Immagini di Chiara Vigo nella sezione fotografias

Lo scorso fine settimana è stato particolarmente intenso: le celebrazioni di “Sa Die de sa Sardigna” si sono intrecciate con (T)essere insieme a Pettinengo. Così, venerdì sera, un gruppo di “Donne del filet” di Su Nuraghe si è recato nell’oratorio di S. Grato e S. Eusebio di frazione Gurgo per partecipare ad un evento eccezionale: l’incontro con Chiara Vigo, di S. Antioco, ultima “maestro di bisso“, ultima depositaria di un’arte antichissima, che risale a oltre quattromila anni fa, arte menzionata nella Bibbia e – secondo alcune fonti – portata in Sardegna dalla comunità al seguito della principessa ebrea amante dell’imperatore Tito ed ivi esiliata.
Chiara è una persona straordinaria, carismatica, che si pone subito agli interlocutori con semplicità, aprendo il suo cuore e spiazzando la mentalità economica ed edonistica di cui è permeata la nostra società. Chiara lavora un materiale infinitamente prezioso, che proprio per questo non può essere venduto, ma solo donato, goduto e ammirato, quale patrimonio dell’umanità come le grandi opere d’arte… “Il maestro non deve tenere nulla per sé, solo quanto gli serve per una vita dignitosa, deve amare i discepoli per quello che sono e non per come li vorrebbe, il maestro deve insegnare oralmente, con la parola e il gesto, solo quello che il discepolo può portare via…“.
Quando, nel Ventunesimo secolo si sentono espressioni come queste, si capisce subito di avere a che fare con una persona straordinaria e si entra subito in sintonia con lei. Durante la splendida serata un pubblico molto numeroso, che gremiva la chiesa, ha assistito affascinato ad una piccola dimostrazione di filatura, a una serie di piccoli riti suggestivi in cui Chiara ha filato e legato al dito di alcune bambine un filo di bisso, invitandole a riportarlo in Sardegna prima delle nozze, così da averne in cambio il cuscino per le fedi tessuto da lei. Al termine, durante il ricco rinfresco, Chiara Vigo si è ancora intrattenuta con un gruppo di persone, a cui ha donato alcuni piccoli, preziosissimi bioccoli di bisso.Continua a leggere →