Pettinengo, antico “incanto del gallo”, raccolti 836 Euro

Nella sezione fotografias sono disponibili le immagini della festa.

Incanto san Grato
Pettinengo, Salvatore Contini e don Ferdinando Gallu con Mario Menegon donatore del gallo per l’antico incanto di San Grato.

Domenica 23 settembre – Alla Frazione Gurgo di Pettinengo si è svolta la partecipatissima Festa di San Grato e Sant’Eusebio. Un evento preparato con cura dal Circolo Su Nuraghe con la fattiva generosa collaborazione dei frazionisti e delle diverse Associazioni che operano nel territorio.
La giornata, organizzata per la chiusura della sottoscrizione “Un Euro per San Grato”, è stata scandita da diversi momenti, caratterizzati dal pranzo alla sarda, servito all’interno dell’antico oratorio; particolarissimo menù: su ghisau, stufato di carne ovina cucinata con vernaccia di Oristano, fatto mirabilmente “sposare” con polenta.
Per questo, Su Nuraghe ha chiesto ai Soci piemontesi e veneti del Circolo di riproporre e realizzare una ricetta locale della tradizione alpina da associare al piatto isolano.
Momento clou della giornata, l’incanto del gallo. Per la popolare asta benefica è stato chiamato il Pettinenghese di adozione Savatore Contini di Silanus (Sassari), ex postino del paese, socio fondatore di Su Nuraghe, ultimo battitore delle passate edizioni.
Chiusa da oltre trent’anni – ora che tetti e campanile sono stati rifatti grazie all’intervento dei Sardi di Biella – la chiesa di san Grato e sant’Eusebio si è di nuovo rianimata: nell’occasione, le consegne sono state trasmesse al presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu che ha battuto l’asta per 836 Euro di cui 333 Euro “incantando” il solo gallo, animosamente conteso tra diversi concorrenti. Dopo una vivacissima gara, il bel gallo di Pettinengo è stato conquistato dal parroco don Ferdinando Gallu in “cordata” con alcuni suoi familiari.Continua a leggere →

Biella, la Comunità sarda invitata alla festa della Fondazione

Palazzo Losa
Palazzo Losa, facciata esterna e vista dal giardino con la Torre Masserano nello sfondo.

Sabato 22 e Domenica 23 Settembre 2012 – La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in occasione dell’inizio dei festeggiamenti del proprio ventennale di attività, presenta Palazzo Goromo Losa: un gioiello per la Città della Lana. L’edificio, un tempo appartenuto ai Conti Gromo Losa di Prarolo, sorge ai margini del borgo storico di Biella-Piazzo, collocato in un contesto paesaggistico di grande suggestione.
Il prestigioso edificio, presente nella memoria storica biellese come sede dell’istituto “B.V.O., Beata Vergine d’Oropa“, di proprietà dell’ordine delle Suore Rosminiane, fu acquisito dall’Istituto nel 1896 per essere trasformato in scuola nei primi anni del Novecento.
Acquistato nel 2004 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e ristrutturato, viene ora messo a disposizione della collettività come spazio di particolare valore storico-artistico adatto per ospitare attività culturali e sociali di diversa natura. Nello stesso anno, l’Accademia Internazionale Superiore di Musica “Lorenzo Perosi” e l’omonimo Istituto Musicale – istituito nel 1973 per iniziativa del M° Giorgio Giacomelli, col benestare dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e del Comune di Biella – si trasferiscono a Palazzo Losa.
Il ricco programma di festeggiamenti inizierà sabato 22 settembre: alle ore 16.30, conferenza stampa per illustrare l’intervento di restauro e la realizzazione del giardino all’italiana; alle 17.30, visita guidata al palazzo e al giardino interno, seguito da un intervento musicale; alle ore 20.00, “Moon watch party”, osservazioni telescopiche della luna a cura di U.B.A., Unione Biellese Astrofili; alle 21.00, Recital di pianoforte con Ramin Bahrami.
Domenica 23 settembre, ore 10.00-12.00/15.00-18.00. Il Palazzo sarà aperto al pubblico. Visite guidate e momenti di intrattenimento musicale; ore 19.00, aperitivo musicale; ore 21.00, concerto a cura del Biella Jazz Club, con MaxDuo Feat. Wally Allifranchini.
Per la partecipazione ai concerti è indispensabile la prenotazione telefonica: 01529040.

Eulalia Galanu

Luogo fisico e simbolico di coesione e sviluppo di nuove idee

Un gioiello per la città: è così che la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha deciso di presentare Palazzo Gromo Losa di Prarolo e lo splendido giardino all’italiana creato grazie al mecenatismo del Sig. Emanuele Rosa.
Si tratta infatti di un complesso di grandissimo pregio che l’Ente ha acquisito dalle Suore Rosminiane nel 2004 con il preciso impegno di mantenerne la vocazione sociale e culturale a servizio dei Biellesi.
Nel corso del restauro il Palazzo non solo è stato riportato all’antico splendore, ma ha acquisito una funzionalità nuova e moderna, sempre rispettosa dell’antichità dell’immobile e del vincolo che lo tutela, ma in grado di offrire spazi e strumenti alle tante associazioni e enti che animano la vita culturale e offrono servizi di carattere sociale alla Città.Continua a leggere →

Atobiu a Su Nuraghe – Incontri mensili in “Limba” a Biella

Ogni ultimo martedì del mese a Su Nuraghe di Biella, incontri in “Limba”, la lingua materna, custodita nel profondo del cuore, viene utilizzata – per una sera almeno – come unico mezzo di comunicazione – Prossimo appuntamento: 25 settembre, ore 21 al Circolo.

Rovine di Cagliari
Rovine di Cagliari bombardata dagli Americani nel febbraio 1943, Cupola di S. Anna crollata.

Unu gruppu de paesanos chi fedhamos logudoresu nos semus apidos a su Circulu Sardu de Biella pro “S’atobiu”. Pro comintzare hamos chilcadu, cun sos chi faedhaiana campidanesu, sa cumparantzia de peraulas tipu: Assiscipissa=fattufattu, broosa=spissa, minore=piticu, agliaga=aliga e ateras peraulas chi in su faedhare nostru sunu divescias de su faedhare campidanesu.
Poi, Brai Piciau nos hat presentadu s’argumentu de una iscampagnada fatta in beranu. Assiscipissa nos dimandhamos de nos isplicare sas paraulas chi no cumprendhimos.
Su notte, torrendhe a domo, m’est bènnidu su disizu de la contare a sa moda de biddha mia, gai, comente m’est bessida dae sa pinna, po la chelzo presentare Assiscipissa, o, comente naramos nois: fattufattu.

Gavinu

“Una bella iscampagnada” contada a sa moda de biddha mia

Inaugurazione della Ferrovia Secondaria del Sulcis, 1926
Inaugurazione della Ferrovia Secondaria del Sulcis, 1926 (Fotografia di Mario Pes).

Mama nostra fudi meda cuntenta prepaendhe cussa isciampagnada, pessendhe e discicurrendhe comente faghere e faedhendendhe finas cun sa zente de affaca a dhomo cando s’aciapaiana a leare una cichera ‘e cafe. A nois pitzinnedhos nos aveltiana a istare sempre unu affaca a s’ateru, a nos cupoltare ‘ene, in su caminu, candho s’aciapaìada atera zente, a cadhu o a pè, saludare sempre: “Eje -andhendhe bi sezis” – “Oe sì ch’est die bella” –”Salude tiu Antò”, o comente si naraiada, su saludu fudi meda impoltante, rispetosu a sos pius mannos.
Su sero si preparaiat sa beltula cun sa cosa de mandhigare: su pane amodhigadu, casu, saltiza, oso a tostu e-i de su inu si pienaiada sempre sa zuca, s’aba si aciapaiadha in campagna, sa taza de alluminiu cun sa maniga tunda chi fidi sempre catata, sa resolza pro podere segare su pane nostru chi este mannu e tudnu. Mama nos aveltiada a nos cupoltare ‘ene e dapoi nos che mandhaiana a nos colcare, a mie, a frade meu e fradiles notros, totu in sa matessi istantzia: “Bazi a dromire chi manzanu bois ndhe devides pesare chito”. Fatendhe die mama nos ciamada: “Fizos mios, pesadebondhe e bazi a bos samunare sa cara ca devimos andhare a s’istassione a leare su trenu chi beste a tres chilometros dae bidha e bi cheret hora”.
Su manzanu fuit bellu e ciaru e nos incaminaimus a passu ‘e unu trotu e, intro a pagu hora, semus a s’istassione aisetendhe su trenu chi intedhimus fruceldhe, primma de si frimmare.
Mama nostra sempre aveltendhe-nos de istare atentos in su trenu, dapoi de una oreta arrivamus a-i cussa contonera e-i su trenu s’est frimmadu pro ndhe falare a nois. Dae igue nos incaminamus a pè e, arrividos a una bella tanca, nos frimamus; chilcamos umbra pro sa beltula, mama s’est setzida in terra e nois subitu a giraresas saghesuras e abaidare si aciapaiamos niu de putzonedhos e a dogni rumoredhu, timiamus cretendh chi b’esseret sempre sa colora puzonalza, abbaidende sempre a inue fidi mama; poi amus jogadu a “su mucaloru”. Ma s’oriolu nostru fuit de faghere sa barraca: chilcamus de aciapare pagos rocos, los sciponiamos affaca a pare a tipu barracu e pro nois fit una cosa manna meda. E gasie s’est fatu mesudie e mama nos dada a mandhigare de-i su chi haiamus vitu.
Finidu de mandhigare si deviat faghere sa ‘eldura pro ‘igher a domo; nois minoredhos tidhiamos a manu intiocoro, papanzolu, iscparau. Mama cun sa resolza todhiat beda, finugiamnis, ‘aldu biancu ca fudi pius dulche de-i s’atera calidade. Gasie ch’est pasada s’hora, bona palte de su sero e s’est fata s’hora de nos incaminare a leare su trenu pro torrare a domo: mama a betula a codhu e nois cun calchi rocu in manu nos incaminamus a sa contonera. Calincunu de nois s’est fina dromidu in su trenu. Arrividos a domo istracos moltos chi chenendhe che poniamos sa conca in si piattu, andhamus a nos colcare cuntentos de-i cussa bella iscampagnada.

Gavinu

Candu si seus fuius de domu

Il bombardamento alleato di Cagliari del febbraio 1943 – Si bieus po sa sighida Martis 25 de Capudanni, a is 9 de sero, a Su Nuraghe de Biella

Rovine di Cagliari
Rovine di Cagliari bombardata dagli Americani nel febbraio 1943, Angolo sinistro di Piazza Jenne.

Fiat stetia una “iscampagnata” chi nd’emus boffiu fai de mancu. Su 26 de friaxu de su 1943, a ora de amesudì, Casteddu fiat stetia bombardada a isparzinu chi pariat arada. Sa vida si fiat firmada, donnia attividadi firma, sa genti no scieda ita fai. Mitadi de su palatziu de su comunu no esistiat prus. S’incrasi, nisciunu fiat andau a traballai mancai fessit sa di ‘e su stipendiu, chini po timoria e chini poita su logu ‘e traballu non ci fiat prusu. Babai puru fiat aturau in domu ma biu ca no fiat sutzediu nudda, s’incras, su 28, fiat andau in servitziu. In bicicreta ca sa tranvia no funtzionat. Sa genti, mancai timorosa, a pagu a pagu iat cumentzau a preni su mercau de su Largu Carlu Felitzi aundi fiat servitziu babai. Atrus, a cambaradas, iant prenu s’istatzioni de sa Reali po pigai calincunu trenu po si ndi fuiri de Casteddu. Ma a sa una is sirenas iant cumentzau a sonai e paris cun issas, is isparus de sa contraerea e is iscopiu de is bombas. Sa genti avolotada fuiat a donnia parti. Una bomba hat pigau s’
istatzioni fendi unu stragu mannu. Babai si fiat fuiu conc’a Carlu Felitzi aundi ci fiat unu arrefugiu. Subitu dopu una bomba nd’iat sciorrocau su mercau. Casteddu no esistiat prus.
Su merì e totu, iant ditzidiu ca no podemus prus abarrai e emus a depi circau unu logu po si fuiri.Continua a leggere →

Rettori delle Università di Cagliari e di Sassari a Mario Monti

Melis e Mastino
Prof. Giovanni Melis e Prof. Attilio Mastino, Rettori delle Università di Cagliari e di Sassari, nel presidio di Villa Devoto, a Cagliari.

Cagliari, 15 settembre 2012 – Nel 352mo giorno di presidio a Villa Devoto, i Rettori delle Università di Cagliari e di Sassari, Prof. Giovanni Melis e Prof. Attilio Mastino, si sono recati in Via Oslavia a Cagliari per illustrare ai volontari della Consulta delle Associazioni del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e alla stampa i contenuti della “lettera aperta” che gli stessi Magnifici Rettori hanno inviato nei giorni scorsi al Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario Monti per sollecitare il Governo ad approvazione la proposta di riforma per il rilancio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.
Sintetizzando quanto contenuto nella loro “lettera aperta” i due Rettori hanno messo in evidenza tra l’altro l’importanza che riveste il Parco Geominerario per contribuire concretamente alla riconversione economica e sociale delle aree minerarie dismesse della Sardegna come sta avvenendo con eccellenti risultati negli altri vecchi bacini minerari europei.
Per questa ragione il Prof. Melis e il Prof. Mastino hanno rilevato come sia incomprensibile il ritardo delle Istituzioni competenti a livello regionale e nazionale nel dare attuazione alla proposta di riforma del Consorzio del Parco, approvata oltre 5 anni fa dalla Comunità del Parco e recentemente aggiornata a seguito delle sollecitazioni della Consulta delle Associazioni che per conseguire tale obiettivo presidia da quasi un anno la sede della Presidenza della Regione Sardegna.Continua a leggere →

Ilio Burruni, pittore sardo-biellese, espone al Museo di Torino

50 opere in mostra, le più recenti – sul tema del sacro – sono ripetute in rilievo e descritte per i non vedenti.

Ilio Burruni, Beatas
Ilio Burruni, Beatas.

Giovedì 20 settembre, alle ore 18.00, nelle sale del Museo Regionale di Scienze Naturali, in via Giolitti 36, a Torino, verrà inaugurata la Mostra personale di Ilio Burruni “Da Spazi Metafisici”.
La rassegna è promossa dal “Salotto delle idee” di Torino e verrà presentata da Angelo Mistrangelo.
Ci sono due novità in questa esposizione, la prima è che in questa antologica di 50 opere vengono presentate una decina di dipinti recenti sul tema del sacro (motivo di ispirazione di questo periodo che segue quello sugli alberi); la seconda è che dieci opere sono riprodotte in dimensioni A4 e in rilievo cosi da essere “leggibili” dai non vedenti. Le dieci opere sono accompagnate da una descrizione scritta in Braille a cura del Presidente U.I.C., Unione Italiana Ciechi, Sezione di Biella e la stessa descrizione è stata registrata da lettura di undici studentesse del Liceo Avogadro di Biella (Dirigente Scolastico David Coen Sacerdotti), del Gruppo di teatro di Renato Iannì.
È un’idea nata a seguito di curiosità – confida Ilio Burruni – seguite a commenti su un convegno tenutosi qui a Biella quest’anno a Città Studi, patrocinato dalla Provincia su “Turismo for All”. Resa possibile da una collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi di Biella (nella persona del Presidente Adriano Gilberti con funzione di consulente e di codificatore Braille) e alla collaborazione con l’ex Primo Circolo, ora Istituto Comprensivo Biella Uno, diretto fino ad Agosto da Rita Vineis e ora da Donato Gentile che, tramite l’insegnante Lucia Firenze, ho potuto realizzare i rilievi”.
Nonostante gli anni e la fragilità fisica – conclude l’anziano pittore – ho tantissima voglia di dipingere e questa possibilità di aprire la fruizione di opere pittoriche ai non vedenti mi è piaciuta tantissimo”.

Battista Saiu

I metafisici spazi delle opere di Burruni si tingono d’azzurro

Ilio Burruni, Veronica
Ilio Burruni, Veronica.

Ilio Burruni (Ghilarza – Sardegna – 25 aprile 1917). Con la famiglia, a partire dagli otto anni, vive a Chieri – cittadina situata vicino a Torino – in questo luogo inizia la sua formazione artistica: dal 1927 è allievo per alcuni anni del Barone Manno (avvocato e pittore di temi sacri), a Pavarolo conosce il celebre Felice Casorati e gli sottopone i primi oli.Ottenute le maturità Classica nel Liceo di Chieri e Artistica a Torino, si laurea in Giurisprudenza per compiacere la famiglia, ma segue contemporaneamente il corso della libera scuola del Nudo all’Accademia delle Belle Arti di Torino. Nel dopoguerra, dal 1951, è ceramista a Buenos Aires e in questa città avrà luogo la sua prima personale di pitture. Dal 1954 è a Rio de Janeiro. Il Brasile sarà il luogo di due distinti periodi artistici. Nel primo svolge l’attività di ceramista e di pittore nel secondo si dedica interamente alla pittura, ed esporrà le sue opere in diverse personali e alcune collettive con artisti quali Volpi, Dijanira, Guignard, di Cavalcanti… Conosce tra il 1955 e il 1965: Portinari, Iberè Camargo. Berti, Bruno Giorgi, Jorge Amado, con alcuni di loro instaura un dialogo artisticamente costruttivo. Nel 1962 torna ad esporre anche in Europa (Francia e Italia). Dal 1967 risiede in Francia e nel 1969 apre uno studio a Torino ed espone sia in Francia sia a Torino (contatti con i critici Renzo Guasco, Marziano Bernardi, Angelo Dragone).Dal 1980 torna in Brasile, espone in diverse personali e nel contempo insegna disegno e pittura al Gama Filho. Nel 1987 rientra in Italia e da alcuni anni risiede in un boscoso paesino delle colline biellesi pur alternando brevi soggiorni in Francia.Continua a leggere →