
Dietro la pubblicazione dei risultati degli esami di maturità dei giovani candidati ci sono lo studio e il lavoro di un intero anno scolastico, in alcuni casi dell’ultimo biennio, sfociati in interessanti tesine compilative e di ricerca. Notevole il lavoro di Raffaele Zanella Maolu, sardo di terza generazione, che ha indirizzato gli impegni scolastici là dove batteva il cuore: la sua Sardegna, conosciuta attraverso il racconto dei nonni Carmelo, di Belvì (Nuoro) e Mariangela, di Lunamatrona (Cagliari), la frequentazione estiva dell’Isola con i genitori e la partecipazione a diverse iniziative organizzate dalla comunità dei Sardi di Biella.
La discussione dell’esame di maturità presso la sede di Cavaglà dell’I.P.S.S.A.R. “Ermenegildo Zegna” (Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione), di Trivero, è iniziata con la degustazione di caldissime “seadas” appena sfornate, dolci di formaggio edulcorati con miele amaro di corbezzolo.
La commissione, presieduta dal prof. Luigi Geddo, dopo aver scandagliato la tesina chiedendo conto al candidato del lavoro di ricerca e di studio, è entrata nel dettaglio delle singole discipline, ben disponibile, alla fine della discussione, a lasciarsi immortalare con il meritevole studente.
Simmaco Cabiddu
Sardegna, una terra meravigliosa, fonte delle mie ispirazioni

Ho deciso di realizzare questo progetto per onorare le origini sarde della mia famiglia.
Questa tesina è stata pensata per valorizzare la Sardegna, una terra meravigliosa, fonte delle mie ispirazioni e soprattutto la sua cucina, che a mio parere è una delle più sane e gustose di tutta Italia. Descriverò principalmente i suoi piatti tipici, la sua economia, la sua storia e il territorio geografico.
Nelle prossime pagine troverete una breve descrizione della mia ultima stagione lavorativa in questa stupenda regione dove le persone sono accoglienti e i paesaggi mozzafiato. Questa esperienza è stata possibile grazie alla scuola I.P.S.S.A.R “E. Zegna” di Cavaglià, ma specialmente al prof. Andrea Botalla che grazie alla sua esperienza e alle sue conoscenze ha permesso la realizzazione di questa splendida opportunità.
Dopo questa breve introduzione troverete venti ricette che comprendono antipasti, primi, secondi e dolci, le prime quindici sono ricette che ho imparato questa estate in Sardegna durante uno stage della scuola, mentre le ultime cinque, di dolci, sono ricette di famiglia che mi hanno insegnato Mariangela Cau, mia nonna, e Teresa Detiana, un’amica di famiglia.
Le ricette sono state tutte scritte e preparate interamente da me e le foto scattate con la mia macchina fotografica; è stato un lavoro lungo iniziato già da Ottobre 2012 e ancora in aggiornamento per un possibile prossimo libro di cucina.Continua a leggere →