Continua l’emergenza trasporti – si aggrava l’isolamento della Sardegna – comunicato stampa della F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde Italia) – pronti alla mobilitazione – www.fasi-italia.it
Oltre ai tagli delle tratte aeree nei mesi scorsi, in particolare per Alghero, continuano i disagi per i Sardi, con le soppressioni temporanee, gli accorpamenti di voli, i ritardi.
Il volo di sabato 23 marzo Milano Linate-Olbia di Meridiana è stato spostato senza preavviso, senza comunicazione agli utenti, con il rischio che poi saltassero tutte le coincidenze con le linee dei pullman in Sardegna.
Il 13 marzo è stato pubblicato il decreto sulla nuova continuità, ma bisognerà aspettare il 27 luglio per capire se ci saranno compagnie disponibili ad accettare oneri di servizio. Altrimenti servirà la gara, con l’esborso di contributi regionali.
Il doppio regime della continuità uguale per tutti d’inverno e della tariffa differenziata d’estate, oltre a penalizzare gli emigrati e i turisti, con grave danno economico per la Sardegna, rischia anche il verdetto del TAR se ci sarà un ricorso dell’on. Mauro Pili.
Nella nebbia più fitta è il regime di continuità territoriale per quanto riguarda le 6 rotte minori, non comprese nell’attuale convenzione.
Sul fronte dei trasporti marittimi la situazione non è migliore: Saremar, la flotta sarda, chiude in attesa del pronunciamento di Bruxelles. Diminuiscono le rotte e rischiano di aumentare i prezzi; vedi il caso della cancellazione del servizio Genova-Olbia annunciato questi giorni da GNV.Continua a leggere →