Diritto di tutti di andare in Sardegna a prezzi ragionevoli

Continua l’emergenza trasporti – si aggrava l’isolamento della Sardegna – comunicato stampa della F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde Italia) – pronti alla mobilitazione – www.fasi-italia.it

FasiOltre ai tagli delle tratte aeree nei mesi scorsi, in particolare per Alghero, continuano i disagi per i Sardi, con le soppressioni temporanee, gli accorpamenti di voli, i ritardi.
Il volo di sabato 23 marzo Milano Linate-Olbia di Meridiana è stato spostato senza preavviso, senza comunicazione agli utenti, con il rischio che poi saltassero tutte le coincidenze con le linee dei pullman in Sardegna.
Il 13 marzo è stato pubblicato il decreto sulla nuova continuità, ma bisognerà aspettare il 27 luglio per capire se ci saranno compagnie disponibili ad accettare oneri di servizio. Altrimenti servirà la gara, con l’esborso di contributi regionali.
Il doppio regime della continuità uguale per tutti d’inverno e della tariffa differenziata d’estate, oltre a penalizzare gli emigrati e i turisti, con grave danno economico per la Sardegna, rischia anche il verdetto del TAR se ci sarà un ricorso dell’on. Mauro Pili.
Nella nebbia più fitta è il regime di continuità territoriale per quanto riguarda le 6 rotte minori, non comprese nell’attuale convenzione.
Sul fronte dei trasporti marittimi la situazione non è migliore: Saremar, la flotta sarda, chiude in attesa del pronunciamento di Bruxelles. Diminuiscono le rotte e rischiano di aumentare i prezzi; vedi il caso della cancellazione del servizio Genova-Olbia annunciato questi giorni da GNV.Continua a leggere →

Sardi ed Ebrei a Trino per lo «Yom ha Shoà», Giorno del ricordo

LocandinaDomenica 7 aprile 2013, alle ore 16:00, presso il Teatro civico di Trino Vercellese, si svolgerà la performance “La zona grigia” di Francesco Logoteta, a cura del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Il Teatro civico di Trino si trova nella piazza che domenica 7 aprile 2013 verrà intitolata “Piazza ai Martiri dei Lager“, in ricordo di quattro Ebrei trinesi morti nei campi di sterminio nazista: Segre Ermelinda Bella, Segre Cesare Davide, Muggia Celeste Pia e Foa Giacobbe.
La Comunità Ebraica di Vercelli, che ha organizzato l’evento, vuole ricordare, grazie alla interpretazione del Circolo Su Nuraghe di Biella, il giorno di Yom ha Shoà, Giorno del ricordo della Shoà, che cade il 27 di Nissan nel calendario ebraico, giorno in cui Israele, unitamente a tutte le Comunità ebraiche della diaspora, ricorda le vittime ebree della strage perpetrata dal nazifascismo in tutta Europa. La data scelta dal governo israeliano, istituzionalizzata dal 1959, vuole commemorare l’anniversario della rivolta del ghetto di Varsavia, avvenuta il giorno 15 di Nissan, posticipata al 27 dello stesso mese in seguito alla concomitanza con la Pasqua ebraica.Continua a leggere →

Canti in Limba sarda alla Via Crucis di Pettinengo

Pettinengo, Via Crucis
Pettinengo, Voci di Su Nuraghe, uomini in cappa rossa e berritta, donne velate di nero.

Venerdì 29 marzo 2012 – La Comunità sarda di Biella si è unita alla Comunità parrocchiale di Pettinengo per partecipare alle celebrazioni del Venerdì Santo intervenendo alla “Via Crucis” con canti in Limba sarda, che rimandano alla sofferenza di Maria che piange Cristo morto.
Melodie tristi, lamento della Madre addolorata e con il cuore trafitto – secondo antiche rappresentazioni – da sette spade. Parole struggenti, reiterate, ripetute più volte – come antiche prefiche – per la perdita del figlio unico e innocente che sta per essere crocifisso: “Unu fizu chi tenia, sa vida li ant leadu“, l’unico figlio che avevo, gli hanno tolto la vita. Ogni verso intercalato dal ritornello: “Sette ispadas de dolore, su coro m’hant trapassadu“, sette spade di dolore, mi hanno trafitto il cuore.
Antiche musicalità di una tradizione profonda e condivisa attraverso un percorso di fede e di cultura; oltre e al di là del significato letterale delle parole; sonorità che nei diversi codici linguistici – latino, italiano o sardo – rimandano al sacro; intreccio saldo tra voce della bocca, voce del cuore e sentimenti dell’anima.
Il sacerdote don Ferdinando Gallu, ha percorso le stazioni all’interno della chiesa parrocchiale accompagnato dal canto e dalla preghiera dei fedeli. Ad ogni sosta, la lettura delle meditazioni composte dal cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, scomparso nell’agosto 2012 a Gallarate, con origini biellesi, essendo la nonna una “Maggia” di Pettinengo.Continua a leggere →

Laboratorio linguistico, incontri mensili in Limba sarda a Biella

Martedì 26 Marzo 2013, nelle sale di Su Nuraghe di Biella si è svolto il consueto “addopiu“, appuntamento mensile in Limba sarda, laboratorio linguistico dove i soci presenti sono invitati a parlare la lingua materna. Relazione della serata.

1950, soldato in servizio armato
1950, soldato in servizio armato.

Parizas pesones nos semus appidos pro faedhare in sardu comente tottu sos martis de fine mese.
Dapoi de sos saludos, unu de annois ada fatu duas pija supra de sa manu dendhesi un’ispezia de pitighe cun sos duos podhiches de s’atera manu; gasi ateros l’amus fatu puru nois. Amus notatu chi in sos pius pizzinos sa scipjas de sa pedhe si isconzaina subitu, mentras in sos anzianos bi cheriada pius tempus a torare sa pedhe comente fit prumu. Unu particolare chi no l’aia mai notadu e custu dimutrada chi sa fida passendhe segnales est lasendhe.
Unu de nois at faedhadu chi est andhadu in Polonia a bidere sos lagher nazistas, sos orrores chi aiana fatu sos tedescos in sa cherra pasada: filas de capannones tipu iscuderia de caddos, in supra, primu de sa copertura funi abeltos pro faghere intrare sa era ca in dogn’unu b’istaiana duchentas pesones; sos lettos funi a una palte e a satera, in lina tuttu atacados apare, unu supra a sateru, a parizos pianos, tipu iscaffaladura; in mesu bi fuidi in linna de taulas, unu pagu alzadu e, ogni tantu, unu buccu pro fachere so bisognos sa zente; sutta bi pasaida sa cora de s’aba; custos podiana fachere sos sevizios isoro solu su manzanu e su sero cun problemas de diarrea ca li daiana a mandhicare brou e pagu puru ca, intantu, deviana morere, o puru los bochiana…
Nos at nadu chi in custos lager faghiana isperimentos cun sas feminas chi deviana restare raidas de paltu a medhiche ca sa Germania, tando, deviada aere zente meda pro mandhare a sa gherra.
A sa zente naraiana: “intrade in cussu salone, ipozadebos nudos pro bos fachere su bagnu“, invece li etaiana su gasu dae supra e los bochiana e los brujaiant. Bi aiada istanzias pienas de pilos de conca de feminas e ispijtos lassados candho s’ispozaiana. Si narat chi ana mortu dae chimbe a ses miliones de pesones tra mannos e minores…
A bidere custos lager bi andhada zente meda dae ogni parte de su mundhu. Puru si sunt cosas suzessas deas meda, restat s’isperantzia chi no si ripitant pius a conoschenzia de vida de omine.Continua a leggere →