Federazioni e Circoli sardi nel mondo nel progetto dell’Università di Sassari – studio della lingua e cultura italiana con attività in diversi settori: mare, parchi, sentieri archeologici e verdi, cucina, eventi e feste tradizionali – una vacanza-studio e un piacevole relax all’insegna della natura, dell’arte e della cultura – i partecipanti possono alloggiare presso strutture convenzionate con la Scuola universitaria – info unisstral.it
La Scuola Universitaria di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri di Alghero, Unisstral, l’unica esistente in Sardegna, ha inaugurato i suoi nuovi corsi.
La Scuola, costituita nel 2010, è oggi amministrata dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Ateneo Sassarese.
Lo scopo che si propone è quello di mettere a disposizione delle Federazioni e dei Circoli sardi all’estero le risorse di docenti e ricercatori, di cui l’Ateneo sassarese dispone, per la formazione culturale, soprattutto dei giovani sardi emigrati di seconda e terza generazione, che stanno perdendo il legame con l’Italia e con l’Isola per via della lingua. Senza dubbio è necessario un intervento culturale mirato a formarli per quanto riguarda non soltanto la lingua e la cultura italiane, ma anche la lingua e la cultura della loro Sardegna. Peraltro, il Piano triennale varato dalla Giunta Regionale a favore dei sardi emigrati all’estero contiene punti qualificanti per quanto pertiene alla organizzazione e alla realizzazione di progetti – in favore delle nuove generazioni di giovani sardi emigrati – mirati alla loro promozione culturale, necessaria o utile per attivare o rafforzare i legami di identità con l’Italia e la Sardegna.
L’offerta formativa prevede una Summer School di lingua e cultura italiana. I suoi corsi, organizzati secondo il Quadro comune europeo (livelli di Base, Intermedio e Avanzato), prevedono due tipologie di frequenza:
1. Summer School – corsi standard: 1 mese
2. Summer School – corsi intensivi: 2 settimane.
Destinatari dei corsi sono: studenti, insegnanti, docenti universitari, dottorandi, ma anche liberi professionisti e cittadini stranieri, ovvero persone interessate allo studio della lingua e cultura italiana provenienti da ogni Paese del mondo.Continua a leggere →