Nuovo appuntamento sabato 26 maggio, ore 21, per parlare delle miniere di Curino, tra Biella e Gattinara

Sabato 12 maggio 2012, nelle sale della biblioteca Su Nuraghe di Biella, si è svolta la conferenza tenuta da Lucio Bordignon sui ripristini ambientali in Sardegna delle miniere di Florinas, Orani e Ottana.
Dopo i saluti del presidente Battista Saiu, ha preso la parola Ludovico Ramon, presidente del Gruppo Minerali Maffei, amministratore delegato SASIL S.p.A, che opera nelle concessioni minerarie per l’estrazione di feldspati a Curino e Masserano, in provincia di Biella, e di caolino e argille, in Sardegna, per la produzione di vetri, piastrelle e prodotti ceramici.
Il pubblico delle grandi occasioni, composto anche da famiglie al completo, genitori e figli adolescenti, ha seguito le parole del relatore e ammirato le immagini, affascinato dal nuovo universo che via via si manifestava. Là dove prima appariva le desolazione del territorio violato dall’attività estrattiva, la natura riprendeva a vivere, aiutata dalla fattiva opera del Gruppo minerario e dall’intelligenza degli uomini, che ricreano il ciclo armonico di relazione tra uomo e natura. Il metodo è quello dell’accorta scelta di ripristini botanici con misti di semine autoctone e piantumazioni mirate per favorire il ritorno di specie faunistiche selvatiche e permettere la sosta agli animali di passo.
Nel giro di pochi anni si è materializzato un autentico miracolo che vede ad Orani, la inconsueta “passera lagia” nidificare nei buchi per mina inutilizzati presenti su massi lasciati opportunamente accessibili o l’arrivo del “sordone” che, di solito, nidifica sulle alpi, avvistato in Sardegna nelle ex miniere di Ossi e di Florinas.
Il censimento è stato affidato alle università dell’Isola e ai migliori ornitologi che, in modo scientifico, conducono studi e avvistamenti.Continua a leggere →