A Biella, l’Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” si conferma un prezioso strumento educativo e ambientale, dedicato in particolare alle nuove generazioni. Il sito è ora al centro di un progetto di valorizzazione che punta a coniugare tutela della biodiversità, sensibilizzazione ecologica e formazione scolastica.
Sono infatti in corso le opere di sistemazione dell’area per accogliere studenti di ogni ordine e grado in un ambiente sicuro e stimolante. I lavori di aratura e preparazione del terreno sono stati affidati all’azienda agricola “La Torre” di Roberto Mercandino, attiva nel Parco agricolo fluviale. La semina ha privilegiato specie mellifere autoctone, fornite dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nell’ambito del progetto “+Api Oasi fiorite”, con l’obiettivo di sostenere l’attività degli insetti impollinatori e arricchire il paesaggio naturale.