Inaugurato l’Ambulatorio Infermieristico Sardo “Dott. Emilia Cavallini” – un servizio alla cittadinanza ben oltre i “confini” della locale Comunità dei Sardi

La sera di Venerdì 18 Giugno 2010 hanno avuto inizio le manifestazioni della XVI Edizione di “Sa Die de sa Sardigna” di Biella, forse la ricorrenza più avvertita ed importante per la locale comunità dei Sardi.
Il programma della Festa, come evidenziato nei giorni scorsi, ha previsto la predisposizione di diversi appuntamenti significativi per l’occasione, tra i quali si rammentano un concerto di musiche per canto accompagnato da arpa ed organo e di canzoni a firma di Fabrizio de Andrè il sabato e la celebrazione di sa Missa Majore la domenica, entrambi presso il tempio urbano della Basilica di San Sebastiano, nonché l’omaggio ai Caduti della Grande Guerra presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu e la consumazione del tradizionale pranzo sociale presso i locali dell’ANFFAS di Gaglianico.
Tuttavia la Festa Sarda di quest’anno, principio solenne delle celebrazioni che condurranno al 2011 ed ai festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia, è stata articolata dagli organizzatori soprattutto lungo le costanti della memoria storica, della promozione culturale e della sensibilizzazione ai valori della condivisione e della solidarietà. Per tali motivi ulteriore momento altamente rilevante delle relative manifestazioni ha rivestito proprio la serata d’esordio presso la sede del Circolo Culturale “Su Nuraghe“, alla presenza di personalità di spicco e di Autorità del territorio.Continua a leggere →