
Sabato 5 aprile si sono svolte regolarmente le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali per il biennio 2014-2015 del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Pertanto risultano eletti: Battista Saiu, presidente; Anna Axana e Roberto Perinu, vicepresidenti; Giovanni Carta cassiere; Maria Bosincu, segretario; Antonietta Ballone, Giacomo Canu, Federica Pilloni e Mario Zara, consiglieri. Probiviri: Domenico Corongiu, Rosa Corbelletto e Filippo Satta. Revisori dei Conti: Mario Rovetti, Irene Maolu e Battista Medde. Rappresentanti di Base: Valentina Foddanu e Massimo Zaccheddu.
Nel segno di continuità intragenerazionale, sono sette i Sardi di seconda e di terza generazione. Constatata la regolarità delle elezioni e il rispetto delle norme statutarie che prevedono la pari opportunità di genere – sette donne e dieci uomini eletti, cinque maschi tra i Consiglieri – il presidente ha confermato e assegnato gli incarichi tra i Consiglieri preposti ai diversi rami dell’attività associativa, nominando tra altri Soci i responsabili dei diversi settori.
L’attività ordinaria è sostenuta da quella formativa, tra cui:
Corso di alfabetizzazione informatica, docente Andrea D’Andrea;
Corso di balli continentali/latino-americano, tenuto da Alessandro Corrias e Serena De Pasquale, responsabile Melinda Marroccu;
Corso di Ceramica, responsabile: Anna Taberlet Puddu;
Corso di danze e di balli sardi, responsabile Federica Pilloni;
Corso di Filet, iniziato dalla decana Maestra Antonietta Sotgiu, responsabile: Grazia Saiu;
Corso di launeddas, tenuto dal M° Matteo Muscas, Salvatore Agus, supervisione Orlando Mascia, responsabile Federica Pilloni;
Corso di Teatro, responsabile Mirko Cherchi.
Efisangelo Calaresu

Domenica 13 Aprile 2014, “I Sardi sono una ricchezza per il nostro territorio”, così ha affermato il mons. Gabriele Mana ricevendo in vescovado la delegazione della Comunità sarda di Biella che rinnovava l’offerta delle palme intrecciate. La vigila della Domenica di Passione, i Sardi sono soliti donare foglie di palma artisticamente “filadas”, intrecciate alla sarda, al vescovo, a sacerdoti e a religiosi della Diocesi.
Sabato 12 e domenica 13 aprile alle ore 21.00, a Miagliano (Biella), in via Vittorio Veneto, 2, “I Cavalli Bianchi” di Aldo Palazzeschi messi in scena da Mirko Cherchi, presso l’ex lanificio Botto.
