Un popolo in festa, Sardi e Biellesi insieme, “ansema, umpare“, come inciso sulle pietre di Nuraghe Chervu – Chiostro di San Sebastiano debordante di pubblico – festa gratuita offerta dai Sardi alla città di adozione – FOTO – VIDEO 1 e 2

Sabato 16 giugno 2012 – È stata una festa di popolo con tremila persone transitate nel chiostro di San Sebastiano per il concerto dei Tazenda offerto dal Circolo Culturale Sardo di Biella alla città di adozione.
Un concerto per inaugurate l’inizio dei festeggiamenti del 35° anno di fondazione di “Su Nuraghe“. Il grande afflusso di pubblico ha meravigliato molti, primo fra tutti la etno-rock band dei Tazenda, simbolo eterno della Sardegna, che ha messo in scena una sorta di recital per raccontare vent’anni di storia, tra impegno sociale, tradizione, ricerca e collaborazioni prestigiose.
In apertura di serata, le voci delle donne di Su Nuraghe con la recita in lingua sarda di alcune poesie per ricordare Rossella Urru e i volontari con lei sequestrati nel deserto algerino Sud-occidentale, prigionieri dall’ottobre 2011.
Dal palco, il presidente di Su Nuraghe, ha proposto al sindaco di Biella di farsi promotore presso la “Farnesina” di una delegazione ufficiale biellese da recarsi in Mali/Algeria per incontrare l’omologo primo cittadino nei luoghi in cui il sequestro di Rossella è avvenuto.Continua a leggere →


Domenica 17 giugno, ore 13 – “Sa breveghe in cappotto“, piatto tipico della tradizione isolana a base di carne di pecora coronerà la due giorni della Festa sarda 2012, “Sa Die de sa Sardigna”, inizio dei festeggiamenti del 35° anno di fondazione dell’Associazione dei Sardi di Biella.
