Su Nuraghe, poker di libri, quattro opere di Milena Agus

locandina
Locandina della serata

Sabato 9 ottobre, alle ore 21, nelle sale di via Galileo Galilei, 11, a Biella, nuovo appuntamento con gli scrittori sardi. L’incontro, proposto dalla Biblioteca “Su Nuraghe” è organizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica di Biella, Ottobre piovono libri, i luoghi della lettura. Durante la serata, la Libreria Vittorio Giovannacci predisporrà una postazione con le opere di Milena Agus.
Sarà il Prof. Roberto Perinu a presentare nelle sale di Su Nuraghe le opere di Milena Agus.
La scrittrice, nata a Genova da genitori sardi, vive a Cagliari dove insegna Italiano e Storia in un istituto tecnico. Le sue opere sono una delicata favola della realtà, di gradevole e facile lettura.
Durante la serata verrà presentato un “poker di libri”: Mentre dorme il pescecane (2005); Mal di pietre (2006); Ali di babbo (2008) e La contessa di ricotta (2009).
La più recente delle quattro opere parla di tre sorelle, ultime discendenti di una famiglia di nobili decaduti che abitano nel vecchio palazzo, un tempo tutto loro, nell’antico quartiere Castello di Cagliari.
Ciascuna vive in un suo appartamento, dall’alto in basso e dalla più vecchia alla minore, in piani diversi dell’antica casa signorile oramai venduta.
Noemi, la primogenita ancora nubile, sogna e vuole ricostruire splendori passati risparmiando attentamente.Continua a leggere →

Un paese che legge è una storia bellissima

pieghevole
Pieghevole Ottobre piovono libri, Biblioteca Civica di Biella.

La Biblioteca Su Nuraghe, fa parte del Polo bibliotecario della Biblioteca Civica di Biella, i suoi volumi in rete sono accessibili tramite il sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore, ICCU, internetculturale.sbn.it.
La Biblioteca Civica di Biella è Centro Rete del Sistema Bibliotecario Biellese di cui fanno parte 13 biblioteche che si trovano a Biella e 31 biblioteche di ente locale diffuse sul territorio.

Biblioteche in Biella
Biblioteca Dell’Orsetto Sapiente
Biblioteca Città Studi
Biblioteca Prof. Giuseppe Matteo I.T.I.S. Q. Sella
Biblioteca Don Sergio Rosso Consultorio Matrimoniale
Biblioteca Del Liceo Classico G. E Q. Sella
Biblioteca Centro Di Documentazione Della Camera Del Lavoro
Biblioteca Medica Della Fondazione Clelio Angelino – Fondo Edo Tempio
Biblioteca Medico Scientifica Dell’ospedale degli Infermi
Biblioteca Su Nuraghe
Biblioteca Del Museo Del Territorio
Biblioteca Dell’Archivio Di Stato
Biblioteca Di Oropa
Biblioteca Di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
Biblioteca Istituto Tecnico Commerciale “E.Bona”Continua a leggere →

Il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe rivive Lisbona

Venerdì 8 ottobre, ore 21, nuovo appuntamento con proiezione di una selezione di fotografie scattate dai partecipanti alla gita sociale a Lisbona – serata aperta a tutti, partecipanti, soci e curiosi

s. Vencente
Gita di Su Nuraghe a Lisbona, foto di gruppo davanti alla statua di S. Vencente

Sabato 25 settembre, i partecipanti alla gita sociale dello scorso mese di maggio e alcuni curiosi si sono trovati nei locali del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella per rivivere parte dell’esperienza attraverso la proiezione di un filmato amatoriale realizzato da Guido Re, socio del Circolo.
Per il secondo anno vengono proposte destinazioni estere ai soci che dimostrano grande interesse. Quest’anno è stata scelta la città di Lisbona, dove i 36 iscritti si sono addentrati ascoltando notizie e aneddoti dalla chiara voce di una esperta guida portoghese e, armati di macchine fotografiche, cineprese, scarpe comode e tanta curiosità, hanno proseguito da soli nei giorni successivi alla scoperta di monumenti, musei, piazze e chiese, passando da i vecchi quartieri del centro alla moderna zona dell’Expo, salendo e scendendo le sette colline utilizzando i comodi mezzi pubblici, dai vecchi tram alla moderna metropolitana, assaporando il profumo dei dolci di Belem, i colori della città vista dall’alto del Castello, la musica del fado suonato per strada, il sapore dei piatti tipici a base di pesce, immergendosi nell’atmosfera di una città un po’ malinconica dove il tempo scorre con ritmi lenti e la gente è molto cordiale e ospitale.
Il prossimo appuntamento è per venerdì 08 ottobre, alle ore 21, nei locali del Circolo a Biella, in via Galilei, 11 per la proiezione di una selezione di fotografie scattate da diversi partecipanti, immagini e musiche per fissare meglio nella memoria i ricordi di un breve viaggio e per condividerlo con chi non ha potuto venire.Continua a leggere →

Su Nuraghe Film, appuntamento con gli archivi dell’ISRE

locandina del film
Locandina del film

Sabato 2 ottobre, alle ore 21, nelle sale del Punto Cagliari, presso il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in via Galileo Galilei, 11, alle ore 21, nuovo appuntamento autunnale con gli archivi dell’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico con la proiezione di In viaggio per la musica (ISRE 2004, Durata: 22 minuti).
Si tratta di una “lezione di cinema” che come di consueto, verrà presentata da Soci di seconda e terza generazione. La serata, ad ingresso libero, permetterà un nuovo scandaglio tra i tesori custoditi nella grande Isola al centro del Mediterraneo.
Sinossi del film: Da circa 25 anni nel periodo estivo, in occasione delle feste paesane, i signori Macis di Quartu Sant’Elena (Cagliari) girano in lungo e in largo la Sardegna meridionale per assistere alle esibizioni dei poeti improvvisatori in lingua campidanese.
Un viaggio in macchina assieme a loro è l’occasione per capire meglio passioni, concezioni e aspettative degli ascoltatori competenti, persone che ricoprono un ruolo fondamentale all’interno delle dinamiche sociali di produzione e di fruizione della poesia improvvisata tradizionale.
La registrazione fedele e la conservazione di tutte le gare, le modalità di condivisione della performance, le concezioni estetiche e stilistiche, il rapporto con i poeti professionisti e con gli altri appassionati, sono alcuni degli aspetti approfonditi in questo documentario.

Luca Deias, lo sguardo rivolto alla Terra di origine

Luca Deias
Luca Deias

Luca Deias è nato a Biella nel 1991 da entrambi genitori sardi, padre di Teulada e madre di Ales.
Fin dai primi studi mi appassionano la materie umanistiche – confida durante l’incontro per il conferimento dell’incarico a presentare il film messo a disposizione dall’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico e, per questo, dopo aver conseguito la Licenza Media, mi iscrivo al Liceo Classico, dove conseguo il diploma. Attualmente sono iscritto all’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Comunicazione.
Inseguo il sogno di diventare giornalista sportivo e, magari, un giorno, arrivare a redigere articoli sul Cagliari Calcio, la squadra del cuore.
Provo grande interesse per l’astronomia, l’ovniologia e la Religione.
Luca frequenta con la famiglia il Circolo Su Nuraghe di Biella, partecipando a diverse attività sociali; particolarmente interessato a tornei interni e alle attività sportive, sovente in coppia con il padre e con giovani ragazzi suoi pari.
Ha accettato, per una sera, di fare la scelta di campo, da fruitore quale è sempre stato, diventare propositore, essere animatore culturale, rendendosi disponibile ad illustrare il film assegnatogli: “In viaggio per la musica”. Un cambio di ruolo, una sorta di rito di passaggio per “l’entrata in società” a cui via via sono chiamati i Sardi di nuova generazione, nati fuori dall’Isola, nella prospettiva del “passaggio di testimone” per dare continuità alla grande famiglia dei Sardi che vivono in Continente, con lo sguardo rivolto alla Terra di origine.