Biella, 20 giugno, Festa sarda 2010 – solenne Alzabandiera a Nuraghe Chervu – Benedizione religiosa in “Limba” e antica benedizione con il grano – inni eseguiti dalla Banda Musicale di Candelo – deposizione di fiori ai Caduti Sardi e ai Caduti Biellesi – salve dei Fucilieri di Su Nuraghe – Allocuzione del Presidente di Su Nuraghe dott. Battista Saiu

Il primo ringraziamento va alla Prefettura di Biella rappresentata ufficialmente dal Vice Prefetto vicario, dott. Trematerra e alla Questura di Biella, rappresenta dal Commissario capo dott. Fiantanese.
Le massime Autorità di Governo del territorio sono qui, al nostro fianco, per onorare il Tricolore, l’alto simbolo che ci rappresenta, ci unisce e ci rende fratelli.
La storia italiana, di Piemonte e Sardegna in particolare, è storia con radici lontane e profonde, storia che attraversa i secoli e i millenni.
I 150 anni che celebriamo oggi sono solo temporalmete la parte a noi più vicina, più prossima anche se, a volte, quella meno conosciuta e, sovente, la più taciuta.
Due sono i momenti cardine del nostro essere qui: alzare il Tricolore e la preghiera di benedizione con il nostro cappellano don Ferdinando Gallu, unitamente all’antico gesto beneaugurale delle “Donne del grano”.
Tradizione, ricordo e devozione a Maria “Deipara”, Madre di Dio, attraverso lo stesso percorso di fede e di cultura, sulle orme dell’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari, primo vescovo di Vercelli, Patrono del Piemonte, inviato qui 1665 anni fa a cristianizzare le popolazioni alpine.
Siamo qui per celebrare, ricordare e onorare.Continua a leggere →