La nuova emigrazione dalla Sardegna fa registrare una preoccupante emorragia di cervelli e di alte professionalità – il Presidente Ugo Cappellaci in visita al Circolo “Ichnusa” di Madrid, recentemente costituito da Sardi di ultima migrazione – Biella nuovo approdo di Sardi
Federica Pilloni – Nata a Carbonia il 24 Agosto di un anno indefinito (non si chiede l’età alle signorine…), cresciuta nel mondo scoutistico (dai 9 ai 25 anni), dopo il liceo scientifico ho continuato con la Facoltà di Matematica, la mia passione fin da quando ero bambina.
Ho concluso la mia carriera da studentessa l’11 Dicembre del 2000 per iniziare quella da insegnante l’8 Gennaio del 2001.
Forse per il troppo poco tempo tra il banco e la cattedra o un Istituto non proprio tra i più semplici, ben presto mi sono resa conto che avere una classe di adolescenti che non mi ascoltava non era la mia massima aspirazione.
Ho provato un mese con un Istituto serale, il tempo necessario per capire che se mai fossi tornata all’insegnamento sarebbe stato lì che avrei continuato.
Sapendo cosa lasciavo ho deciso così di cercarmi il mio posto nel mondo dell’informatica, iniziato a Cagliari con una piccola ditta per poi, attratta più dal vedere cosa c’era al di là del mare che da altro, approdare a Biella nel Giugno 2002, subito dopo che un’alluvione ha rischiato di spazzare via il mio futuro posto di lavoro e da quello che mi hanno raccontato poi, non solo.
Dopo 7anni e mezzo, troppo freddo, troppa pioggia e troppa neve, sono ancora qui… meditando, chissà, di andare a vedere meglio cosa c’è al di là delle Alpi o tornare nella mia Isola…
Continua a leggere →

Malfatano, Sardegna meridionale. Lungo un tratto costiero di selvaggia e intatta bellezza, la Costa di Teulada, si trova la spiaggia di Tuerredda, assai frequentata e nota, presente sulle principali guide turistiche. A poche centinaia di metri dalla spiaggia si incontrano i primi furriadroxus (dal verbo furriài, ritirarsi, abitare), le tipiche case sparse locali, appartenenti all’agglomerato di Malfatano.
Aperte le porte al 2010 va in archivio un anno davvero ricco di eventi ed appuntamenti per il Circolo Su Nuraghe di Biella, un altro della sua trentennale storia, ma il primo che ha potuto contare anche sul supporto del canale internet per diffonderne la portata oltre il territorio ed il contesto di riferimento.
L’edizione 2010 di Su Nuraghe Film si avvale della collaborazione dell’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, che ha messo a disposizione i filmati per la prossima rassegna cinematografica, consentendo di presentare le lezioni di cinema proposte da Sardi di seconda e di terza generazione, giovani di entrambi i generi, nati fuori dalla Sardegna.
Mercoledì 6 gennaio – mentre gli appassionati di calcio del club “Forza Casteddu!” del Circolo Su Nuraghe esultavano per il pareggio conquistato nel finale di partita con la Roma, nei saloni adiacenti si assegnavano le tradizionali otto borse di studio ai figli meritevoli dei Soci.