
Un altro anno, segnato da ricca offerta di attività culturale volge al termine. La generosa disponibilità dei Soci ha permesso di realizzare progetti importanti. Ultimo, in ordine di tempo (23-24-25 novembre), il Convegno internazionale: “La lingua dei popoli“, progetto regionale, patrocinato e sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, con la partecipazione di studiosi provenienti anche da oltre oceano.
Tra le prossime iniziative, comunicate e aggiornate attraverso questo sito segnaliamo:
Sabato 15 dicembre, ore 21, al Circolo, tradizionale Serata di auguri con mostra e presentazione di Su Calendariu 2013, dedicato a un tema di carattere naturalistico già affrontato nella passata primavera: “il ritorno delle farfalle” nei ripristini ambientali di miniere sarde e biellesi. L’opera è stata possibile grazie alla collaborazione di Lucio Bordignon e della “Minerali Industriali”, S.p.a, di Novara, presente in Sardegna e in Piemonte. Durante la serata, allietata dalla presenza di Paolo e dell’amatissima Jolanda, inizierà il tesseramento per il nuovo anno sociale.
Martedì 18 dicembre – Su Nuraghe al G’Day! – incontro con Geppi Cucciari a Milano – Partenza in pullman da Biella h14.00 dal piazzale della stazione. Rientro in serata h23.00 circa. Quota per il viaggio 10€ (da versare entro il 16/12/2012). Prenotazioni fino ad esaurimento posti. (Info e prenotazione: Federica: 3471134662)
Lunedì 31 dicembre, Capodanno al Circolo -serata in compagnia e amicizia, festa organizzata e gestita direttamente dai Soci. Prenotazioni fino ad esaurimento posti. (info: Anna 3472322175).
Il nuovo anno, il 35° di fondazione di Su Nuraghe, inizia con la festa dei più piccoli, premi per tutti i bambini presenti e assegnazione delle tradizionali otto Borse di studio ai figli meritevoli dei Soci. È possibile consegnare pagelle e attestati di studio entro sabato 15 dicembre. Possono partecipare i figli dei Soci in regola con il tesseramento; il premio deve essere ritirato Domenica 6 gennaio 2013, ore 16.00, al Circolo, direttamente dal vincitore.Continua a leggere →

Perché un calendario sulle farfalle? Sino a un anno fa, per molti di noi erano animali quasi dimenticati. Anche se, nella bella stagione ne vedevamo alcune volare su prati o su giardini, le guardavamo con sufficienza, quasi non le notavamo. Belle da vedere al momento, il loro incontro veniva subito dimenticato senza particolare emozione. Poi, qualcosa ha cambiato il nostro modo di vederle: un ciclo di serate e uscite sul campo dal tema, “Come far tornare a volare le farfalle“, tenuto, in collaborazione con Su Nuraghe, nella primavera del 2012 dall’esperto naturalista Lucio Bordignon, socio veneto-piemontese che ha scelto di far parte della grande famiglia sarda di Biella. Condividere la sua passione per queste minute creature, seguire le sue spiegazioni semplici e nel contempo profonde, capire perché proteggerle ha fatto crescere in molti soci di Su Nuraghe la consapevolezza che stavamo rischiando di perdere una delle cose più meravigliose del Creato. Ora, quando ne vediamo volare una, anziché sentirla come un soffio di vento che passa, sappiamo riconoscerla come una parte rilevante del nostro mondo. Ci sentiamo meglio, siamo più allegri, più ricchi della consapevolezza di aver incontrato una cosa speciale, come di fronte a un quadro o a un monumento prestigioso.
A partire da Venerdì 7 dicembre, alla Ipercoop Biella, e in tutti i supermercati e ipermercati Nova Coop, verranno messi in vendita due confezioni (una rossa e una verde) contenenti ciascuna 5 prodotti alimentari sardi di eccellenza gastronomica che saranno venduti al prezzo di euro 20 cadauna e comprensive del contributo di Euro 10, a favore della ricerca per la lotta alla Sla.
Adiosu a cust’omine de Deus