
Con la ripresa autunnale e la regolare apertura del Circolo nei giorni di martedì, venerdì e sabato (dalle ore 21, alle ore 23), sono ripresi anche altri momenti di incontro tra cui quelli di “Limba” e canto sardo con le “Voci di Su Nuraghe” (lunedì dalle ore 21, alle 23); il Corso di Filet, (mercoledì, dalle ore 15, alle ore 17); il Corso di Balli continentali (venerdì dalle ore 21, alle 23), tenuto da due giovani soci, Francesca ed Alessandro. Inoltre, da lunedì 8 ottobre, l’Ambulatorio Infermieristico Sardo “Dott. Erminia Cavallini”, è aperto quotidianamente (dal lunedì al giovedì), impegnando dieci nostre socie volontarie, un servizio esteso all’intera comunità biellese. Fino al prossimo mese di dicembre, è stata rinnovata l’intesa con il Fondo Edo Tempia di Biella per la continuazione del servizio di Medicina Cardiovascolare con l’impiego di infermiere e volontari di Su Nuraghe.
In tutti i settori del nostro agire, la disponibilità disinteressata dei Soci è una peculiarità che, da sempre, rende grande la nostra Associazione, così come è stato per la recente preparazione della partecipatissima “pizza al Circolo”, piuttosto che il pranzo allestito a Pettinengo o le mille altre iniziative che da sempre contraddistinguono l’operare dei Sardi. A tutti, senza distinzione alcuna, il grazie riconoscente.
Nel mese di ottobre, durante l’importante appuntamento dell’Assemblea Generale Ordinaria Annuale dei Soci, la seconda dell’anno sociale, verrà presentata la relazione delle attività in corso nel 2012 e il pre-bilancio consuntivo 2012; verranno anche indicate le proposte delle attività 2013, con il relativo pre-bilancio di previsione 2013. I Soci potranno incrementare con altre ulteriori proposte di iniziative.Continua a leggere →