Depeus tenni su doveri de chistionai in sardu

Costume di Sanluri
Costume di Sanluri, miliziano con picca alla processione di Sant'Efisio, Cagliari, 1° maggio 2005.

Abbiamo il dovere di parlare in sardo

Calencunu, su martis chi s’atobiaus po chistionai in sardu, si castiat, casi narendi: “Ma chini si ddu fait fai a chistionai totus impari circhendi de si cumprendi a pari?” Cussu no hat cumprendiu nudda.
In su piticu, nosu circaus de fai su chi in terra nostra, finalmenti, anti ditzidiu de fai, is chi anti cumprendiu ca su su sardu fiat “peis a sa fossa“. Sorighendi aici, prima de 50 annus, in bidda mia ci nd’hiat agatai pagu medas chi chistionint su paulesu. Bona parti de sa gioventudi di oi fadigat a cumprendi su sardu. Calencunu pentzat de ddu chistionai ma imperat fueddus italianus furriaus in sardu. Scinti pagus fueddus e puru strupiaus. A dd’is nai fueddus cumenti: masoni, màturu, coga, tistivillu, carrocia, est cumenti ddus chistionai in gregu.
Cument’est chi seus arribaus a custu puntu? Sa cosa est partia de atesu.
Totus is populus chi s’hant postu su giuali, po prima cosa hant fatu sa gherra a sa lingua poita cumprendiant chi sceti fendi sparessi sa lingua de unu populu s’arrennescit a dd’assromai. Bonu urtimus is piemontesus. Cun d’una Lei, su rei de Sardinnia (po cumodidadi), obbrigada, in su 1760, cun d’unu pregoni de su Visurei in carriga, a imperai s’itallianu in is tribunalis e in is iscolas, a una populatzioni chi no ddu scieda.
A cuss’ora, su 99 po centu de is massaius, de is pastoris, de is traballantis e su 70 po centu de is mercantis, mancai fatzessan de contus prus de unu scipiau, no scienta ne liggi ne iscriri e s’itallianu ddu chistionanta sceti su 40 po centu de is litaraus, poita s’arrestu 60 po centu chistionada ancosa su spanniolu. Sa scusa fiat ca in sardu no si podit chistionai de argumentus scientificus.
Faula manna poita in su 1827, su professori Afisinu Nonnis iscrieda e prubicada unu liburu in sardu campidanesu po sa scola de is levadoras in s’Universidadi ‘e Casteddu. D’hant imperau po corant’annus! Custa est sa prova chi, apustis de unu seculu de dominatzione, sa lingua italliana imposta, agatàda dificultadi a s’affirmai.
Perou, a pagu a pagu, cun d’unu traballu fini funti arrennescius a ponni in conca a is sardus ca s’insoru no fiada una lingua ma unu dialetu itallianu chi si depiada isbendonai po si “tzivilizai”, e batti oi e batti crasi sa cosa hat pigau porra. Ma su pei in su tzugu sighiat a cracai. A prus de is Tribunalis e de is iscolas, innui iant postu maistus continentalis chi no cumprendiant is iscolanus e is iscolanus su chi naranta issus, su sardu no si podiat imperai prusu in perunu offitziu prubicu e is giovunus chi tiranta sa leva ci ddus mandanta su prus atesu posibili in continenti. Pero, in su 15/18, candu is sardus cumbatiant che leonis in is trinceras de su Carsu, tzerriendi “fortza paris” no ddis fiat fastidiu, ca ddus ingiuada.Continua a leggere →

Gara podistica, amare la Sardegna, ammirare le Alpi biellesi

1° Maggio 2012, XXI Giro del Brich, gara podistica di montagna proposta da Su Nuraghe – premi per tutti gli atleti – rinfresco finale con prodotti sardi

Giro del Brich 2011
Un momento della premiazione delle Società partecipanti al Giro del Brich 2011.

1° Maggio – Ronco Biellese/Zumaglia – Alle ore 9,30, si svolgerà la XXI edizione del Giro del Brich,  Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia, corsa non competitiva di km 5 attraverso i territori dei Comuni di Ronco Biellese e di Zumaglia. Ritrovo alle ore 8.00 a Ronco Biellese, presso il bar “Borgo Nuovo” per la registrazione e le iscrizioni dei partecipanti. Arrivo, premiazione e rinfresco alla Cascina Alè, nel cuore del “Bric”, il parco del Castello di Zumaglia.
Da oltre due decenni, la Sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la manifestazione, resa possibile negli ultimi anni, grazie alla collaborazione con l’“A. S. Gaglianico 1974”, ai patrocini dal Comune di Ronco Biellese e dalla Comunità Bassa Valle Cervo. L’assistenza sanitaria sarà garantita dalla presenza dell’ambulanza della Croce Blu e dal medico di gara.
L’iniziativa rientra nel ricco e variegato calendario di attività proposto da Su Nuraghe. In questo caso si tratta di una gara di corsa che si snoda in aperta campagna, attraverso antichi sentieri e tratturi alpini, fino a raggiungere il piazzale della cascina Alè da cui lo sguardo spazia su Biella e sugli orizzonti della pianura vercellese.
Anche l’edizione 2012 premierà tutti i partecipanti. Molto atteso e gradito l’immancabile “cumbidu”, il rinfresco finale con prodotti tipici della Sardegna, un assaggio di prodotti buoni per “gustare” l’Isola; un invito dalle Alpi biellesi a conoscere, amare e visitare la Sardegna.
La manifestazione è resa possibile grazie al sostegno di Beer Shop (Biella, via Italia, 57); La Botte (Biella Chiavazza, via Firenze 33); International Service di Teresa Bullegas (Biella, via Ivrea, 70).Continua a leggere →

Figli e genitori per i film dell’ISRE presentati a Su Nuraghe

La famiglia di Nilde Congiu
La famiglia di Nilde Congiu

Sabato 21 aprile – Nelle sale del Circolo Su Nuraghe, di Biella, Nilde Congiu ha presentato A casa, un cortometraggio di Andrea Caboni, realizzato dall’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, della Regione Autonoma della Sardegna.
L’edizione primaverile della rassegna Su Nuraghe Film vede impegnati Sardi di seconda e di terza generazione, donne e uomini nati fuori dall’Isola, chiamati a tenere lezioni di cinema. In questo caso, si tratta di quattro giovani genitori cresciuti in seno alla Comunità di origine che continuano a frequentare con i loro figli la grande famiglia di Su Nuraghe, partecipando, fin da quando anche loro erano bambini, alle iniziative riservate ai più piccini organizzate in seno alle associazioni del vasto mondo dell’emigrazione isolana.
Gli incontri periodici sono, a tutti gli effetti, lezioni di cinema con protagonisti genitori che salgono in cattedra, coadiuvati dall’altro coniuge e, mirabilmente, dai figli che aiutano e incoraggiano gli effimeri docenti in un interessante capovolgimento dei ruoli. Un processo di apprendimento e di scoperta che, attraverso la finalità di “far conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore“, unisce ancor più le famiglie. Un importante momento significativo, che rinsalda i rapporti – a volte allentati – con la terra madre, attraverso i suoni, le immagini e le emozioni, resi disponibili grazie alla produzione documentaria e archivistica dell’ISRE.
A volte, nel segno di continuità tra generazioni, durante le serate e nei giorni che le preparano, si assiste ad una reale scoperta-riscoperta dell’identità di appartenenza che sfocia in un  autentico rito di passaggio, in cui, oltre a parenti e amici, alle serate di Su Nuraghe Film partecipano i conterranei per assistere ad una effettiva entrata in società nella quale i giovani adulti – attraverso la prova – si presentano e vengono accolti nella grande famiglia allargata, la comunità di origine.Continua a leggere →

25 aprile, 28 aprile e 1° Maggio, bandiere a Nuraghe Chervu

Biella, Nuraghe Chervu
Biella, Nuraghe Chervu.

Sui pennoni dell’area monumentale di Nuraghe Chervu, 25 aprile, 28 aprile e 1° maggio, issate le bandiere nel giorno anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, per la Festa del Popolo sardo Sa Die de sa Sardigna e per la Festa dei Lavoratori.

Il 25 aprile 1945, Festa della Liberazione, ricorda la Resistenza, i Partigiani e gli Alleati che entrano vittoriosi nelle principali città italiane, mettendo fine al tragico periodo di lutti e rovine, dando così il via al processo di liberazione dell’Italia dall’oppressione fascista.
Il 28 aprile 1794, Festa del Popolo sardo Sa die de sa Sardigna, festa in tutto il territorio regionale, ricorda i cosiddetti “Vespri Sardi”, l’insurrezione popolare della primavera 1794 quando vennero allontanati da Cagliari il viceré Balbiano e i funzionari piemontesi a seguito del rifiuto da Torino di soddisfare le richieste ufficiali presentate dagli Stamenti, il Parlamento dell’Isola titolare del Regno di Sardegna.
Il 1° Maggio, Festa dei lavoratori, celebra ogni anno a livello mondiale l’impegno emancipatore del movimento sindacale, ricordo del sacrificio dei Martiri di Chicago: otto uomini arrestati per essere anarchici, sette di loro condannati a morte e impiccati l’11 novembre 1887 per aver organizzato l’anno precedente a Chicago scioperi rivendicando il diritto alle otto ore di lavoro.
In Europa, il Movimento sindacale ufficializza a Parigi, nel 1889, la celebrazione internazionale della Festa dei Lavoratori. In Italia, soppressa durante il fascismo, la ricorrenza venne ripristinata nel 1945.Continua a leggere →

Tavo Burat, la lingua è una delle nostre radici più grandi

Diverse Associazioni ed Enti che operano nel Territorio biellese hanno programmato dal 25 aprile al 5 maggio una serie di manifestazioni per ricordare la figura di Gustavo Buratti Zanchi/Tavo Burat

Tavo Burat
Tavo Burat, Bocchetta di Margosio, Festa di Fra' Dolcino 2007.

La vita, si dice, è un percorso di conoscenza, un cammino che noi compiamo per imparare qualche cosa che non sappiamo, per muoverci in avanti nella storia personale, in quella piccola che è la nostra e in quella grande, che è quella che si muove intorno e oltre noi.
In questo cammino noi siamo accompagnati dalle voci che ci parlano, dai ricordi che accumuliamo, dagli insegnamenti che qualcuno, più o meno benevolmente, ci ha dato, dalle radici che la nostra anima tiene saldamente con sé, dalle nostre voci di dentro della nostra coscienza. Le radici e la coscienza sono fra le cose più importanti, per noi e per l’uomo in generale.
Le radici sono fatte del cammino dei nostri avi, dei luoghi dove abbiamo vissuto, delle esperienze affrontate, della nostra identità.
La coscienza viene dopo tutto questo e si materializza nelle nostre scelte di vita e nella adesione ad un ideale, a volte anche in una scelta politica.
Leggere gli articoli di Tavo Burat ha voluto dire ritrovare le mie radici lontane perché anche io, pur venendo da un paese solare, vengo dalla sua parte “montagnina”, fatta di castagni ed erbe alte, di terre aspre e avare come pure sono certe montagne del Sud. Conosco, per averla vissuta da bambina, la fatica e la povertà di chi, poi, ha dovuto emigrare per vivere e continuare a vivere; conosco l’intolleranza e la diffidenza per averla vista dipinta sui volti di chi, in paese, nel paese dove sono cresciuta, la nutriva per esempio per gli zingari.
Nel tempo, crescendo, ho anche imparato a capire meglio il potere del Potere, a riconoscerne le forme coatte e via via a chiarire, dentro di me, gli aspetti di un sistema sociale che lascia poco spazio alla fantasia, alla creatività, alla Vita. Anzi ci vuole omologati e, se possibile, privi di radici affinché meglio gli riesca il progetto di dividerci e isolarci, qualora ci mostrassimo diversi.
È proprio invece la diversità che ci fa ricchi e ci fa crescere nell’anima e nella mente, spingendoci al confronto, insegnandoci a ragionare.Continua a leggere →