Oropa, cuore battente dei Biellesi e dei Sardi

Ca nos semus aunados in custa cheja de Sant’Usebiu in su numen de Jesu Cristu, semus siguros chi Isse in mesu a nois este
Su Rosariu cantadu e catechesi in “limba sarda”. Preghiere di intercessione a Maria “Deipara”, Madre di Dio, venerata nel famoso Santuario Mariano Eusebiano Alpino di Santa Maria di Oropa. Anche la Mazza civica di Biella parla di Eusebio e di Sardagna.

Mazza civica della Città di BiellaVenerdì 20 novembre, alle ore 21, a Lessona, nell’Oratorio di Sant’Eusebio è stato intonato “Su Rosariu cantadu“, cantato nell’antica lingua di Sant’Eusebio da Cagliari, protovescovo evangelizzatore della Regione subalpina, arrivato in Piemonte 1664 anni fa.
L’incontro, iniziato con «Su signale de sa Sancta Rughe», è seguito da «Su Credu», l’immutata professione di fede codificata ai tempi di Eusebio, a Nicea nel 325, recitato in perfetto sardo dal parroco don Renzo Diaceri e dai fedeli presenti.
Per l’occasione, il cappellano di Su Nuraghe, don Ferdinando Gallu ha tenuto la catechesi in “limba sarda”, incentrata sulla figura di “Cristo Re”, la cui festa, domenica 22 novembre, segna la fine dell’Anno liturgico.
Incontri di preghiera che testimoniano – dopo 1664 anni – la continuità e il perdurare del messaggio eusebiano negli uomini e nelle donne di oggi.
La cristianizzazione del Piemonte del IV secolo è opera di Sant’Eusebio da Cagliari, nominato nel 345 primo vescovo di Vercelli da papa Giulio I.
Eusebio, sardo di origine, cagliaritano, figlio di Santa Restituta, giunse a Vercelli dopo un lungo soggiorno a Roma dove venne ordinato lettore. Al lettore era demandata la lettura e la custodia, non solo materiale, della Sacra Scrittura, compito delicato e pericoloso durante le persecuzioni.
Forte nella Fede ed efficace nella parola, venne inviato nella sede della più importante città del tempo a guidare la chiesa di Vercelli eretta allora a diocesi. Papa Giulio aveva voluto creare una nuova sede episcopale che affiancasse quella di Milano nella lotta contro l’eresia ariana e i Cristiani, racconta Sant’Ambrogio, “non appena videro Eusebio subito approvarono la sua elezione sebbene straniero e non avendolo mai visto prima. Bastò loro vederlo per eleggerlo“.
La diocesi di Vercelli era contigua a quella di Milano e a quella di Pavia, eretta anch’essa in quegli stessi anni. A Occidente si estendeva fino alle Alpi, a Sud oltre il Po, penetrando fino in Liguria. Comprendeva le chiese di Vercelli, Novara, Ivrea, Aosta e Tortona.
Per un decennio circa Eusebio operò indisturbato all’evangelizzazione delle regioni a lui affidate, ma, ben presto, gli echi della controversia ariana si fecero udire sempre più vicini anche in Occidente.
Nel 355, un concilio venne convocato a Milano dall’imperatore Costanzo II, l’apostata, per imporre l’eresia di prete Ario. Eusebio si rifiutò di partecipare ma, supplicato da papa Liberio, Eusebio accettò e rispose con il breve noto biglietto: “Signor Imperatore, quando sarò alla tua presenza prometto di fare tutto quello che apparirà giusto e gradito a Dio“. L’imperatore, non ottenne ciò che voleva e mandò in esilio gli oppositori: Lucifero, vescovo di Cagliari; Dionigi, vescovo di Milano; Eusebio, vescovo di Vercelli e lo stesso papa Liberio.
Eusebio trasforma il viaggio in esilio in viaggio missionario; imprigionato e umiliato, fu mandato a Scitopoli in Palestina e poi in Cappadocia e, infine, in Tebaide fino all’inizio del 362, quando, morto l’Imperatore Costranzo, i vescovi esiliati poterono rientrare alle loro sedi. Prima del rientro, Eusebio fu incaricato dal Concilio dei Confessori di recarsi in Siria, ad Antiochia. Poi, finalmente, fece ritorno alla sua amatissima chiesa di Vercelli portando con sé tre preziose icone, scoperte, secondo lo storico Giovanni Spano, tra le macerie di Gerusalemme. Una venne portata a Cagliari, una a Crea (Alessandria) ed una ad Oropa (Biella).
Un mito di fondazione – tramandato dalla tradizione e popolarmente molto noto – affidato a tre antiche statue, che testimonia l’intelligente opera di inculturazione di Sant’Eusebio da Cagliari: dove un tempo si offrivano sacrifici agli spiriti dei massi erratici e alle “Matres inferiche” per non essere travolti dalle valanghe e dalle slavine, si cominciò a offrire preghiere di intercessione a Maria “Deipara”, Madre di Dio; sul luogo dove prima sorgeva l’altare pagano, si elevò il primo sacello eusebiano. Sorse così, a ridosso di una “balma”, il famoso Santuario Mariano Eusebiano Alpino di Santa Maria di Oropa, cuore battente dei Biellesi e dei Sardi.
La Mazza civica della Città di Biella – il più antico simbolo dell’identità biellese ancora portato solennemente in processione ad Oropa – rimanda al culto eusebiano di Maria e alla Sardegna: è sormontata da tre medaglioni artisticamente intagliati e dorati; sopra il primo è scolpita la scritta: Deipara Protegente. Sopra il secondo: Rege Sardiniae Imperante. Sopra il terzo: Bugellae Civitas Felix.

Battista Saiu

Su Rennu de su Segnore nostru Jesu Cristu

in sas peraulas de don Ferdinandu Gallu. Su Rosariu Cantadu – Lessona (Biella) – Die 20 de Sant’Andria 2009

Ca nos semus aunados in custa cheja de Sant’Usebiu in su numen de Jesu Cristu, semus siguros chi Isse in mesu a nois este. Et lu cherimus pregare pro a nois, pro sos mortos nostros, in particulare pro tottu sos sotios, amigos et parentes chi nos hana lassadu hoc annu.
A su parracu don Larentu Diaceri chi nos hospitat lu ringratziamus pro sa gentilesa et pruite finz’isse su Rosariu lu cantat umpare a nois.
Un’atteru annu liturgicu colende si ch’este cun sa solennidade de Jesu Cristu, Re de su mundu intreu. Ite cheret narrer?
RE: peraula chi cheret narrer chi chie regnat este chie tenet in pes. Re, tando, no cheret narrer chie faghet su chi li piaghet o interessat a isse ebbia. Et chi este chi sa vida la dat a tottu et tottu hat creadu si no Deus Babbu tottu poderosu? Deus regnat semper.
Pruite tando in su Babbu nostru, chi no est pregadoria nostra, ca est peraula de Jesu Cristu mantessi, nois naramus “Benzat a nois su Rennu tuo”?
Ca Jesu Cristu no este unu Re chi nos che ponet in prejone immantinenti cando no lu sighimus. Este unu Re chi nos lassat liberos de li narrere “emmo” et “nono”.
Si li naramus “nono”, tando isse in su coro e in sa vida nostra no b’intrat. Si no b’intrat isse chi nos insinzat a cherrer bene a tottu cantos, chi hat perdidu sa vida pro nos riscattare dae su peccadu, chi nos hada abbertu su passazzu a sa vida bera, nois restamus in sos peccados nostros, in d’unu mundu in ue su riccu et su potente cattigant sa cara de su povveru; in ue sa gherra no ad a finire; in ue sos homines suni inimigos chi no connoschent su perdonu.
Biadu este su populu chi tenet Deus pro Segnore. Si li naramus “emmo”, tando sa vida nostra et sa vida de su mundu si ponent in su caminu de sa bon’ hora. Si isse regnat in su coro nostru, in sa vida nostra no b’hat odiu, vinditta, oppressione. Semus comente Jesu Cristu, su pastore chi chircat s’aiveghe chi s’est perdida et si la ponet a coddu, pro che la giughere a domo.
Et cando su Re nostru hada a torrare, nos hada a ponnere a sa deretta, cun sas aiveghes et nos hada a narrer: Enide, beneittos dae su Babbu meu tottu poderosu, retzide su Rennu apparitzadu pro a bois.

Su Credu

tratto da su “Catechismu Brevi” di Mons. Giorgio Francesco Maria Del Rio, Oristano 1922

Creu in d’unu solu Deus Babbu totu poderosu, Creadori de su Xelu et de sa Terra. Et in Jesu Cristu Fillu Suu unicu Segnori nostru. – Chi est istetiu cuncebiu po opera de s’Ispiridu Sanctu; est nasciu de Maria Virgini – Hat patiu basciu su poderi de Ponziu Pilatu; est istetiu crucificau, mortu et sepultau. – Est abbasciau a is Inferrus, sa terza dì est resuscitau de intre is mortus. – Est arziau a is Xelus aundi est seziu a sa manu deretta de Deus Babbu totu poderosu. – De innì hat a benni a giudicai is bius et is mortus. – Creu in s’Ispiritu Sanctu – Sa Sancta Cresia Cattolica; sa Comunioni de is Sanctus – Su perdonu de is peccaus – Sa resurrezioni de sa carri – Sa vida eterna. Amen Jesus


Nell’immagine: Oropa, 30 agosto 2009 – I Vigili Urbani di Biella portano solennemente in processione l’antica Mazza civica, simbolo dell’identità biellese.

1 commento

  1. Sono già conoscente del circolo avendo partecipato come UNUCI a diverse commemorazioni a NURAGHE CERVU, cosa che farò ancora per il futuro data la stima che nutro per la popolazione biellese proveniente dalla Sardegna. ALDO AMPRIMO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.