Vedere al di là del mare, delle Alpi o tornare nella mia Isola

La nuova emigrazione dalla Sardegna fa registrare una preoccupante emorragia di cervelli e di alte professionalità – il Presidente Ugo Cappellaci in visita al Circolo “Ichnusa” di Madrid, recentemente costituito da Sardi di ultima migrazione – Biella nuovo approdo di Sardi

Federica PilloniFederica Pilloni – Nata a Carbonia il 24 Agosto di un anno indefinito (non si chiede l’età alle signorine…), cresciuta nel mondo scoutistico (dai 9 ai 25 anni), dopo il liceo scientifico ho continuato con la Facoltà di Matematica, la mia passione fin da quando ero bambina.
Ho concluso la mia carriera da studentessa l’11 Dicembre del 2000 per iniziare quella da insegnante l’8 Gennaio del 2001.
Forse per il troppo poco tempo tra il banco e la cattedra o un Istituto non proprio tra i più semplici, ben presto mi sono resa conto che avere una classe di adolescenti che non mi ascoltava non era la mia massima aspirazione.
Ho provato un mese con un Istituto serale, il tempo necessario per capire che se mai fossi tornata all’insegnamento sarebbe stato lì che avrei continuato.
Sapendo cosa lasciavo ho deciso così di cercarmi il mio posto nel mondo dell’informatica, iniziato a Cagliari con una piccola ditta per poi, attratta più dal vedere cosa c’era al di là del mare che da altro, approdare a Biella nel Giugno 2002, subito dopo che un’alluvione ha rischiato di spazzare via il mio futuro posto di lavoro e da quello che mi hanno raccontato poi, non solo.
Dopo 7anni e mezzo, troppo freddo, troppa pioggia e troppa neve, sono ancora qui… meditando, chissà, di andare a vedere meglio cosa c’è al di là delle Alpi o tornare nella mia Isola…
Continua a leggere →

“Furriadroxus” tra reciprocità, solitudine e marginalità

Sabato 16 gennaio, nelle sale di via Galileo Galilei, 11, ore 21, a Biella, Federica Pilloni presenterà “Furriadroxus”, per la regia di Michele Mossa e Michele Trentini, un film prodotto dall’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico

Locandina del filmMalfatano, Sardegna meridionale. Lungo un tratto costiero di selvaggia e intatta bellezza, la Costa di Teulada, si trova la spiaggia di Tuerredda, assai frequentata e nota, presente sulle principali guide turistiche. A poche centinaia di metri dalla spiaggia si incontrano i primi furriadroxus (dal verbo furriài, ritirarsi, abitare), le tipiche case sparse locali, appartenenti all’agglomerato di Malfatano.
Le persone che ancora oggi vivono nei furriadroxus, tutti uomini, scapoli e con un’età media di più di sessant’anni, rappresentano l’ultimo riverberarsi di una comunità: vivono una quotidianità scandita dall’attività legata all’allevamento e all’agricoltura di sussistenza, fatta di collaborazione reciproca, ma anche di solitudine e marginalità.
Il film racconta il microcosmo di questi abitanti, mettendo a fuoco alcuni momenti della loro cultura e del loro stile di vita, proprio durante il mese di agosto, quando la prossimità e il contrasto con la massa dei turisti che affollano la spiaggia di Tuerredda sono particolarmente accentuati.Continua a leggere →

sunuraghe.it: un anno di eventi, un anno di visite

Salone di rappresentanza del circolo Su NuragheAperte le porte al 2010 va in archivio un anno davvero ricco di eventi ed appuntamenti per il Circolo Su Nuraghe di Biella, un altro della sua trentennale storia, ma il primo che ha potuto contare anche sul supporto del canale internet per diffonderne la portata oltre il territorio ed il contesto di riferimento.
Eventi ed appuntamenti puntualmente annunciati e dettagliatamente rendicontati attraverso 136 articoli corredati da immagini pubblicati sul portale, 969 fotografie sfogliabili nell’omonima sezione e una decina di filmati ospitati nel canale Youtube, che raccontano volti, riti, gesti e storie della gente di Sardegna trapiantata in Piemonte, in particolare nel Biellese.
Ed il tempo è quello giusto per formulare alcune considerazioni sull’utilizzo di questo importante strumento e sulla tipologia di utenti che lo hanno visitato.

Nel corso del 2009 sunuraghe.it ha registrato 17.439 accessi, dei quali 12.837 da parte di visitatori unici. Una percentuale così elevata di nuove visite (73,61%), in sé un dato apparentemente poco confortante perché indice di una bassa fidelizzazione degli utenti, forse spiegabile con il fatto che gli amici di Su Nuraghe ricevono per posta elettronica i contenuti poi pubblicati sul sito (oltre 600 i contatti presenti nell’indirizzario); considerando, invece, il risvolto positivo, poco meno di tredicimila navigatori sono entrati in relazione con il Circolo in quest’ultimo anno.
Continua a leggere →

Su Nuraghe Film 2010 in collaborazione con l’ISRE

Sabato 16 gennaio, ore 21, riprendono le lezioni di cinema del Circolo Su Nuraghe di Biella – Proposti per la prima volta in Piemonte documenti di eccezionale interesse etnografico – In cattedra Sardi di seconda e di terza generazione.

Calendario appuntamentiL’edizione 2010 di Su Nuraghe Film si avvale della collaborazione dell’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, che ha messo a disposizione i filmati per la prossima rassegna cinematografica, consentendo di presentare le lezioni di cinema proposte da Sardi di seconda e di terza generazione, giovani di entrambi i generi, nati fuori dalla Sardegna.
L’importante Ente, istituito nel 1972 dalla Regione Autonoma della Sardegna, ha sede a Nuoro ed è nato come centro di ricerca per “promuovere lo studio della vita dell’Isola nelle sue trasformazioni, nelle sue manifestazioni tradizionali e nelle relazioni storicamente intrattenute con i popoli dell’area mediterranea“.
Persegue lo scopo istituzionale di raccogliere la documentazione idonea alla conservazione, allo studio, alla divulgazione delle attività produttive, della vita popolare della Sardegna e del suo patrimonio etnografico; di promuovere la conoscenza della lingua, delle tradizioni e della storia della Sardegna, attraverso iniziative e manifestazioni culturali (convegni, seminari, stages, nazionali ed internazionali, inchieste sul campo, ecc.) da esso ritenute idonee; favorisce, con iniziative adeguate, i rapporti con Istituzioni nazionali ed internazionali aventi come finalità la salvaguardia dei patrimoni regionali nei processi di aggregazione internazionale di fronte ai fenomeni di rapida trasformazione.
L’Ente agisce attraverso un’articolata serie di attività, tra cui la gestione e la cura del “Museo regionale della Vita e delle Tradizioni popolari sarde” e quella di una Cineteca e di un Archivio fotografico d’antropologia visuale.
Continua a leggere →

I premi del “Cagliari” e di “Su Nuraghe”

Assegnate le tradizionali otto borse di studio ai figli meritevoli dei Soci – doppia gioia per i risultati scolastici dei giovanissimi e il risultato calcistico della squadra del cuore – alcune considerazioni sul voto numerico

Commissione esaminatriceMercoledì 6 gennaio – mentre gli appassionati di calcio del club “Forza Casteddu!” del Circolo Su Nuraghe esultavano per il pareggio conquistato nel finale di partita con la Roma, nei saloni adiacenti si assegnavano le tradizionali otto borse di studio ai figli meritevoli dei Soci.
Da oltre trent’anni il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella inizia l’attività sociale del nuovo anno con i più piccoli della comunità, premiando il loro impegno nello studio, condividendo con loro e con i loro familiari un importante momento di gioia collettiva.
Dopo il saluto e gli auguri del presidente, prima della proclamazione dei vincitori e della consegna dei premi, il prof. Roberto Perinu, ha parlato del “nuovo” sistema valutativo numerico reintrodotto nelle scuole, illustrando, poi, le modalità adottate dalla Commissione esaminatrice, formata dalla prof. Anna Taberlet Puddu e dalla maestra Elena Garella, per la scelta, sempre difficile, dei migliori candidati.
Vincitori delle Borse di studio 2010 sono: Valeria Cannas, Adelaide Foglia Balmet, Elisa Lazzarotto, Alex Lecca, Francesca Mezzano, Alessandra Tarello, Federica Tarello e Stefano Vanoli.Continua a leggere →