“Verso i 150 anni dell’Unità d’Italia – Dal Regno Sardo all’Italia Unita. 1861/2011” – Personaggi e fatti della Storia: Quintino Sella e Giorgio Asproni ricordati a Su Nuraghe di Biella – “Reputo veramente civile quel popolo in cui la disputa politica non menoma la stima e l’affetto fra i contendenti. Credo anzi che a diminuire l’asperità delle lotte e a rendere più equo il governo, giovino grandemente le buone relazioni, anzi le amicizie personali fra gli avversari politici” (Quintino Sella)
Il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella è promotore di un progetto dal titolo “Verso i 150 anni dell’Unità d’Italia – Dal Regno Sardo all’Italia Unita. 1861/2011“, iniziativa volta ad approfondire e promuovere la conoscenza della storia di coloro che, con la propria persona, sono stati protagonisti, con percorsi e situazioni di interscambio culturale tra le terre di Oropa e della Valle Cervo e la Sardegna, nel corso del Risorgimento Italiano. Il tutto attraverso l’organizzazione di una serie di eventi, in vista della preparazione delle Celebrazioni del 150° dell’Unità politica del Paese, che avranno svolgimento su tutto il territorio della Provincia. Contributo speciale dell’Associazione dei Sardi di Biella volta a recuperare quella parte di Memoria che unisce italiani geograficamente distanti nelle origini ma da sempre vicini nella vita quotidiana, in continua relazione nel procedere della storia, nel corso della quale tutti sono stati coinvolti in quella che è stata definita la “Politica del Carciofo” di Casa Savoia, caratterizzata dal sacrificio individuale cui sono stati chiamati individui e comunità per il conseguimento dell’unione sotto la bandiera tricolore.
La serata del 6 ottobre 2009 ha visto l’esordio di questa serie di appuntamenti attraverso una piacevole e partecipata conversazione dal titolo “Luci ed ombre dei rapporti tra Giorgio Asproni e Quintino Sella“.Continua a leggere →