A Su Nuraghe di Biella vince l’amicizia

Torneo di calciobalilla
Gruppo di partecipanti al 6° Torneo di calciobalilla.

Domenica 19 gennaio 2014, sale affollatissime a Su Nuraghe per il 6° Torneo di calciobalilla “zia Verginia Mereu”, intitolato alla memoria della benefattrice della Comunità dei sardo-biellesi.
In palio medaglie e cesti ricolmi di prodotti sardi consegnati agli otto finalisti e semifinalisti.
A tutti i presenti, a metà serata è stato offerto un ricco rinfresco con stuzzichini, pizzette, tartine e tramezzini. Apprezzatissime le castagne secche al forno, preventivamente fatte rinvenire e preparate secondo antiche ricette e la delicata torta allo yogurt, mele e limone, frutto dell’abile maestria di Antonietta Ballone.
Tra i presenti, la numerosa famiglia di “Zia” Virginia, con i figli Adriana, Mariangela, Aldo e Gianni, nipoti e pronipoti, alcuni dei quali hanno preso parte alla competizione.
Molti i giovani presenti e il gradito intervento di Nicoletta Favero, che nonostante gli impegni al Senato continua a partecipare alle attività di Su Nuraghe. Al fianco dei Sardi, l’Associazione sportiva di Ponderano e gli Alpini di Verrone con i quali continua la collaborazione fraterna.
Coordinati da Idelmino Rossi, trentasei candidati si sono cimentati ai tavoli da gioco: Massimo Gravellu, Lorenzo Marotta, Isabella Ramelli, Antonio Bullegas, Carlo Avantario, Daniele Desogus, Gianni Morello, Gianni Desogus, Luca Deias, Mauro Scaglioni, Marco Laurora, Sara Laurora, Roberto Laurora, Gabriella Laurora, Roberto Mampan, Filippo Russo, Davide Prevosto, Giuseppe Chiarletti, Mohamed El Amiry, William Piras, Ade Ferrari, Aniceto Frau, Yuri Cogotti, Umberto Cogotti, Giuseppe Serra, Juliano Dix, Stefano Desogus, Simone Cogoni, Leonardo Tiani, Carlo Donato, Carlo Rossetti, Susy Cuccuru, Giancarlo Olla, Nicola Olla, Marina Seu, Elisa Zedda.Continua a leggere →

Giorno della Memoria, fonti ebraiche biellesi

LocandinaDomenica 26 gennaio 2014 si svolgerà la IV edizione di “Biella per il Giorno della Memoria“, evento organizzato dalla Chiesa Evangelica della Riconciliazione in collaborazione con la Città di Biella, la Comunità Ebraica di Vercelli, Biella, Novara e Verbano Cusio Ossola, affiancate da CNA (Associazione Artigiani del Biellese) e il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Il programma prevede una prima parte al mattino presso il Museo del Territorio – Chiostro di San Sebastiano, con inizio alle ore 10.30.
In apertura, il canto ebraico eseguito da Sefora Orefice, accompagnato alla chitarra da Giovanni Aversano.
Dopo la testimonianza dell’avv. Emilio Jona, al centro dell’incontro, la presentazione del progetto “Fonti ebraiche biellesi” a cura dell’Archivio di Stato di Biella e di ArchiVivo, Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Biella.
Il direttore dell’Archivio di Stato di Biella e Vercelli, Graziana Bolengo e Danilo Craveia di ArchiVivo, illustreranno un percorso tra le fonti documentali della presenza ebraica nel Biellese dal Medioevo ai tempi moderni. Interverranno, il senatore Lucio Malan, il pastore Alberto Antonello, presente Rossella Bottini Treves, presidente della Comunità Ebraica di Vercelli, Biella, Novara e VCO, Consigliere UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane).
Nel pomeriggio, presso il Teatro Sociale alle ore 17, apertura musicale con la cantante Sefora Orefice e il duo di chitarra Valeria Ubertino e Gigi De Leo, a cui seguirà “La zona grigia“, opera tratta dal testo di Primo Levi e interpretata da Francesco Logoteta (voce), Fabio Lamanna (pianoforte e cori) e Sebastiano Guardia (chitarra). Ingresso libero.

Alberto Antonello

A tavola con “is culurgionis” per programmare le attività 2014

La piccola Sardegna di Biella a tavola – primo incontro – oltre cento persone coinvolte – riuniti alcuni gruppi di lavoro che animano l’attività sociale

Is culurgionis a Biella
Is culurgionis di Antonietta, Caterina, Mario, Mariolina, Pina e Renata.

Sabato 12 gennaio 2014, alcuni soci di Su Nuraghe hanno proposto un incontro conviviale tra diverse realtà attive all’interno dell’Associazione dei Sardi di Biella. Un momento in famiglia, importante per meglio conoscersi e parlare delle belle esperienze realizzate al Su Nuraghe, la piccola Sardegna di Biella.
L’occasione è stata l’arrivo dall’Isola di alcuni chilogrammi di ricotta ovina freschissima, con cui gli infaticabili cuochi, Antonietta, Caterina, Mario, Mariolina, Pina e Renata, hanno deciso di confezionare “is culurgionis”, ravioli tradizionali.
Immancabile la discussione su quale ricetta realizzare, se quella con le erbette, con gli spinaci, le bietole coltivate o quelle selvatiche. Alla fine, dopo tanto proporre, si è scelto di realizzare “is culurgionis” alla moda campidanese, col ripieno aromatizzato con buccia di limone grattugiata e zafferano, rigorosamente sardo, generosamente offerto dai soci, proveniente dal recente raccolto autunnale.
Così le infermiere dell’Ambulatorio Infermieristico Sardo “Dott. Emilia Cavallini”, con il direttore sanitario, dott. Sandigliano e dott. Fizzotti al completo, si sono incontrate con le “Donne del Filet”.
All’ambulatorio pubblico e gratuito verso tutti i cittadini, aperto tutti i giorni, da lunedì a giovedì, si associa il puntuale appuntamento di ogni mercoledì pomeriggio, quando un nutrito gruppo di donne si ritrova per imparare reciprocamente e tramandare, attraverso il gesto e la parola, saperi antichi giunti fino a noi.Continua a leggere →

Cagliari-Juventus, spettatori di ogni età per la squadra del cuore

Tifoseria del Cagliari a Biella
Tifoseria Forza Casteddu a Biella.

Biella, 12 gennaio 2014 – Dopo sette risultati consecutivi utili, il Cagliari deve cedere il passo alla Juventus che si assicura, così, l’unicesima vittoria consecutiva. La squadra piemontese, in testa con 52 punti, è seguita da Roma (8 punti) e Napoli (10 punti), mentre Cagliari resta fermo a 21 punti nella classifica di campionato.
La tifoseria “Forza Casteddu” di Biella, riunitasi nelle sale di Su Nuraghe, ha seguito con grande partecipazione e interesse. La “vecchia signora” parte male e, al 21° del primo tempo, si fa sorprendere dagli Isolani, che mettono in rete e restano in vantaggio per dieci minuti; poi, è la volta alla Juventus: il primo tempo si chiude in dignitoso pareggio.
Nel mezzo della ripresa, tre gol in pochi minuti, vera e propria mitragliata che abbatte il morale della squadra sarda, assegnano definitivamente la vittoria alla capolista.
A Biella, davanti al piccolo schermo, spettatori di ogni età, giovani e anziani assistono al materializzarsi di un pronostico per lo più scontato, abbandonando nel secondo tempo l’illusione di un diverso andamento di giornata.Continua a leggere →

Esperienze musicali tra protesta e radicamento alle tradizioni popolari

Su Nuraghe film
Partecipanti alla serata, al centro, Valentina ed Elena Foddanu.

Sabato 11 gennaio 2014, nelle sale di Su Nuraghe di Biella è stato presentato il documentario «Musica e antimilitarismo in Sardegna» di Fabio Calzia, giovane regista di Nuoro con una solida formazione in cultura musicale sarda.
La musica è il filo conduttore del cortometraggio, con Orgosolo sullo sfondo.
Orgosolo rappresenta il punto di congiunzione tra il radicamento alle tradizioni popolari (processione dell’Assunta) e il desiderio di indipendenza (murales).
È un cortometraggio di 37 minuti, realizzato e messo a disposizione dall’I.S.R.E., Istituto Superiore Regionale Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna e proviene dalla cineteca e dagli archivi di antropologia visuale del “Museo regionale della Vita e delle Tradizioni popolari sarde” di Nuoro.
Il regista dichiara che l’idea del film nasce a maggio 2006, in una Sardegna improvvisamente ripiombata negli anni ’70: arresti, perquisizioni, intercettazioni ambientali, tutte ai danni di un gruppo politico formato da studenti e lavoratori. I giornali non hanno dubbi: la Sardegna sarebbe una tana di terroristi.
Sbigottito dall’assurdità dell’inchiesta, mi è venuto in mente – afferma il regista – di documentare la maniera in cui l’esperienza musicale è vissuta in relazione ai temi di protesta nei movimenti antagonisti del centro dell’isola“.Continua a leggere →