Venerdì 4 maggio, a Biella, nelle sale del Museo del Territorio, alle ore 16.00, in collaborazione con l’Università Popolare di Biella, il prof. Battista Saiu terrà una conferenza dal titolo Significati e storia dei Quattro Mori di Sardegna.
La conferenza, che tratterà di “Significati e storia dei Quattro Mori di Sardegna”, sarà illustrata da un’ampia documentazione di immagini che verranno proiettate durante l’incontro.
Un Decreto del 1952 del Presidente della Repubblica Italiana sancisce l’adozione, da parte della Regione Autonoma della Sardegna, dello stemma: “d’argento alla croce di rosso accompagnata da quattro teste di moro bendate d’argento”.
Antico simbolo di Genova, la croce rossa in campo bianco, cosiddetta croce di San Giorgio, in epoca ancora più remota, era l’emblema dei pellegrini che si recavano in Terrasanta, e che divenne, successivamente, emblema militare per i Crociati.
Segno rappresentativo della potente Repubblica marinara che, nel 1190, “concesse” all’Inghilterra – a fronte di un tributo annuo – l’utilizzo di issarlo affinché le sue navi fossero protette dalle insegne della flotta genovese. Un po’ come issare oggi la bandiera a “Stelle e strisce” degli Stati Uniti d’America contro le nuove piraterie di cui ci informano le cronache del tempo presente.
L’odierna bandiera d’Inghilterra risulta essere formata dall’unione sovrapposta delle croci di San Giorgio e da quelle decussate di San Patrizio (Irlanda) e di Sant’Andrea (Scozia).
Parimenti, l’attuale stemma sardo sarebbe formato dalla croce rossa di San Giorgio accantonata da quattro mori bendati.Continua a leggere →
Sulle orme di Garibaldi, Biella, Gattinara, Romagnano Sesia
Romagnano Sesia – nuova tappa della mostra della Regione Autonoma della Sardegna ampliata dalla sezione Biellesi tessitori di Unità – Apertura: dal 5 al 20 maggio 2012 – orari: sabato e domenica, 14.30-18.30 – giovedì, 9.00-12.30 – Scolaresche e gruppi su prenotazione – inaugurazione con degustazione di prodotti sardi e piemontesi.

Sabato 5 maggio, alle ore 16, verrà inaugurata a Romagnano Sesia, nelle sale del Museo Storico Etnografico Bassa Valsesia, la mostra storica documentaria Garibaldi dopo Garibaldi, Garibaldi e la Sardegna.
La rassegna, messa a disposizione dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro, estensione temporale delle manifestazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, celebra la figura dell'”Eroe dei due Mondi” nel contesto della storia nazionale.
Il nucleo principale della mostra proviene da Cagliari – realizzato attraverso la consulenza scientifica del prof. Tito Orrù dell’Università di Cagliari e della prof. Annita Garibaldi Jallet, pronipote del condottiero – è dedicato alla figura di Giuseppe Garibaldi ed alla storia della sua famiglia.
La terza sezione che racconta il processo storico dell’Isola di Sardegna – dalla creazione del Regnum Sardiniae et Corsicae da parte di Bonifacio VIII, fino alla nascita della Repubblica Italiana, passando per il Regno d’Italia – affidata al Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, viene via via incrementata ad ogni nuova tappa espositiva.
Grazie alla documentazione e alla consulenza scientifica fornite dal Museo Storico Etnografico, col patrocinio del Comune di Romagnano Sesia, Su Nuraghe di Biella e Cuncordu di Gattinara hanno realizzato due nuovi pannelli che raccontano il passaggio di Garibaldi con i suoi 3.500 “Cacciatori delle Alpi” a Romagnano Sesia, il 21 maggio 1859.
Due nuovi tasselli di microstoria locale costituenti il grande mosaico dell’epopea risorgimentale italiana, all’alba della Seconda Guerra d’Indipendenza.Continua a leggere →
Incontru – mannigos de memoria a su Circulu sardu de Biella

Ogni ultimo martedì del mese a Su Nuraghe di Biella – incontri mensili in “Limba” per parlare la lingua materna, lingua del cuore e dell’identità di un popolo millenario
Su 27 de maltu noisi nos semusu apidos pro “Sos mannigos de memoria“.
S’algumentu chi amus faedhadu l’at propostu Biagiu “Su saldu peri sa fossa?“.
Meda impegnativu pro so presentese chi hana meda partecipadu cun abaidos e amentos. Pecadu chi sos chi faedhaiana su logudoresu siana pagos, pro igussu s’iscopu est de si faghere, cumpregnimus a versos cun sos campidanesos, s’iscopu principale dei custu incontru, benidi a miminare.
In terra nostra, narat Biagiu, s’in-dhe sunu abidos chi su saldu fiat “peri sa fossa” e hana inniziadu a faghere calchi cosa pro evitare custu perigulu, fintas de faghere un’iscola pro sa preparazione de-i sos mastros chi devene imparare, in sa iscolasa, sa limba salda.
Puru su Circulu, in su minoredhu sou e dae calghi tempus, tribagliada in cussu sensu, chi su saldu no benzat immentigadu, chi so fizos de sos saldos chi no l’ana faedhadu, lu imparana e chi sos duos modos diversos siana cumpresos dae sos duos grumos e in custu nostru incontru.Continua a leggere →
Depeus tenni su doveri de chistionai in sardu

Abbiamo il dovere di parlare in sardo
Calencunu, su martis chi s’atobiaus po chistionai in sardu, si castiat, casi narendi: “Ma chini si ddu fait fai a chistionai totus impari circhendi de si cumprendi a pari?” Cussu no hat cumprendiu nudda.
In su piticu, nosu circaus de fai su chi in terra nostra, finalmenti, anti ditzidiu de fai, is chi anti cumprendiu ca su su sardu fiat “peis a sa fossa“. Sorighendi aici, prima de 50 annus, in bidda mia ci nd’hiat agatai pagu medas chi chistionint su paulesu. Bona parti de sa gioventudi di oi fadigat a cumprendi su sardu. Calencunu pentzat de ddu chistionai ma imperat fueddus italianus furriaus in sardu. Scinti pagus fueddus e puru strupiaus. A dd’is nai fueddus cumenti: masoni, màturu, coga, tistivillu, carrocia, est cumenti ddus chistionai in gregu.
Cument’est chi seus arribaus a custu puntu? Sa cosa est partia de atesu.
Totus is populus chi s’hant postu su giuali, po prima cosa hant fatu sa gherra a sa lingua poita cumprendiant chi sceti fendi sparessi sa lingua de unu populu s’arrennescit a dd’assromai. Bonu urtimus is piemontesus. Cun d’una Lei, su rei de Sardinnia (po cumodidadi), obbrigada, in su 1760, cun d’unu pregoni de su Visurei in carriga, a imperai s’itallianu in is tribunalis e in is iscolas, a una populatzioni chi no ddu scieda.
A cuss’ora, su 99 po centu de is massaius, de is pastoris, de is traballantis e su 70 po centu de is mercantis, mancai fatzessan de contus prus de unu scipiau, no scienta ne liggi ne iscriri e s’itallianu ddu chistionanta sceti su 40 po centu de is litaraus, poita s’arrestu 60 po centu chistionada ancosa su spanniolu. Sa scusa fiat ca in sardu no si podit chistionai de argumentus scientificus.
Faula manna poita in su 1827, su professori Afisinu Nonnis iscrieda e prubicada unu liburu in sardu campidanesu po sa scola de is levadoras in s’Universidadi ‘e Casteddu. D’hant imperau po corant’annus! Custa est sa prova chi, apustis de unu seculu de dominatzione, sa lingua italliana imposta, agatàda dificultadi a s’affirmai.
Perou, a pagu a pagu, cun d’unu traballu fini funti arrennescius a ponni in conca a is sardus ca s’insoru no fiada una lingua ma unu dialetu itallianu chi si depiada isbendonai po si “tzivilizai”, e batti oi e batti crasi sa cosa hat pigau porra. Ma su pei in su tzugu sighiat a cracai. A prus de is Tribunalis e de is iscolas, innui iant postu maistus continentalis chi no cumprendiant is iscolanus e is iscolanus su chi naranta issus, su sardu no si podiat imperai prusu in perunu offitziu prubicu e is giovunus chi tiranta sa leva ci ddus mandanta su prus atesu posibili in continenti. Pero, in su 15/18, candu is sardus cumbatiant che leonis in is trinceras de su Carsu, tzerriendi “fortza paris” no ddis fiat fastidiu, ca ddus ingiuada.Continua a leggere →
Gara podistica, amare la Sardegna, ammirare le Alpi biellesi
1° Maggio 2012, XXI Giro del Brich, gara podistica di montagna proposta da Su Nuraghe – premi per tutti gli atleti – rinfresco finale con prodotti sardi

1° Maggio – Ronco Biellese/Zumaglia – Alle ore 9,30, si svolgerà la XXI edizione del Giro del Brich, Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia, corsa non competitiva di km 5 attraverso i territori dei Comuni di Ronco Biellese e di Zumaglia. Ritrovo alle ore 8.00 a Ronco Biellese, presso il bar “Borgo Nuovo” per la registrazione e le iscrizioni dei partecipanti. Arrivo, premiazione e rinfresco alla Cascina Alè, nel cuore del “Bric”, il parco del Castello di Zumaglia.
Da oltre due decenni, la Sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la manifestazione, resa possibile negli ultimi anni, grazie alla collaborazione con l’“A. S. Gaglianico 1974”, ai patrocini dal Comune di Ronco Biellese e dalla Comunità Bassa Valle Cervo. L’assistenza sanitaria sarà garantita dalla presenza dell’ambulanza della Croce Blu e dal medico di gara.
L’iniziativa rientra nel ricco e variegato calendario di attività proposto da Su Nuraghe. In questo caso si tratta di una gara di corsa che si snoda in aperta campagna, attraverso antichi sentieri e tratturi alpini, fino a raggiungere il piazzale della cascina Alè da cui lo sguardo spazia su Biella e sugli orizzonti della pianura vercellese.
Anche l’edizione 2012 premierà tutti i partecipanti. Molto atteso e gradito l’immancabile “cumbidu”, il rinfresco finale con prodotti tipici della Sardegna, un assaggio di prodotti buoni per “gustare” l’Isola; un invito dalle Alpi biellesi a conoscere, amare e visitare la Sardegna.
La manifestazione è resa possibile grazie al sostegno di Beer Shop (Biella, via Italia, 57); La Botte (Biella Chiavazza, via Firenze 33); International Service di Teresa Bullegas (Biella, via Ivrea, 70).Continua a leggere →