Domenica 17 gennaio, la comunità ecclesiale di Ponderano e quella dei Sardi di Biella si preparano a festeggiare le 90 primavere di zia Antonietta Sotgiu – Alle ore 11, Santa Messa, aperitivo offerto dalla Parrocchia di Ponderano e pranzo del copatrono San Mauro – Intonati i “Gosos“, le lodi di Oropa – Alle ore 16, al Circolo Su Nuraghe verranno serviti i dolci sardi della festa.
In donzi tempus et hora
Po tottu ses meighina
De-i custos montes Reina
Mama de Oropa consoladora
Beneighe sa fadigha
chi faghimos in terra anzena
mama de donos piena
et de sapientzia antiga
dende nos abba et ispiga
Ti dimustras dispensadora.
Con il certificato di buona condotta morale rilasciato dal parroco di Bosa, nel 1947, Antonietta Sotgiu parte dalla Sardegna per raggiungere Suor Maria Battistina, al secolo Caterina Sotgiu, una zia che dal 1939 era “Pietatina” di clausura a Biella.
Ricamatrice raffinata, Suor Maria Battistina ha confezionato molti arredi e paramenti sacri custoditi nelle chiese biellesi. Nel 1978, alla sua morte, le suore del Cottolengo consegnarono a zia Antonietta il telaio con cui la religiosa riproduceva i filet bosani.
Seguendo lo stesso modello, negli anni immediatamente successivi, altre ragazze sole lasceranno l’Isola, per raggiungere Biella e frequentare la Scuola Professionale per Infermiere, gestito dalle Suore del Cottolengo.Continua a leggere →

Il Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Ugo Cappellacci, sarà a Madrid mercoledì 13 gennaio per incontrare la comunità dei Sardi residenti in Spagna. Farà gli onori di casa il presidente della Asociaciòn Circolo Sardo Ichunusa, dott.Gianni Garbati. L’incontro, alle 18.30, si terrà nel Salone del Com.It.Es., c/Agustin de Bethencourt 3, a Madrid.
Federica Pilloni – Nata a Carbonia il 24 Agosto di un anno indefinito (non si chiede l’età alle signorine…), cresciuta nel mondo scoutistico (dai 9 ai 25 anni), dopo il liceo scientifico ho continuato con la Facoltà di Matematica, la mia passione fin da quando ero bambina.
Malfatano, Sardegna meridionale. Lungo un tratto costiero di selvaggia e intatta bellezza, la Costa di Teulada, si trova la spiaggia di Tuerredda, assai frequentata e nota, presente sulle principali guide turistiche. A poche centinaia di metri dalla spiaggia si incontrano i primi furriadroxus (dal verbo furriài, ritirarsi, abitare), le tipiche case sparse locali, appartenenti all’agglomerato di Malfatano.
Aperte le porte al 2010 va in archivio un anno davvero ricco di eventi ed appuntamenti per il Circolo Su Nuraghe di Biella, un altro della sua trentennale storia, ma il primo che ha potuto contare anche sul supporto del canale internet per diffonderne la portata oltre il territorio ed il contesto di riferimento.