricerca condotta in questi anni dal capitano Federico Zorio.
Nuovo tassello di memoria già inciso in cifre sulle pietre di Nuraghe Chervu, a Biella.
Ingresso libero.
Giovanni Usai

 
		 Biella, 12 maggio 2014 – Sabato sera, nelle sale del Punto Cagliari, per il ciclo Su Nuraghe Film per “Conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”, Giovanni Carta ha presentato “Nelide una pastora del Campidano”, documentario che racconta una storia interessante anche sotto il profilo umano.
Biella, 12 maggio 2014 – Sabato sera, nelle sale del Punto Cagliari, per il ciclo Su Nuraghe Film per “Conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”, Giovanni Carta ha presentato “Nelide una pastora del Campidano”, documentario che racconta una storia interessante anche sotto il profilo umano. Biella, 8 maggio 2014 – Lo scorso fine settimana, a Terralba (Oristano), presso il teatro dell’Istituto Superiore, è andata in scena “Libertade, Libartad, Libertà”, opera scritta e diretta da Mirko Cherchi, liberamente tratta da “Hombres y dinero” di Pietro Maurandi. Destinatari gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Terralba della Scuola elementare, della Scuola media ed i cinquenni della Scuola dell’infanzia accompagnati dai genitori.
Biella, 8 maggio 2014 – Lo scorso fine settimana, a Terralba (Oristano), presso il teatro dell’Istituto Superiore, è andata in scena “Libertade, Libartad, Libertà”, opera scritta e diretta da Mirko Cherchi, liberamente tratta da “Hombres y dinero” di Pietro Maurandi. Destinatari gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Terralba della Scuola elementare, della Scuola media ed i cinquenni della Scuola dell’infanzia accompagnati dai genitori.
 Sabato 10 Maggio 2014, ore 21 nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, nuovo appuntamento con Su Nuraghe Film “per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”. La rassegna, curata da sardi di seconda, terza e quarta generazione, vedrà in cattedra Giovanni Carta per presentare “Nelide, una pastora del Campidano” di Flavia Oertwig. Il documentario della durata di 40 minuti, e stato realizzato e messo a disposizione di Su Nuraghe dall’ISRE, Istituto Superiore Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna – ingresso libero.
Sabato 10 Maggio 2014, ore 21 nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, nuovo appuntamento con Su Nuraghe Film “per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”. La rassegna, curata da sardi di seconda, terza e quarta generazione, vedrà in cattedra Giovanni Carta per presentare “Nelide, una pastora del Campidano” di Flavia Oertwig. Il documentario della durata di 40 minuti, e stato realizzato e messo a disposizione di Su Nuraghe dall’ISRE, Istituto Superiore Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna – ingresso libero.