
Sabato 30 novembre 2013, alle ore 14.00, presso la sede di Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, terzo appuntamento con il gesto e la parola per tramandare e apprendere i saperi della tradizione.
Il laboratorio di attività tecnico pratiche, iniziato sabato 5 ottobre col corso di filatura, tenuto dall’ing. Emilio Langhi di “The Wool Box Company”, continuato sabato 9 novembre con il lavoro ai ferri in tondo knitting, secondo la tecnica continental, tenuto da Linda Allegra, sabato 30 novembre concluderà il primo ciclo di lezioni portando a termine i lavori iniziati, raccogliendo proposte dai partecipanti per valutare nuove possibilità di attivazioni di altri laboratori.
Il progetto di attività pratico-manuali è frutto della sinergia tra il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, l’associazione Donne Nuove di Biella e The Wool Box Company di Miagliano. Tre soggetti diversi per un breve corso modulare comune, finalizzato all’apprendimento di tecniche di lavorazione a mano della lana.
Il territorio biellese, partendo dalle lane autoctone, caratterizzato dalla lavorazione delle lane di tutto il mondo attraverso industrie che hanno fatto storia e la Sardegna con i sei milioni di pecore si sono incontrati sulle tecniche della tradizione: inizio di un percorso tutto da costruire e scoprire, partendo da saperi giunti fino a noi attraverso gesti apparentemente semplici come il filare e l’intrecciare per produrre oggetti di grande utile versatilità
Eulalia Galanu


Parte da Biella la proposta di allestire un’aula informatica presso una scuola della Sardegna che ha subito danni a causa del recente ciclone Cleopatra.
Il ciclone che nei giorni scorsi ha flagellato l’Isola di Sardegna ha determinato negli organizzatori della III Festa degli alberi alcune modifiche, pur rispettando il calendario degli appuntamenti.
Venerdì 29 novembre, la solidarietà per la Sardegna ferita arriva dallo “Shock Cafè” di Vigliano Biellese.