Farfalle, gioielli di aguglieria per le mimose di “Su Nuraghe”

descrizioneFesta della Donna, appuntamento sabato 4 marzo alle ore 21:00 al circolo sardo di Biella.

Saranno dei piccoli gioielli di aguglieria a forma di farfalla realizzati dalle “Donne del filet” di “Su Nuraghe” a impreziosire i piccoli bouquet di mimose che verranno consegnati a tutte le donne presenti.

Una spilla a forma di farfalla, a ricordo di una serata di festa per tutti, uomini e donne. Con l’accompagnamento musicale di Paola Matera verrà tagliata la grande torta in onore delle “Feminas”, realizzata dalla pasticceria Bertinetti chalet giardini di Biella

Salvatorica Oppes

Nell’immagine, farfalle per le mimose di “Su Nuraghe”

“Su Nuraghe” premia i vincitori del gran torneo di carte a “scala quaranta”

descrizioneLo scorso sabato 25 febbraio, nelle accoglienti sale del Circolo sardo di Biella si è svolto il Gran Torneo di carte “a scala quaranta”.

Da sempre, la serata è caratterizzata dalla partecipazione di associati aderenti ai circoli Arci, Acli e ad altri Enti dopolavoristici presenti sul territorio. Il momento di incontro tra le diverse realtà che caratterizzano Biella e circondario ha visto la nutrita presenza del Gruppo Alpini di Verrone.

A coordinare la sfida, Carlo Avantario e Idelmino Rossi hanno proceduto con la registrazione e l’estrazione “a baraonda” dei nomi dei partecipanti per la composizione dei singoli tavoli di gioco.

Continua a leggere →

Marzo 2023, una parola sarda al mese: “S” come “SACCÀJA”

descrizione
Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

SACCÀJA1 log. e camp. ‘agnello, pecora o capra di un anno’, che ha raggiunto l’età in cui può essere ingravidata.
Wagner sostiene che il termine derivi da saccu ‘sacco’, e questo dal fatto che l’utero delle femmine saccaie è finalmente in grado di concepire. Nel sostenere ciò Wagner viene influenzato dal Corominas, il quale scrive allo stesso modo. Tutti gli studiosi che hanno affrontato il problema ritengono che il termine sd. derivi da consimili voci iberiche (v. cat. sagall).

Continua a leggere →

Giovani che si incontrano per “Mezzo giro di velluto”, di Mirco Cogotti

descrizione

Giovedì 23 febbraio 2023 si è svolta a Biella la presentazione del libro “Mezzo giro di velluto”, di Mirco Cogotti. Sede dell’incontro, il locale notturno di tendenza “Alchimista Gaming Café”, di Via Tripoli 11/C. Per l’occasione ha anticipalo l’orario di apertura per permettere al suo pubblico giovanile di ascoltare l’esordio di un ragazzo coetaneo alle prese con il suo primo romanzo.

Continua a leggere →

Festa della Donna a “Su Nuraghe” con torta, mimose locali e musica al femminile

descrizioneSabato 4 marzo, alle ore 21:00, nelle sale del Circolo Culturale Sardo di Biella si terrà la “Festa della Donna”. Durante la serata, alle donne presenti verranno consegnate mimose. Pianta esotica proveniente dall’Oceania verso metà Ottocento, la mimosa, con la sua caratteristica fioritura, da noi è divenuta simbolo della Festa della Donna.

Continua a leggere →