Ritorna la vita nelle miniere sarde e piemontesi

Nuovo appuntamento sabato 26 maggio, ore 21, per parlare delle miniere di Curino, tra Biella e Gattinara

Lucio Bordignon
Lucio Bordignon, conferenza a Su Nuraghe.

Sabato 12 maggio 2012, nelle sale della biblioteca Su Nuraghe di Biella, si è svolta la conferenza tenuta da Lucio Bordignon sui ripristini ambientali in Sardegna delle miniere di Florinas, Orani e Ottana.
Dopo i saluti del presidente Battista Saiu, ha preso la parola Ludovico Ramon, presidente del Gruppo Minerali Maffei, amministratore delegato SASIL S.p.A, che opera nelle concessioni minerarie per l’estrazione di feldspati a Curino e Masserano, in provincia di Biella, e di caolino e argille, in Sardegna, per la produzione di vetri, piastrelle e prodotti ceramici.
Il pubblico delle grandi occasioni, composto anche da famiglie al completo, genitori e figli adolescenti, ha seguito le parole del relatore e ammirato le immagini, affascinato dal nuovo universo che via via si manifestava. Là dove prima appariva le desolazione del territorio violato dall’attività estrattiva, la natura riprendeva a vivere, aiutata dalla fattiva opera del Gruppo minerario e dall’intelligenza degli uomini, che ricreano il ciclo armonico di relazione tra uomo e natura. Il metodo è quello dell’accorta scelta di ripristini botanici con misti di semine autoctone e piantumazioni mirate per favorire il ritorno di specie faunistiche selvatiche e permettere la sosta agli animali di passo.
Nel giro di pochi anni si è materializzato un autentico miracolo che vede ad Orani, la inconsueta “passera lagia” nidificare nei buchi per mina inutilizzati presenti su massi lasciati opportunamente accessibili o l’arrivo del “sordone” che, di solito, nidifica sulle alpi, avvistato in Sardegna nelle ex miniere di Ossi e di Florinas.
Il censimento è stato affidato alle università dell’Isola e ai migliori ornitologi che, in modo scientifico, conducono studi e avvistamenti.Continua a leggere →

Su Nuraghe, visita al «Parco delle farfale » – ex miniera Sella

Farfalle
Farfalle tra Curino e Rovasenda.

Domenica 27 maggio 2012, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza una Gita a Gattinara e Curino alla scoperta del territorio con visita all’Azienda vitivinicola Travaglini di Gattinara e degustazione.
Un momento di conoscenza e di incontro con i conterranei residenti a Gattinara, accolti nella sede dell’Associazione Cuncordu, dove verrà servito il pranzo preparato per l’occasione.
Nel pomeriggio, accompagnati da Lucio Bordignon, l’annunciata escursione alla ex miniera Sella di Curino, in frazione Gianadda, per visitare il “Parco delle farfalle”, splendido risultato dell’importante opera di ripristino ambientale delle miniere effettuato dal Gruppo Minerali Maffei.
Programma:
Partenza da Biella: ore 8.30 in pullman Gran Turismo
Arrivo a Gattinara: ore 9.30 – visita Azienda vitivinicola Travaglini
Ore 12.30 – pranzo, incontro conviviale con gli amici di Cuncordu
Ore 16.30 – Escursione alla ex miniera Sella di CurinoContinua a leggere →

Dalla Corsica ad Oropa, «beni intangibili dell’umanità»

Confraternita u Santissimu Crucifissu
Confraternita di u Santissimu Crucifissu di Aleria.

Sabato 19 maggio 2012, alle ore 14.30, i Sardi di Biella parteciperanno al percorso devozionale attraverso la “strada delle cappelle” del Sacro Monte di Oropa, con le insegne eusebiane e di Santa Maria di Oropa, solennemente scortate da uomini e donne in abiti tradizionali.
A fianco della “Confraternita di N.S. di Oropa”, il canto dei “Gosos”, le lodi a Maria in Limba, si unirà a quelli della “Cunfraterna di u Santissimu Crucifissu” di Aleria, della “Cunfraterna San Carlu Borromeo” di Bastia e della “Cunfraterna Madonna di u Rosariu” di Biguglia.
Dalla Corsica, le tre confraternite arriveranno giovedì 17 maggio – nel trentennale di fondazione della Confraternita di N.S. di Oropa – provenienti da Bastia, da Biguglia e da Aleria, nella Corsica Nord Orientale.
Nell’occasione, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, sarà presente ad accogliere “sos frades corsicanos“, i fratelli di Corsica, provenienti dall’Isola “sorella”, in continuità di fede e di cultura con l’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari, evangelizzatore del IV secolo, introduttore del culto mariano nella vasta regione alpina affidatagli da Papa Giulio I.Continua a leggere →

Su Nuraghe Film, «Il suono della miniera»

Locandina[/caption]Sabato 19 maggio 2012, ore 21 – Nelle sale del Circolo Su Nuraghe, di Biella, Alessandro Lai presenterà Il suono della miniera, un intenso cortometraggio di soli 12 minuti, per la regia di Mario Piredda, realizzato dall’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, della Regione Autonoma della Sardegna.
Da cinque anni la rassegna Su Nuraghe Film vede impegnati Sardi di seconda e di terza generazione, ragazze e ragazzi nati fuori dall’Isola, chiamati a tenere lezioni di cinema. Sabato prossimo salirà in cattedra Alessando Lai.
“Ho accettato con entusiasmo e con giusto spirito la proposta dell’amico e presidente Battista Saiu di presentare questo breve cortometraggio sardo “Il suono della miniera” di Mario Piredda.
In esso, si intrecciano tre storie di donne e di bambini, ambientate negli anni venti nelle miniere sarde di Montevecchio. La lettera di Marianna al padre, in cui racconta la fortuna di vivere nella casa del direttore, si alterna alla curiosità di Caterina (nome casualmente anche di mia figlia di 7 anni..), che segue la madre fino alla galleria, e alla giornata di Antioca che decide di saltare il turno di lavoro.
In qualche maniera, questo film mi tocca da vicino, perché la quotidianità della storia è interrotta da un incidente, realmente accaduto, in cui persero la vita undici persone.
Nella vicenda si alternano il tempo della festa e quello della quotidianità.
Mio nonno Nicola lavorò a lungo in una miniera di Carbonia, dove fu testimone di numerosi incidenti che, fortunatamente, non lo coinvolsero, ma che, a quei tempi, con le scarse regole sulla sicurezza, erano all’ordine del giorno“.Continua a leggere →

Fin da piccolo, ho trascorso le vacanze estive in Sardegna

Alessandro Lai
Alessandro Lai con la nonna e il papà.

“Fin da piccolo, ho trascorso quasi tutte le vacanze estive in Sardegna dai miei nonni – afferma Alessandro Lai – ed ho potuto ammirare questa terra meravigliosa con le sue spiagge, tra le quali quella di Chia, nel comune di Domus De Maria, molto amata anche dalla mia famiglia e, tra l’altro, situata proprio nel paese natio di mia nonna Grazia Garau”.
E continua: “Ma l’esperienza più bella che ho avuto in Sardegna, è stata negli anni ottanta, quando mio papà o ‘babbo’ (come si dice da quelle parti), fu trasferito per lavoro alla ‘Saras’ di Sarroch, la raffineria di petrolio del presidente dell’Inter Massimo Moratti. Io decisi di fermarmi con lui, frequentando la prima media in quel paesino e inserendomi bene in quella realtà molto particolare per me, dove tutti i bambini, ad esempio, parlavano sempre il dialetto, che ho imparato a capire, grazie ai miei nonni che lo parlavano abitualmente. Oggi, con la scomparsa dei cari nonni, è venuto a mancare un punto di riferimento preciso e, purtroppo, mi reco in Sardegna raramente. Ogni volta che lo faccio e arrivo al porto col traghetto, sento una sensazione particolare, che mi fa sentire a casa e orgoglioso di essere figlio di questa splendida terra”.
“Dopo molti anni di assenza, dovuta principalmente agli impegni familiari e sportivi, mi sono riavvicinato al Circolo in concomitanza con le partite del Cagliari, di cui è simpatizzante anche mio figlio Tommaso (ahimè! anche se è milanista!!). Non per questo ho dimenticato i sabati sera passati al Circolo da bambino, nella storica sede di via Pietro Micca, dove si susseguivano le feste (su tutte ricordo quelle di Capodanno e Carnevale) e che erano per noi, motivo di svago e divertimento”.Continua a leggere →