XXX Giro del Brich di Zumaglia, camminata ludico motoria con Su Nuraghe

descrizione

Lunedì 1° Maggio 2023 si disputerà la XXX edizione del Giro del Brich di Zumaglia”, Memorial Carlo e Flavina Valera – Ricordo di Giulia Lucia Gravellu,camminata ludico motoria libera a tutti, con ritrovo a Ronco Biellese, alle ore 8.00 presso il “Bar Borgo Nuovo” e partenza alle ore 9:30, per raggiungere – attraverso il vialone di accesso – i cancelli di Villa “La Malpenga”.

La manifestazione non competitiva, nata con lo scopo di salvaguardare e di valorizzare la montagna biellese, nella nuova edizione gli atleti e i bambini arriveranno alle porte del comune di Vigliano Biellese, nelle terre della Malpenga in solidale omaggio alla famiglia Gravellu custode della villa.

Continua a leggere →

Inaugurata a Tavigliano la nuova lapide in memoria di Salvatore Solinas, il Partigiano “Cuffia”

descrizione

Toccante cerimonia la mattina del 21 aprile sulla strada per la Sella di Tavigliano, a un centinaio di metri dal cimitero, per ricordare il Partigiano Cuffia con una nuova lapide e un opuscolo a lui dedicato. Nonostante la pioggia intermittente, molte più presenze del previsto, tra cui spiccano i ragazzi delle scuole elementari del paese, accompagnate dalle maestre, e un testimone vivente dei fatti, Pietro Liatti, classe 1935, che all’epoca dell’uccisione di Salvatore Solinas aveva circa la stessa età di quei bambini. «La Costituzione è il libro più bello che abbiamo». Nasce dalla Resistenza e fonda la Repubblica.Continua a leggere →

Nuove donazioni alla Biblioteca di “Su Nuraghe” e al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizioneAndranno a sommarsi ai 6.667 volumi già presenti nella Biblioteca di “Su Nuraghe” libri e ricordi donati da Giuliano e Anna Ara, per conto dei propri genitori Angelo Ara e Forica Petretto.

Desideriamo donare al Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella alcuni libri inerenti la nostra amata isola. – affermano i due fratelli –

Questi libri sono stati raccolti nel tempo da Angelo Ara, appassionato di storia e poesia sarde. Angelo è nato ad Ardara, Sassari il 19 febbraio 1930 e nel 1958 ha sposato la mamma, nata a Giave, Sassari, il 4 marzo 1935, ma cresciuta a Ardara. Dopo qualche anno vissuto a Buddusò (Sassari), nel 1965, babbo si è trasferito con la famiglia a Grugliasco (Torino).

Continua a leggere →