Carnevale dei Sardi in allegria premia la maschera migliore

Nella sezione Fotografias immagini del Carnevale di Su Nuraghe

maschere carnevale
Maschere e soci al Carnevale di Su Nuraghe.

Sabato 12 febbraio, nei saloni del Circolo Su Nuraghe di Biella, l’annunciato appuntamento del Carnevale degli adulti ha visto la partecipazione di numerose maschere. La difficile scelta per incoronare la maschera vincitrice è stata affidata al pubblico: ai presenti sono state consegnate piccole schede sulle quali indicare la maschera ritenuta migliore. Dopo lo spoglio, è stata proclamata vincitrice “la zingara” che, oltre al bel costume, è stata fedele al ruolo impersonato per tutto il tempo della festa.
Il premio in natura, formato da un cesto di prodotti sardi, verrà consegnato sabato 5 marzo, all’interno della prossima Festa della Donna.
La serata è stata animata da performances, improvvisazioni teatrali, battute di spirito, musica, canti, balli sardi e tanta serenità ed allegria. Grande successo e applausi per i dolci della tradizione – le gustose zippulas e cattas – preparati da alcuni soci generosamente impegnati nelle cucine di Su Nuraghe per il buon risultato della festa. La preparazione delle feste contempla sempre momenti comunitari di fatica, non sempre manifesti, umili e silenziosi – per il divertimento e lo svago di molti – che, anche e soprattutto, rendono grande la comunità dei Sardi perfino nelle cosiddette “piccole cose”.Continua a leggere →

Biella – cumprendi mellus su sardu fuedhendi totus impari

pane
Nugoro, su pane de sos Sardos.

Atobiu de gennarxu 2011 – Saluri a totus, innantis de cumentzai bolu nai ca sa isceberara de arripiti sa proietzioni de su film “Sonetàula” de Savadore Mereu, a pregontu mannu de chini nu est potziu benni a sa prima chi s’est fatta, est stetia apretziara mera de is socius, no du fairi nuda chi eusu depiu spostai a oi s’atobiu, deusu fatu cun praxeri.
Cumentzu deu pregontendi subitu a Biagiu Picciau de ita si fuedhara oi, si ari arranguau cun contus chi si ascurtanta cun atentzioni e nu arroscinti mai.
Biagiu arispundiri: “oi si bolu chistionai ancora de trigu”. S’ara arregorai ca sa borta passara puru eusu chistionau de trigu ma si seusu frimaus a sa messadura; sigheus nendi ca dopu messau du portanta a s’arxola po du treulai cun s’agiudu de is animalis chi podianta essi boisi o cuadhus, a pustis de sa treula boliara spalau, abisungiara unu pagu de bentu, a bortas, tocara abetai oras is oras. Una borta seberau su trigu de sa pala e de sa brutesa cun s’agiudu de su bentu e de is cirius, du ponianta aintru de is sacus e cun is carrus ci du portanta a domu de is meris. calincunu a trigu incungiau donara unu prangiu a is chi enta traballau e a is parentis e amigus, a pustis chi enta papau, in s’argiola sonanta e badanta poita s’arrigota fura su fruttu de su traballu de totu s’annu.
Su trigu una borta arrigotu passara a su guvernu de is feminas, boliara prugau: su scartu a is animalis; su bonu du molenta in sa mou cun su burricheddu; su molliu, seberau cun i seracius bessera podini, podineddu, farra e simbua. A cussus tempus meras tenenta su forru in domu, una borta a sa xira o ogna quindixi disi, is feminas traballanta sa farra, aluenta su forru e fenta su pani.Continua a leggere →

Pane fattu in domo, saboris chi fillus nostrus no connoscint

pane
Nugoro, su pane de sos Sardos.

Si seus lassaus ca su burricheddu, gira, gira hat molliu su trigu e immoi si depeus ponni a fai farra.
In su chi nd’eus bogau de su potellit’e sa mola c’est, totu amesturau: su sceti, su civraxu, su poddini fini e grussu e sa simbula e bisongiat a iscerai is varias cosas. Cussas fainas impiciànt is femina de domu paricias dis a sa cida cun grandu abilesa de manu frutu de unu imparu chi mamas e aiaias donant a is fillas fintzas de is setti-ottannus. In s’apposent’e su strex’e fenu fiant apicadas totu is ainas chi serbìant.
Sa primu faina fiat cussa de ndi bogai su poddini. A pitzus de una cadira corcada in terra de fiancu, aiaia, poniat unu canisteddu sterriu cun nd’unu pannitzu biancu e aintru, sa taula de sedatzai; una cadiredda bascia po si setzi e a fiancu su saccu de su molliu, sa turra ‘e linna, ciulirurus, sedatzus, palineddas, crobis e crobeddas po ponni is varias cosas.
Po primu cosa pigàt su sedatztu ‘e seda e movendiddu a “bai e torra”, girendiddu e assachitendiddu a sa taula, ndi bogàt su sceti. Su chi abarràt si ponìat in d’una polinedda e girendidda a sitzigorru su civraxiu e su poddini, prus lebius, s’arregolliant in mesu e si boddìant cun sa turra ponendiddus a pati. Su chi abarràt, sa simbula, si cerrìat ancora cun d’unu ciuliru ‘e giuncu fini fini e sin di bogàt sa simbula fini po fai is cocois e, a parti, sa simbula grussa chi s’imperàt po coxinai a minestra e po fai sa simbula fritta. Sa propriu faina si fìat cun atrus ciulirus e polineddas po iscerai su ci civraxu, su poddini fini e su grussu. Fortzis po allebiai sa fadiga, is feminas, fendi sa farra, cantànt mutetus e cantzonis a curba accumpangiadas de s’arrepicu de su sedatzu in sa taula.Continua a leggere →

Macugnaga ricorda 3 Sardi e 1 Lombardo morti in miniera

Locandina MacugnagaDomenica 13 febbraio a Pestarena di Macugnaga in Valle Anzasca, provincia del Verbano Cusio Ossola, si terrà una cerimonia per ricordare i quattro minatori morti che il 13 febbraio 1961, persero la vita nell’esplosione in miniera: Giovanni Offredi, Lombardo, nato a Taleggio (BG), il 31/12/1908 e tre Sardi: Salvatore Puddu nato a Seui (NU), il 29/01/1940; Antonio Argiolas nato a Villanovatulo (CA), il 04/07/1937; Vito Utzeri; nato a Muravera (CA), il 13/12/1902.
In quegli anni, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, prima del boom economico, lo sfruttamento dell’antica miniera aurifera ossolana, attraeva ancora lavoratori da diverse regioni d’Italia. Lunghe liste riportano nomi di cavatori Veneti e Siciliani, di Piemontesi, di Sardi e di altre regioni italiane.
Tra i Sardi, molti i minatori del Sulcis-Iglesiente, che emigravano dalle miniere carbone che stavano chiudendo.
Tutti, Sardi e non, lasciavano case ed affetti per cercare pane e lavoro. Ad attendere i quattro sfortunati minatori che domenica verranno ricordati, inesorabile, la morte. La loro tragica fine decretò la chiusura definitiva della miniera.
Domenica 13 febbraio, cinquanta anni dopo, verranno ricordati.
Per “non dimenticare Pestarena” l’Associazione “Figli della Miniera” organizza una giornata in memoria dei minatori deceduti al Ribasso Morghen di Campioli. Alle ore 14,30, il parroco don Maurizio Medali celebrerà la Santa Messa, poi, in piazza, la benedizione e lo scoprimento di una targa commemorativa, alla presenza di Giovanni Boldrini, Sindaco di Macugnaga e di Livio Tabacchi, Sindaco di Ceppo Marelli.Continua a leggere →

Carnevale tra fave, festa in maschera e Forza Casteddu!

Nella sezione Fotografias immagini della “Gran favata” di Su Nuraghe.

favata
Gran favata di Su Nuraghe, gruppo di lavoro.

Sabato 5 febbraio, il Carnevale dei Sardi di Biella è iniziato con la “Gran favata”, piatto tipico della tradizione contadina, a base di legumi e carne di maiale, finocchi selvatici e verdure di stagione,
La “gran bravura” degli abili cuochi di Su Nuraghe ha soddisfatto le aspettative del centinaio di persone presenti in sala, con lo sguardo rivolto all’appetitoso piatto e l’occhio attento alle diverse fasi della partita contemporaneamente disputata a Cagliari tra la “Squadra del cuore” e la “Signora di Torino”.
Un’unica ovazione ha salutato il temporaneo “pareggio” Cagliari-Juve e ringraziato i cucinieri. Il nutrito gruppo di lavoro, costituto per l’occasione, era formato da Mario Ghisu, Giovanni Floris, Aldo Desogus, Mario Zara, Caterina Orrù, Melinda Marrocu, Antonietta Ballone, Costanza Mura, Giuseppe Serra, Carlo Avantario, Anna axana e Piero Pinna.Continua a leggere →