
Martedì 28 gennaio, alle ore 21, riprendono “Mannigos de Memoria”, appuntamenti mensili in lingua sarda al Circolo Su Nuraghe di Biella – Ingresso libero
Martedì 26 novembre, ultimo martedì del mese, ci siamo ritrovati al Circolo per il programmato incontro mensile di “Mannigos de memoria”. Presenti un discreto numero di Soci, Biagio Picciau ci ha intrattenuto con dei raccontini sulla vita del Santo fra’ Ignazio da Laconi tramandatigli dal nonno.
Fra’ Ignazio era il “Para circanti” , il padre questuante del Convento dei Cappuccini, sito nei pressi del Buon Cammino di Cagliari. Era un fraticello umile e instancabile nel suo peregrinare per Cagliari e nei paesi del circondario, che raggiungeva a piedi, per raccogliere, nella sua capiente “bertula”, le elemosine per il sostentamento di tutto il Convento.
I presenti hanno seguito con attenzione, intervenendo quando non capivano qualche parola e chiedendo magari la relativa parola in logudorese, innescando così il confronto e la discussione.
Il testo era in campidanese e ognuno ha potuto verificare che anche in quella variante sono molte le differenze che possono esistere tra paese e paese sia nella fonetica sia per l’uso di una parola diversa per un medesimo oggetto.
Alla fine, la discussione si è protratta a lungo e ci siamo aggiornati al prossimo anno poiché l’ultimo martedì di dicembre è la sera di S. Silvestro e, quella precedente, il 24, vigilia di Natale. Ci auguriamo che questi “atobius” siano frequentati sempre di più nell’interesse e per la salvaguardia della nostra bella lingua.
Boicheddu MaxiaContinua a leggere →