Figli e genitori per i film dell’ISRE presentati a Su Nuraghe

La famiglia di Nilde Congiu
La famiglia di Nilde Congiu

Sabato 21 aprile – Nelle sale del Circolo Su Nuraghe, di Biella, Nilde Congiu ha presentato A casa, un cortometraggio di Andrea Caboni, realizzato dall’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, della Regione Autonoma della Sardegna.
L’edizione primaverile della rassegna Su Nuraghe Film vede impegnati Sardi di seconda e di terza generazione, donne e uomini nati fuori dall’Isola, chiamati a tenere lezioni di cinema. In questo caso, si tratta di quattro giovani genitori cresciuti in seno alla Comunità di origine che continuano a frequentare con i loro figli la grande famiglia di Su Nuraghe, partecipando, fin da quando anche loro erano bambini, alle iniziative riservate ai più piccini organizzate in seno alle associazioni del vasto mondo dell’emigrazione isolana.
Gli incontri periodici sono, a tutti gli effetti, lezioni di cinema con protagonisti genitori che salgono in cattedra, coadiuvati dall’altro coniuge e, mirabilmente, dai figli che aiutano e incoraggiano gli effimeri docenti in un interessante capovolgimento dei ruoli. Un processo di apprendimento e di scoperta che, attraverso la finalità di “far conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore“, unisce ancor più le famiglie. Un importante momento significativo, che rinsalda i rapporti – a volte allentati – con la terra madre, attraverso i suoni, le immagini e le emozioni, resi disponibili grazie alla produzione documentaria e archivistica dell’ISRE.
A volte, nel segno di continuità tra generazioni, durante le serate e nei giorni che le preparano, si assiste ad una reale scoperta-riscoperta dell’identità di appartenenza che sfocia in un  autentico rito di passaggio, in cui, oltre a parenti e amici, alle serate di Su Nuraghe Film partecipano i conterranei per assistere ad una effettiva entrata in società nella quale i giovani adulti – attraverso la prova – si presentano e vengono accolti nella grande famiglia allargata, la comunità di origine.Continua a leggere →

25 aprile, 28 aprile e 1° Maggio, bandiere a Nuraghe Chervu

Biella, Nuraghe Chervu
Biella, Nuraghe Chervu.

Sui pennoni dell’area monumentale di Nuraghe Chervu, 25 aprile, 28 aprile e 1° maggio, issate le bandiere nel giorno anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, per la Festa del Popolo sardo Sa Die de sa Sardigna e per la Festa dei Lavoratori.

Il 25 aprile 1945, Festa della Liberazione, ricorda la Resistenza, i Partigiani e gli Alleati che entrano vittoriosi nelle principali città italiane, mettendo fine al tragico periodo di lutti e rovine, dando così il via al processo di liberazione dell’Italia dall’oppressione fascista.
Il 28 aprile 1794, Festa del Popolo sardo Sa die de sa Sardigna, festa in tutto il territorio regionale, ricorda i cosiddetti “Vespri Sardi”, l’insurrezione popolare della primavera 1794 quando vennero allontanati da Cagliari il viceré Balbiano e i funzionari piemontesi a seguito del rifiuto da Torino di soddisfare le richieste ufficiali presentate dagli Stamenti, il Parlamento dell’Isola titolare del Regno di Sardegna.
Il 1° Maggio, Festa dei lavoratori, celebra ogni anno a livello mondiale l’impegno emancipatore del movimento sindacale, ricordo del sacrificio dei Martiri di Chicago: otto uomini arrestati per essere anarchici, sette di loro condannati a morte e impiccati l’11 novembre 1887 per aver organizzato l’anno precedente a Chicago scioperi rivendicando il diritto alle otto ore di lavoro.
In Europa, il Movimento sindacale ufficializza a Parigi, nel 1889, la celebrazione internazionale della Festa dei Lavoratori. In Italia, soppressa durante il fascismo, la ricorrenza venne ripristinata nel 1945.Continua a leggere →

Tavo Burat, la lingua è una delle nostre radici più grandi

Diverse Associazioni ed Enti che operano nel Territorio biellese hanno programmato dal 25 aprile al 5 maggio una serie di manifestazioni per ricordare la figura di Gustavo Buratti Zanchi/Tavo Burat

Tavo Burat
Tavo Burat, Bocchetta di Margosio, Festa di Fra' Dolcino 2007.

La vita, si dice, è un percorso di conoscenza, un cammino che noi compiamo per imparare qualche cosa che non sappiamo, per muoverci in avanti nella storia personale, in quella piccola che è la nostra e in quella grande, che è quella che si muove intorno e oltre noi.
In questo cammino noi siamo accompagnati dalle voci che ci parlano, dai ricordi che accumuliamo, dagli insegnamenti che qualcuno, più o meno benevolmente, ci ha dato, dalle radici che la nostra anima tiene saldamente con sé, dalle nostre voci di dentro della nostra coscienza. Le radici e la coscienza sono fra le cose più importanti, per noi e per l’uomo in generale.
Le radici sono fatte del cammino dei nostri avi, dei luoghi dove abbiamo vissuto, delle esperienze affrontate, della nostra identità.
La coscienza viene dopo tutto questo e si materializza nelle nostre scelte di vita e nella adesione ad un ideale, a volte anche in una scelta politica.
Leggere gli articoli di Tavo Burat ha voluto dire ritrovare le mie radici lontane perché anche io, pur venendo da un paese solare, vengo dalla sua parte “montagnina”, fatta di castagni ed erbe alte, di terre aspre e avare come pure sono certe montagne del Sud. Conosco, per averla vissuta da bambina, la fatica e la povertà di chi, poi, ha dovuto emigrare per vivere e continuare a vivere; conosco l’intolleranza e la diffidenza per averla vista dipinta sui volti di chi, in paese, nel paese dove sono cresciuta, la nutriva per esempio per gli zingari.
Nel tempo, crescendo, ho anche imparato a capire meglio il potere del Potere, a riconoscerne le forme coatte e via via a chiarire, dentro di me, gli aspetti di un sistema sociale che lascia poco spazio alla fantasia, alla creatività, alla Vita. Anzi ci vuole omologati e, se possibile, privi di radici affinché meglio gli riesca il progetto di dividerci e isolarci, qualora ci mostrassimo diversi.
È proprio invece la diversità che ci fa ricchi e ci fa crescere nell’anima e nella mente, spingendoci al confronto, insegnandoci a ragionare.Continua a leggere →

Tavo Burat, «Na bon-a bataja»/Una buona battaglia

Programma delle iniziative biellesi per ricordare Gustavo Buratti Zanchi/Tavo Burat

Locandina BuratDal 23 Aprile, presso la Biblioteca Civica di Biella, esposizione di scritti e pubblicazioni di Tavo Burat.

25 Aprile, Festa della Liberazione – “Camminare e cantare la Resistenza”
Ore 9.30 – ritrovo alla trappa di Sordevolo, visita alla baita partigiana di Varnej
Ore 13.00 – pranzo alla Trappa
Ore 14.30 concerto con i Follias

28 Aprile, Minoranze e libertà – Convegno sulle “battaglie” di Tavo Burat
Ore 15.00 – a Palazzo Ferrero di Biella Piazzo – interventi di P. Bellardone, M. Zucca, A. Malerba, F. Battistuta, E. Pagano, G. Pidello, M. Pellegrini
Ore 21.30 – Concerto in omaggio a Tavo con Yo Yo Mundi (ingresso libero)

1° Maggio, Festa del Maj – Per fare un Tavo ci vuole un albero
Ore 12.00 – Biella, elevazione dell’Albero della Libertà al Ponte della Maddalena
Ore 13.00 – Pranzo al sacco sull’isolotto
Ore 14.30 – Danze e canti popolari con i Rosso folk

2 Maggio, Ritornare selvatici – Le parole nomadi di Tavo Burat
Ore 21.30 – Candelo, proiezione al Cinema “Verdi” della videointervista a cura di G. Pidello e M Pellegrini, con la presenza degli autori e del Gruppo “Quinta Rua”

5 Maggio, L’an-cà da fé – Cena con le ricette della tradizione biellese raccolte da Tavo Burat e Giorgio Lozia
Ore 20.00 – Occhieppo Inferiore, al Numero 7, partecipano gli “Arbej”

Biella, Vercelli, Gerusalemme: ricordo dello «Yom ha Shoah»

Domenica 22 Aprile, ore 17, a Vercelli, in Sala Foa, «Le mie ultime parole» letture, a tre voci alternate, di documenti riguardanti la Shoah, con Mirko Cherchi, Elisa Cicero e Francesco Logoteteta – regia di Ludovica Pepe Diaz – ingresso libero

Vercelli, sala Foa
Vercelli, sala Foa - (da sinistra) Francesco Logoteta, Rossella Bottini Treves, Presidente della Comunità Ebraica di Vercelli, Biella, Novara, Verbania-Cusio-Ossola, con Ludovica Pepe Diaz, Elisa Cicero e Mirko Cherchi.

In concomitanza con le celebrazioni che si tengono a Gerusalemme per lo Yom ha Shoah, giorno che cade il 27 di Nissan (19 aprile), per commemorare gli Ebrei deportati, gli attori che fan capo al Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella daranno voce ad alcuni documenti riguardanti la Shoah, testimonianze e letture di lettere di Ebrei dai campi di concentramento.
In questo giorno, sull’intero territorio dello Stato ebraico, dopo il suono delle sirene, tutto si ferma: lavoro, mezzi pubblici e auto, per riflettere e ricordare l’immane tragedia che ha segnato la storia di un popolo e quella del secolo appena trascorso, affinché quelle atrocità siano condannate per sempre e mai più ritornino.
Durante la serata, verranno presentate immagini e musiche, con lettura di alcune lettere inviate dagli Ebrei che avrebbero poco dopo trovato la morte per mano dei nazisti. Documenti semplici e importanti, raccolti nel libro Le mie ultime parole a cura di Zwi Bacharach, edito da Laterza, dopo un lungo e difficile lavoro di indagine e di ricerca. Infatti, alcune delle lettere sono state trovate in archivi pubblici, altre erano conservate in raccolte private, pubblicate in libri appartenenti alle comunità distrutte, altre ancora costituiscono ricordi individuali e familiari.Continua a leggere →