
“Sa die de sa Sardigna” è il giorno della Sardegna a Biella che, al di là del significato storico, per tutti i Sardi e i non Sardi residenti nel nostro territorio assume il significato di festa dell’incontro, festa della condivisione, festa dell’amicizia. E’ la festa di una comunità e della sua cultura originaria, cultura dei luoghi, cultura regionale che nel tempo si è conservata in un’isola meravigliosa e, oltre il mare, là dove il cuore ha cantato più forte la nostalgia di un paesaggio antico, altrimenti smarrito. I Sardi – come gli Italiani – vanno per mare, vanno pei monti, vanno lontano alla ricerca di se stessi e del futuro dei propri figli. Fanno fortuna, affrontano dolori, spendono tanti anni di vita, vorrebbero tornare … Gli uomini sanno star bene da soli e stanno bene in compagnia, in buona compagnia. Cantano e ballano, mangiano come d’antica usanza e rappresentano cerimonie che si ripetono, sempre uguali fin dall’antichità. Chi meglio della gente, da secoli “isolata”, custodisce il carattere più puro della tradizione?Continua a leggere →