Gran Torneo di Carte “a scopa” a “Su Nuraghe”

descrizione
Venerdì 3 febbraio 2023, Gran Torneo di carte “a scopa” a “Su Nuraghe”. Con inizio alle ore 20:30, il Circolo Culturale Sardo di Biella apre le porte agli associati ai circoli Arci, Acli e ad altri Enti dopolavoristici presenti sul territorio. Possono partecipare anche semplici cittadini che vogliano trascorrere momenti di svago, momenti in amicizia nell’angolo di Sardegna di via Galilei 11, tra Sardi e Biellesi di nuova e vecchia origine.

Continua a leggere →

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, “A” come “Agian, Ala, Albra pin-a, Ambrun-a, Àmpola, Arborn”

descrizioneI nomi degli alberi, dei loro fiori e dei loro frutti hanno da sempre ispirato versi e prose d’arte ai grandi cultori della lingua piemontese. Eccone qui alcuni esempi tratti dalle opere di Michele Bonavero, Tavo Burat e Barba Tòni Bodrìe:

agian s.m. [bot.] ghianda || le fomne, con la facia anmagninà ’d calëzzo, a bato ansema le ponte dle lanse archincà da le gale sëcche dj’agian [Michel] = le donne, con il volto annerito dalla fuliggine, battono assieme le punte delle lance agghindate dalle galle secche delle ghiande

ala [pl. e] s.f. [bot.] petalo || ale ’d margrita ’l trop ëd feje che dal truchët an calanda sël siët a dësbandis antorn al re ramìngher [Tavo] = petali di margherita il gregge che dall’altura prativa scendendo nel valloncello sboccia intorno al re nomade làver

Continua a leggere →

Con la pizza al Circolo “Su Nuraghe” inaugura il Carnevale

descrizione
Con l’arrivo del nuovo anno, al Circolo sardo di Biella sono ripresi gli incontri conviviali, con al centro la pizza. Preparata dal pizzaiolo professionista Pasqualino Senes, viene cucinata in un grande forno a legna. Il manufatto, realizzato a regola d’arte nel 1986 dall’artigiano “zio” Agostino Angotzi di Senis (Oristano), è uno degli oltre quaranta forni a cupola costruiti da muratori sardi, opere architettoniche “minori”, che pur segnano e valorizzano il territorio della Provincia di Biella.

Continua a leggere →

A “Su Nuraghe” due tornei di carte: “a scopa” e a “scala quaranta”

descrizioneVenerdì 3 febbraio 2023, inizia il Carnevale di “Su Nuraghe” con due serate dedicate al gioco delle carte. Primo appuntamento del Gran Torneo di carte “a scopa”, venerdì 3 febbraio, ore 20:30.

Dopo tre anni di interruzioni e rinvii, le porte della casa dei Sardi di Biella si riaprono agli associati ai circoli Arci, Acli e ad altri Enti dopolavoristici presenti sul territorio. L’angolo di Sardegna di via Galilei 11, diventa casa comune di tutti i Biellesi di nuova e vecchia origine; occasione per vivere momenti fraterni di incontro.

Entra nel vivo la vita sociale con un ricco calendario di appuntamenti, caratterizzato da scambio di reciproche visite di cortesia. Serate all’insegna dell’amicizia che, anche attraverso il gioco, cercano di dare risposte concrete alle problematiche della società del presente.

Continua a leggere →

“Sa die de sa Memoria/ Il giorno della Memoria”, per non dimenticare

descrizione

Giunge da Nicola Loi di Ortueri, Nuoro, la poesia per il Giorno della Memoria 2023. Scritta in “Limba sarda de oe”, in “Lingua sarda contemporanea”, per imparare a leggere e a scrivere in lingua materna. Nella traduzione di Grazia Saiu, la composizione verrà inserita nell’antologia di testi del laboratorio linguistico “Eja emmo sì, là dove il sì suona, s’eja, s’emmo cantant”: incontri mensili transoceanici, che mettono in collegamento il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo Sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Continua a leggere →