Martedì 29 aprile 2025, al Centro Sportivo Sportec Center di Gaglianico, si è disputata la nona giornata del girone di ritorno del Campionato Provinciale organizzato da “R” (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate), ente riconosciuto e patrocinato dal CONI, sotto la presidenza di Pino Lopez.
In ricordo di Giovanni Cau, morto a Biella all’età di 58 anni
Un uomo discreto, generoso, amato da tutti
All’età di 58 anni, ci ha lasciati Giovanni Cau, circondato dall’affetto dei suoi cari: la moglie Simonetta, la figlia Nicole con Alessandro, il papà Luigi, la suocera Rosangela, il fratello Marino, la sorella Rosalba con Gino, insieme a parenti e amici che gli hanno voluto bene e che lo hanno stimato profondamente.
I funerali in forma civile si sono svolti venerdì 2 maggio 2025, presso la sala del commiato della Casa Funeraria Papale di Biella. La cerimonia, intensa e partecipata, si è svolta tra parole, musica e ricordi, costruita con amore da chi gli è stato vicino in vita e in spirito. Al termine, il feretro ha raggiunto il Tempio crematorio di Biella.
Oasi delle Api a “Nuraghe Chervu”: educazione ambientale e turismo sostenibile tra Biellese e Sardegna
Oasi delle Api “casiddos di Nuraghe Chervu” di Biella è strumento di educazione ambientale – visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).
Fiorano Canavese e Parella consegnano in vescovado le loro “pietre della memoria” per il lastricato del Nuraghe Chervu di Biella
Martedì 29 aprile 2025, alla vigilia della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, i Comuni di Fiorano Canavese e Parella (TO) hanno partecipato alla cerimonia di consegna delle loro “pietre della memoria” presso il Vescovado di Biella. Le pietre saranno collocate nel “Pavimento della Memoria” dell’area monumentale di Nuraghe Chervu, un progetto promosso dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” e riconosciuto come iniziativa di interesse nazionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale.
Fede e radici: al Santuario di San Giovanni d’Andorno l’abbraccio tra Sardegna e Biellese
Domenica 4 maggio 2025, alle ore 17:00, il Santuario di San Giovanni Battista d’Andorno, incastonato tra le montagne della Valle del Cervo, si trasformerà in un punto d’incontro simbolico tra la Sardegna e il Biellese. L’occasione è l’invito, rinnovato di anno in anno, del rettore don Paolo Santacaterina, che accoglierà fedeli e amici per una solenne celebrazione liturgica arricchita dai canti in Limba sarda, grazie al coro “Voci di Su Nuraghe”, diretto da Roberto Perinu e accompagnato musicalmente da Valentina Foddanu.