Natale, Capodanno e il Pranzo Sardo, poi c’è Pasqua

Immagini della festa nella sezione Fotografias

Pranzo Anffas
Volontari di Su Nuraghe al pranzo sardo Anffas.

Domenica 25 marzo si è svolto a Gaglianico, l’annuale e ormai tradizionale festa del “Pranzo Sardo ANFFAS”. E’ stata come al solito una gran bella festa: il pranzo cucinato dagli eccellenti cuochi del Circolo Su Nuraghe, sotto la guida attenta e puntigliosa di Giovanni Floris, è stato apprezzato da tutti, ogni portata è stata curata nei minimi particolari e il piatto clou, il maialino, era davvero delizioso.
Soddisfatti tutti, a partire dal sindaco di Biella, Dino Gentile, accompagnato dalla famiglia, l’assessore ai servizi sociali del Comune di Biella, Vanna Milani, la presidente del Consorzio IRIS, Isabella Scaramuzzi, l’assessore ai servizi sociali del Comune di Gaglianico, Simone Coletta, la Consigliera del Comune di Biella, Nicoletta Favero, gli storici amici dell’ANFFAS, gli alpini rappresentanti dall’Alpino Giorgio Clemente, il Gipin e la Catlina questa volta senza essere mascherati, gli amici dell’ANFFAS Valsesia, gli amici della “Comunità La Torre” di Rivarolo Canavese e, naturalmente, tutti i nostri ragazzi che attendono il “Pranzo Sardo” come fosse una festa comandata; ormai per loro c’è Natale, Capodanno, il Pranzo Sardo e poi c’è Pasqua, e poi tante tante persone che si sono unite in una festa dell’amicizia tra i popoli della penisola.Continua a leggere →

Incontro/Atobiu a Su Nuraghe: totus impari arrexionendi in sardu

Martedì 27 marzo, ore 21 – incontri mensili in Lingua sarda al Circolo Su Nuraghe di Biella parlando la lingua materna – “Logudoresus, campidanesus, iglesientis, mancai ogni unu apara chistionau su sardu de bidda sua si seusu cumprendiusu a pai“.

Traccas
Traccas, processione di Sant'Efisio in abiti tradizionali.

Atobiu de friarxu 2012 – Un’arrexionara arrica, de argumentus trataus e de personas chi si aciunginti. Saluraus cun prexeri e di si ‘onaus su “benibennius” a Baingiu, Figoni, e a Pietru Mura de Osilo, chi nanta “brullendi” seus bennius a rinforzai is logudoresus po nu essi prus pagus de is campidanesus, arrispundeus custu est su logu giustu po fuedhai su sardu, totu su sardu chi si fuedhara in Sardigna. Su presidenti Battista Saju si chistionara de sa mostra de fotografias “Un secolo di sardi a Biella” chi contara de s’emigrazioni sarda a su Piemonti e de s’emigrazioni piemontesa in Sardigna, cun s’agiuru de meras fotografias contara sa storia de Sarbarori Mighela, partiu de Biddanoa Strisaili a iniziu Noixentus e arribau a Biella. Sarbarori Mighela fura omini ingeniosu e fiduciosu in su progressu, ari abertu in su centru de sa citari una butega de binus sardus e in pagus annus dari fata diventai su bar prusu de lussu de Biella; est passau a sa storia biellesa po essi stetiu tra is primus cuatru o cincu in su mundu a si atrezai de sa machina “apena inventara in Italia” po fai su cafei espresso. Su bar fura frequentau de sa genti arrica, de industrialis, de studiosus e artistas, intrai a su bar Mighela po si assaborai “un vernaccino sardo” non fura a sa portara de totus. Custus funti is acinus fatus de su presidenti, po chini est curiosu e nd’i boliri sciri de prusu s’est publicau su catalugu de sa mostra cun fotografias mera bellas, curato da Battista Saiu Pinna. Informazionis a su Circulu sardu de Biella “Su Nuraghe”.Continua a leggere →

Sa domu de aiaiu / la casa dei nonni

Sa domo de Farra
Sa domo de Farra cun sa lolla.

Seu nasciu in domu ‘e aiaiu, in pratz ‘e Cresia. Bisaiu miu fiat un’omini chi teniat sienda e fintzas una butega de binu in Casteddu, in s’arruga ‘e Sa Purissima. Candu si depiat coiai Giusepinu, aiaiu miu, iat ditzidiu de ddu fabbricai sa domu. In cussu tempus sa Cresia fiat s’urtimu fabbricu de sa bidda, a costau a issa incumentzada sa bia ‘e Ceraxus, terrenus a coturi aundi ci fiant is axrolas e poi s’ istani. E aici, cussa domu est diventada issa, s’urtima prima ‘e is campus. Difatis, sa sorga di aiaiu si chesciat sempri cun issu e ddi narat ca c’iat potau sa filla a bivi in su sartu.
Candu est tocau a babai, su primu de cincu fillus, a si coiai, is tempus fiant cambiaus. Sienda non ci ndi fiat prusu cumenti a prima. No fiant poburus e cosa in su sartu ndi teniant ancora; in prus aiaiu, ca fiat literau, teniat un’impreu in su Comunu, ma dinai ci ndi fiat pagu po fai domus e po no ddu fai andai a domus de afitu iat dispostu, po babai, dus aposentus de domu sua: una in basciu e una in susu, e propriu in cuss’aposentu seu nasciu deu. Sa domu de aiaiu fiat una domu campidanesa cun su portali a arcu tundu e prenciau a ferru, totu a longu ‘e sa pratza curriat sa lolla ananti de is aposentus, su magasinu cun sa lolla sua e sa parti po su bestiamini. In su corr’e sa lolla ci fiant tres gradinus chi portanta a sa scal’e susu po s’aposentu nostru ‘e corcai chi fiat mannu, cun duas fentanas e a intaulau. A costau de su letu ci fiat unu portellitu po intrai aiuntru de sa bovida de s’atru aposentu de basciu. Apu tentu sempri crosidadi de c’intrai ma no mi dd’anti mai lassau a fai.Continua a leggere →

Oropa, «Biellesos et Sardos umpare» Sardi e Biellesi uniti

Oropa
Gruppo di fedeli davanti al sacello eusebiano di Santa Maria di Oropa.

Domenica 18 marzo 2012, la Comunità dei Sardi di Biella si è ritrovata ad Oropa nell’antica Basilica eusebiana intitolata a Santa Maria per la Santa Messa officiata dal can. don Edoardo Moro.
La celebrazione eucaristica è stata accompagnata da canti in lingua sarda eseguiti dalle “Voci di Su Nuraghe”. Tra i fedeli, sono stati distribuiti fogli con testi in lingua sarda e traduzioni in lingua italiana.
Durante l’omelia, nell’illustrare le Scritture, è stato ricordato il significato della quarta Domenica di Quaresima, Domenica di “Laetare”, della gioia, che – interrompendo il periodo penitenziale – anticipa la prossima Santa Pasqua anche nei colori dei paramenti liturgici.
In Sardegna, in coincidenza con questa particolarissima ricorrenza, vengono messi a germinare al buio semi di grano, di lino e di alcuni legumi (lenticchie o ceci), che saranno portati in chiesa la sera del Giovedì Santo per decorare e onorare l’altare del Santissimo Sacramento.
Alla fine della funzione religiosa, Battista Saiu è stato invitato dal sacerdote ad illustrare il significato di “sos nenneres”, il grano germinato e le modalità per la preparazione del frumento che di lì a poco sarebbe stato benedetto e distribuito tra i fedeli. Il presidente del Circolo Su Nuraghe ha anche ringraziato l’officiante can. don Edoardo Moro, il Rettore del Santuario can. don Michele Berchi e tutti i presenti, invitando tutti ad unirsi alle “Voci di Su Nuraghe” nel canto dei “gosos”, le lodi a Maria composte in Lingua sarda, invocata come “Mama de Oropa, consoladora”, Mamma di Oropa, consolatrice.Continua a leggere →

Su Nuraghe, laboratorio culturale e neotradizioni alimentari

Sabato 17 marzo 2012 – Sapori di Sardegna a Su Nuraghe di Biella – ogni tradizione ha un suo momento fondante – un caso di neotradizione alimentare – come rendere isolana una ricetta proveniente da territori e contesti festivi della penisola italiana.

maltagliati dolci di forlì
Gruppo di partecipanti alla serata Sapori di Sardegna, con al centro cestini ricolmi di maltagliati dolci di Forlì in versione isolana.

Mariolina Zedda, durante l’annunciato appuntamento con i Sapori di Sardegna proposto dal Circolo Su Nuraghe di Biella, ha illustrato e offerto alla degustazione i dolci da lei realizzati. È stato un esempio interessante di produzione culinaria in genere e quella isolana in particolare unite in un processo attivo e in continuo divenire.
In questo caso, si è trattato di una ricetta proveniente dalla Romagna, appresa in ambito familiare attraverso rapporti parentali acquisiti. La suocera di un fratello della Zedda, sposato ad una donna romagnola, è la depositaria di saperi tradizionali locali di un dolce da lei conosciuto come Maltagliati dolci di Forlì, di cui, con questo nome, non risultano altre attestazioni.
Mariolina Zedda ha imparato e fatta sua la ricetta, “sardificandola” con l’aggiunta, nella decorazione, delle mandorle intere tipiche di alcuni amarettos isolani. Un’operazione affatto scontata che testimonia in che modo Su Nuraghe sia un autentico laboratorio culturale della tradizione, capace di adattarsi alla contingenza dei tempi.
La memoria materiale di un bene effimero quale è il cibo si arricchisce, volta a volta, anche solo variando gli ingredienti secondo la disponibilità temporale e locale. Inoltre, ogni tradizione ha un suo momento fondante: a Su Nuraghe, la tradizione risulta essere elemento vitale della vita associativa, conservato e tutelato non quale reliquia o polveroso reperto museale, ma come elemento attivo e dinamico, che diviene innovativo, come in questo caso.Continua a leggere →