Immagini visibili nella sezione Fotografias
Ieri, quarta domenica di Quaresima, il Circolo Su Nuraghe si è recato, come già negli scorsi anni, al Santuario di Oropa. Parecchi erano vestiti con i costumi tradizionali e, con il canonico rettore del Santuario, accompagnati dal suono delle launeddas di Tore Agus e Matteo Muscas, sono entrati solennemente nella Basilica Antica seguendo lo stendardo della Madonna di Oropa e S. Eusebio da Cagliari.
La quarta di Quaresima viene detta domenica di “laetare”, perché interrompe l’austerità del periodo penitenziale: per questo il Sacerdote indossa i paramenti di colore rosaceo. Il Rettore del Santuario, canonico Michele Berchi, ha celebrato la liturgia, che proponeva il Vangelo di Giovanni sul miracolo della guarigione del cieco nato, ed ha tratto da questo brano, circostanziato e stimolante, validi spunti di riflessione per il cammino quaresimale verso la Pasqua.
Le “Voci di Su Nuraghe”, hanno decorato degnamente la celebrazione, al termine della quale don Berchi ha espresso il suo apprezzamento per i canti in Limba che commuovono e comunicano un senso di nostalgia e di infinito, ed ha poi invitato il Circolo a tornare, in qualsiasi momento, al Santuario.
Al termine della S. Messa, dopo il canto dei Gosos dedicati alla Madonna “Mama de Oropa consoladora”, eseguiti con organo e launeddas, sono stati messi a disposizione dei fedeli dei piccoli sacchetti di grano per “sos nenneres”, antica tradizione che consiste nel far germogliare il grano in piatti che, abbelliti con fiori e nastri colorati, vengono portati in chiesa il giovedì Santo, e posti a decorazione dell’altare del S. Sepolcro.Continua a leggere →

Domenica 30 marzo, ieri sera, a Biella, nelle sale di Su Nuraghe, si è svolta la serata per “conoscere la Sardegna attraverso scrittori contemporanei”, appuntamento semestrale curato dal prof. Roberto Perinu. Alla presenza dell’autore, Giovanni Carta ha presentato le opere di Marco Melis presenti nella biblioteca di Su Nuraghe. Nato a Cagliari, lo scrittore, trasferitosi giovanissimo in Lombardia, vive e lavora a Bergamo.
Giovedì 10 aprile 2014, alle ore 20.30, a Su Nuraghe, cena di solidarietà nel ricordo di Enrico Maolu. Nel quarto anniversario della scomparsa di Enrico Maolu si rinnova l’aiuto concreto nei confronti dei più bisognosi attraverso la cena organizzata dagli amici del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in collaborazione con l’Associazione Padre Renzo Zola di Viverone.
1944-2014 – I comuni sardi di Carloforte, Dolianova, Lotzorai, Narbolia, Padria, Portoscuso, Sedilo, Tula e Villacidro ricordano i concittadini trucidati nelle Fosse Ardeatine il 23 marzo 1944.