Ori biellesi, tradizioni sarde e valdostane al “Museo delle Migrazioni” di Pettinengo: gioielli che raccontano storie di donne

descrizioneLinguaggi simbolici universali nell’intreccio culturale tra Piemonte, Valle d’Aosta e Sardegna negli ornamenti femminili del lutto

Nel cuore del Canton Gurgo a Pettinengo, presso l’ex dimora storica della famiglia Mazzia, il “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli” di via Fiume, 12, si arricchisce di preziose testimonianze che narrano l’intreccio millenario tra culture apparentemente distanti.

Gli ori biellesi donati da Alessandra Ghirardelli – una collana e un paio di orecchini appartenuti a Salvina Antoniotti (1892-1970), levatrice di Pralungo – sono molto più di semplici ornamenti: sono testimoni silenziosi di tradizioni che attraversano l’Italia da Nord a Sud.

Continua a leggere →

Una testimonianza d’amore attraversa i confini: la tunica di Alieu al “Museo delle Migrazioni” di Pettinengo

descrizioneLa storia di Alieu, giovane del Gambia accolto nel Biellese, rivive negli oggetti – un abito filato e tessuto a mano e una misbaha – donati dalla madre e affidati alla memoria collettiva del territorio.

Al “Museo delle Migrazioni” di Pettinengo, che fa parte della Rete Museale Biellese, sotto la cura attenta del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe,  prende forma una mostra di dimensioni contenute, ma dal significato profondo. L’esposizione narra la vicenda umana di Alieu, giovane proveniente dal Gambia e arrivato nel nostro paese, mediante due oggetti intrisi di significato: un abito tradizionale lavorato dalle mani della madre e un rosario islamico, la misbaha.

Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella travolge Pizza Flash: 7-3 nella seconda giornata del memorial Carmona–Frassanito

descrizioneA Vigliano Biellese successo corale per la formazione del Circolo sardo d Biella che, dopo il passo falso all’esordio, ritrova compattezza e spirito di squadra, trasformando il torneo in un inno all’amicizia e alla solidarietà.

Vigliano Biellese – Lunedì 15 settembre, al Centro Sportivo Openkinetik di corso Avilianum, si è disputata la seconda giornata della seconda edizione del torneo dedicato alla memoria di Paolo Carmona e Donato Frassanito, figure paterne di Gaspare Carmona e Luigi Frassanito, oggi dirigenti rispettivamente di Su Nuraghe e di FC Zen.

Continua a leggere →

L’Oasi delle Api di Biella: modello virtuoso di sinergia territoriale

descrizioneUn esempio di collaborazione che crea valore per Piemonte e Sardegna

L’esperienza dell’Oasi delle Api – “Casiddos de Nuraghe Chervu” – alle porte della città di Biella, rappresenta un caso emblematico di come la collaborazione tra istituzioni, fondazioni e associazioni del territorio possa generare significative ricadute economiche, turistiche e culturali. Inserito nella rete nazionale, il progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità”, dimostra concretamente come iniziative locali possano trasformarsi in volani di sviluppo per intere regioni.

La genesi di un’alleanza strategica

La partnership tra diversi soggetti istituzionali avrà modo di trovare la sua massima espressione a Bra (19-22 Settembre prossimi) durante la XV edizione di Cheese 2025, con la conferenza nazionale “+Api. Un’alleanza per la Biodiversità” Durante l’evento (promosso da Filiera Futura – associazione che opera in campo nazionale nel settore agroalimentare – e Fondazione CRC insieme alla Fondazione Agrion e all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), verranno dati in omaggio barattoli di miele biellese, completi di etichette con apposita dicitura dedicata alle Oasi per la Biodiversità di +Ap; barattoli prodotti, per l’appunto, nell’area gestita dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” e dall’Associazione Biellese Apicoltori. Questo gesto simbolico, mentre sottolinea l’impegno delle comunità locali nella salvaguardia ambientale e nella protezione degli insetti impollinatori, trasforma prodotti del territorio in ambasciatori di valori condivisi.

Continua a leggere →

Visite gratuite alla nuova collezione di scacciapensieri del Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizioneAperto ancora due domeniche di settembre, dalle 14:30 alle 18:30 con visita guidata gratuita.

Il Museo delle Migrazioni di Pettinengo, curato dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, ha recentemente ampliato l’allestimento di scacciapensieri, inaugurato l’anno scorso, con nuove vetrine in cui sono esposti decine di esemplari di varia foggia e provenienza. Si tratta di una collezione che non ha eguali in Italia. Strumenti semplici e ingegnosi, capaci di produrre un suono incisivo grazie alla vibrazione di una lamella metallica, gli scacciapensieri hanno accompagnato i viaggi e le migrazioni di popoli di tutto il mondo. Le loro radici risalgono al secondo millennio avanti Cristo in Oriente, come testimoniano reperti archeologici e fonti storiche.

Continua a leggere →