Il Vescovo di Alessandria, mons. Giuseppe Versaldi ricorda ai Sardi il loro conterraneo Sant’Eusebio da Cagliari, grande figura di evangelizzatore del Piemonte che diventa cristiano. Il prof. Battista Saiu indica alcuni modelli per coinvolgere i “giovani” nella vita sociale dei Circoli attraverso ritualizzazioni e iniziative fatte non solo “per” i giovani, ma “dai” giovani. Il Presidente della FASI, dott. Tonino Mulas parla del ruolo dei Circoli sardi nel mondo per cercare di aiutare la Sardegna e chiudere la nuova profonda ferita apertasi su quella mai sanata: la fuga dei giovani laureati. Il cav. Serafino Vanni Lai, fondatore del Circolo Su Nuraghe, Assessore della Città di Alessandria, già presidente dell’Associazione Piccole Industrie, porta la sua esperienza di sardo emigrato come esempio di integrazione attraverso il contributo allo sviluppo delle terre di Piemonte e di Sardegna.
Domenica 27 settembre – La giornata conclusiva della festa del trentesimo compleanno del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Alessandria è iniziata con una conferenza del prof. Battista Saiu che ha sviluppato il tema: “La conoscenza: dalla nascita dei circoli sardi ai giorni nostri, capire cosa è cambiato per avvicinarsi ai giovani“. Secondo Saiu, alla base del coinvolgimento dei giovani, deve essere una forma di ritualizzazione delle manifestazioni che li veda protagonisti. Iniziative non solo fatte “per” loro, ma “da” loro. È stata spiegata con esempi l’esperienza di Biella, esemplificando e modellizzando alcune manifestazioni che vedono i giovani sardi di seconda, terza e quarta generazione partecipare attivamente alla realizzazione del ricco calendario di “Su Nuraghe” di Biella. Ci sono giorni – ha detto Saiu – in cui, in contemporanea, si svolgono due, tre manifestazioni: sportive, culturali, ricreative, di solidarietà. Questo è possibile grazie alla grande collaborazione e disponibilità dei Soci, dai più piccoli agli anziani, e alle proposte che devono essere “aperte” e rivolte al territorio ospite; privilegiare gli elementi di contatto tra la cultura di origine e quella della “patria” di adozione.
In apertura, l’Assessore ai Gemellaggi, Ambiente, Mobilità e Trasporti, Serafino Vanni Lai ha portato il saluto del Sindaco e dell’Amministrazione comunale di Alessandria.
Continua a leggere →