
Sabato 29 gennaio, al Circolo Su Nuraghe di Biella, sì e tenuto l’annunciato appuntamento con i Sapori di Sardegna illustrati da Antonietta Ballone che ha presentato sas cocones de berdas, il “pane di ciccioli”, diffuso in tutta l’Isola nelle varianti sia dolce che salato e conosciuto, con diversi nomi nella Penisola e nel Continente europeo.
Durante la serata Antonietta Ballone ha spiegato la ricetta e le fasi di lavorazione, mentre Battista Saiu ha tracciato brevi note su alcune caratteristiche simboliche di sas cocones de berdas.
Alla fine, già con l’acquolina in bocca, l’immancabile fotografia di gruppo.
In un crescendo di appuntamenti, il prossimo fine setttimana sarà caratterizzato dalla proiezione del film autoprodotto Il Gelindo ritorna per la regia di Guido Re. Un guardare allo specchio della comunità dei Sardi di Biella che, nelle passate settimane, ha dato vita a una sacra rappresentazione del Natale, attualizzata al tempo presente.
Sabato 5 febbraio, è in programma la “gran favata”, piatto povero della tradizione contadina isolana che fa il paio con le gustose fagiolate, preparate nelle piazze del Biellese. Le prenotazioni sono ancora aperte per i pochi posti ancora disponibili.Continua a leggere →

Sabato 5 febbraio, alle ore 20, nelle sale di via Galilei, primo appuntamento del Carnevale dei Sardi di Biella. Verrà proposta la “Gran favata” della tradizione contadina, piatto tipico a base di legumi e carne di maiale, finocchi selvatici e verdure di stagione, preparato dagli abili cuochi di Su Nuraghe.
