
«Quando muore un vecchio muore una “biblioteca”». Così recita il senso di un detto della sapienza antica di matrice africana. Lungo il sentiero tracciato da queste parole è possibile interpretare il leitmotiv di fondo che muove I Granai della Memoria, progetto di ricerca, di documentazione audio-visiva multimediale e di tutela dei saperi della tradizione popolare. Promossa dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra-CN), da Slow Food e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, la relativa sezione biellese è stata presentata il pomeriggio di Mercoledì 23 Gennaio 2013 in Biella-Piazzo, nella suggestiva cornice dello storico Palazzo Gromo-Losa, pregevole edificio restituito di recente a beneficio della città dalla stessa Fondazione. Presente un folto pubblico costituito da diverse personalità, studiosi, Autorità e semplici cittadini incuriositi da un’iniziativa di ampio respiro e di prospettiva non solo culturale.
I documenti audio-filmati inseriti nel portale granaidellamemoria.it, al link “Saperi tradizionali del Biellese“, sono il frutto di una ricerca condotta sul campo da un giovane gruppo di lavoro diretto dal prof. Battista Saiu. Tra il 2011 ed il 2012, con i giovani studiosi dott. Luca Ghiardo, dott.ssa Eleonora Agnolazza e dott.ssa Marta Nicolo, sono state raccolte, in varie località del territorio biellese e in prossimità dei relativi confini, le interviste di ben 19 testimoni, ultimi custodi di conoscenze e memorie popolari ormai a rischio di estinzione.Continua a leggere →