“Pintadere” a Biella, nelle vene dei Sardi scorre lo stesso sangue

Pintadere e Sardi di Biella al Circolo Su Nuraghe
Pintadere e Sardi di Biella al Circolo Su Nuraghe.

28 ottobre 2012, si è svolto a Biella l’Ottavo Concorso nazionale di Cori “Città di Biella”, organizzato dal Coro “Monte Mucrone – Provincia di Biella”, della Società “Pietro Micca”. Tra i partecipanti, l’Accademia di Tradizioni Popolari Culturale e Canto Corale – Coro Polifonico Femminile “Sa Pintadera”, giunta appositamente dalla Sardegna, la regione italiana più lontana rappresentata in concorso. Ad accogliere gli isolani in terra di Piemonte, i Sardi di Biella, coi quali hanno trascorso due giorni intensi di fraternità.
Ieri mattina, Santa Messa cantata in San Sebastiano, oggi salita al Santuario di Oropa.
Nonostante l’esclusione dalle gare finali da parte della Giuria, la festa, sebbene in tono un po’ ridotto, è continuata nelle sale del Circolo Su Nuraghe. Ce lo racconta una delle “Pintadere”…
Che bella giornata!
Pioggia e freddo non hanno minimamente smorzato entusiasmi e il piacere di stare in questa bella città. Biella ci ha attratto… la proposta di partecipare al concorso per cori è stata giudicata da tutti una ottima opportunità.Continua a leggere →

Sardi e Piemontesi a Biella, nuovi custodi delle lingue dei padri

Il Maestro Massimo Folli col parroco don Paolo Loro Milan
Il Maestro Massimo Folli col parroco don Paolo Loro Milan.

Sabato 27 ottobre, nella chiesa parrocchiale di Gaglianico, la Banda Musicale “Giacomo Puccini” e il “Coro 100% misto – Made in Biella” hanno tenuto un concerto per il decennale di presa di possesso parrocchiale di don Paolo Loro Milan. Le due formazioni che hanno presentato un vasto repertorio, sono state dirette magistralmente dal Maestri Massimo Folli e Sandro Montalto.
Molto apprezzate le proposte canore del tradizionale “Lussia Maria”, con testi in piemontese, La “Ninna nanna” del compositore biellese Nelson Sella e “Su bolu de s’astore” del sardo Tonino Puddu.
Sempre più sovente, brani della tradizione isolana entrano a far parte del repertorio dei cori alpini biellesi; forse dovuto alla significativa presenza di coristi sardi nelle diverse formazioni locali.
È così possibile assistere con sempre maggior frequenza all’utilizzo delle lingue materne dell’Isola e del Continente: Sardi che cantano in piemontese; Piemontesi che cantano in sardo, all’unisono, in splendidi accordi melodici, nuovi custodi delle lingue e delle armonie musicali dei padri.Continua a leggere →

«Su Nuraghe in Musica» inaugura il nuovo ciclo di corsi e lezioni

LocandinaSabato 3 novembre, alle ore 21, a Biella, nel salone della biblioteca di via Galileo Galilei, 11, si terrà la decima edizione di Su Nuraghe in Musica.
L’appuntamento celebra l’inizio del nuovo ciclo di corsi e lezioni attivati per il periodo autunno-inverno 2012-2013. Verrà inaugurato con una Lectio magistralis, che avrà come protagonisti i soci e tutti coloro che vorranno partecipare alla serata di festa, dimostrando quanto appreso e assistendo alle nuove danze che verranno insegnate.
Interpreti musicali saranno Paolo Mattinelli (Bresciano-Biellese) ed Eleonora Pomice (Napoletana-Rovigotta). Il Duo piemontese “EP-Eleonora e Paolo“, da anni calca le scene del panorama musicale nazionale, interprete di una squisita creatività musicale.
Il Corso di balli continentali sarà tenuto dai Maestri Alessandro e Francesca, due giovanissimi soci, sardi di seconda generazione, che proporranno danze latino-americane o caraibiche, tra cui samba, cha cha cha, rumba, paso doble, jive. Le lezioni, già iniziate, si tengono al Circolo, il Venerdì, alle ore 21.
A Su Nuraghe, a seconda delle richieste e delle disponibilità, diversi sono i corsi che di volta in volta vengono attivati: di ceramica, disegno e pittura, tenuti dalla prof. Anna Taberlet Puddu; di “filet”, con l’insegnamento delle diverse tecniche di ricamo a meandro, iniziato da zia Antonietta Sotgiu.
Alcuni soci si sono resi disponibili per insegnare la panificazione e la produzione di cibi e dolci tradizionali. Nei prossimi mesi, ai corsi di Lingua sarda e alle lezioni di cinema, si aggiungerà un corso di teatro tenuto da Mirko Cherchi coinvolgendo alcuni dei nostri figli più giovani e i bambini di un’intera classe della Scuola Primaria.
La musica e, ancor più, il canto vengono proposti e tramandati attraverso le “Voci di Su Nuraghe”, segnando con melodie antiche momenti importanti della vita di molti di noi.Continua a leggere →

8° concorso di Cori – “Sa Pintadera”, da Oristano a Biella

Domenica 28 ottobre, Biella, Teatro Sociale “Villani”, alle ore 16,30, il Coro Polifonico Femminile Sa Pintadera di Oristano salirà sul palco all’interno dell’VIII Concorso nazionale di Cori “Città di Biella”, organizzato dal Coro “Monte Mucrone – Provincia di Biella”, della Società “Pietro Micca”.

Coro Polifonico Femminile Sa Pintadera di Oristano
Coro Polifonico Femminile Sa Pintadera di Oristano.

La rassegna inizierà alle ore 14.30 di sabato 27; domenica 28 ottobre, alle ore 21, il concerto di gala tra i finalisti e premiazione dei ventitré cori partecipanti nelle diverse categorie: ensemble solistici e gruppi vocali, cori polifonici, cori di ispirazione popolare, cori maschili e cori femminili.
Il coro “Sa Pintadera” di Oristano porterà i canti della Sardegna per tenere alta la bandiera musicale isolana.
L’Accademia di Tradizioni Popolari Culturale e Canto Corale – Coro Polifonico Femminile “Sa Pintadera” nasce nel Gennaio 2009 è composta da circa 35 elementi provenienti da diverse parti della Sardegna accomunati dalla passione per la musica. È un coro a quattro voci pari femminili composto da soprani, mezzi soprani, contralti primi e contralti secondi. Il coro è guidato dall’esperienza e competenza del Maestro Costantino Mirai, diplomato in canto lirico presso l’Istituto Statale di Alta Cultura Musicale G.P. da Palestrina di Cagliari, sotto la guida della Professoressa Rosy Orani.Continua a leggere →

Santuario S. Giovanni “della Balma”, pregare in lingua sarda a Biella

don Paolo Santacaterina con alcuni componenti le Voci di Su Nuraghe
Santuario alpino di S. Giovanni d'Andorno o della Balma dopo la Messa, il rettore don Paolo Santacaterina con alcuni componenti le Voci di Su Nuraghe.

Domenica 14 ottobre, le Voci di Su Nuraghe hanno decorato la Santa Messa vespertina officiata da don Paolo Santacaterina, rettore del Santuario di San Giovanni d’Andorno.
Quello dei Sardi di Biella è un percorso di fede e cultura che si dipana attraverso piccole tappe. Melodie antiche, in “Limba” – in questo caso – che si rivelano essere particolarmente suggestive e pregnanti per l’uomo e per la donna della postmodernità; suoni che provengono da lontano, ancora capaci di far vibrare le corde del cuore e dell’anima attraverso la preghiera in “Limba”.
Le Voci di Sa Nuraghe hanno accettato l’invito alla preghiera nell’antica lingua dei padri, quella di Eusebio da Cagliari, primo evangelizzatore di queste montagne, inviato 1700 anni fa da Papa Giulio I a compiere l’opera missionaria nella vasta regione pedemontana affidatagli come primo vescovo di Vercelli, nel Piemonte ancora pagano.
In cima alle vallate che convergono su Biella, sorgono antichi luoghi di culto precristiani, convertiti alla nuova Fede dalla predicazione del sardo Eusebio, continuata dai suoi successori: Gaudenzio a Novara, Esuperanzio a Tortona, Eustasio e Grato ad Aosta, Eulogio a Ivrea, Massimo a Torino, tutti venerati come santi.
Nel Biellese, la continuità della predicazione eusebiana è testimonia dalla profonda radicata tradizione popolare giunta fino a noi che fa risalire a Eusebio da Cagliari l’introduzione del culto mariano ad Oropa, attestato, tra l’altro, dal titolo di Maria, venerata come “Deipara”, Madre di Dio.Continua a leggere →