Che nues lestras in su bentu de sa Sardigna nostra

Venerdì 21 gennaio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Sebastiano di Biella, è stato intonato Su Rosariu cantadu in memoria e suffragio dei soci e dei conterranei recentemente deceduti – testi in sardo e in italiano della catechesi di don Ferdinando Gallu e della Lettera pastorale del vescovo di Biella mons. Gabriele Mana

Basilica di San Sebasiano, cappella della Crocefissione
Basilica di San Sebasiano, cappella della Crocefissione.

Frades et sorres istimados,
est pro che pesare a Deus sa pregadoria pro sos sozios et pro sos sardos chi sunt mortos in custos meses chi semus in custa cheja de Santu Sabustianu chi nos ospitat dae annos meda. Sos Padres de Santu Franziscu chi nos trattana bene semper, de coro los ringraziamus.
De Luigi Lizza, Clara Taberlet, Franco Deias, de Picciau, Cabras, Pisanu, Sais, Puddu nos cherimus ammentare. Et lu faghimos preghende, che cristianos.
Zente chi in custu mundu et puru in s’atteru ada isperantia semus nois. No b’est bona sa morte a nos che inchere, a si che ponnere sutta e peses s’isperantia nostra.
Cun su cantigu “Deus ti salvet Reina” finit su Rosariu. Sas peraulas chi naramos et chi cantamos che nues lestras in su bentu de sa Sardigna nostra no che colene. Ca sunt peraulas pienas de “grazia”.
Cantamus Maria “isperantia nostra et vida”, nois “fizzos de Eva affliggida, in sa terra disterraus”.
Siguros semus chi nos iscurtat, Issa chi fidi sutta sa rughe pianghende su Fizzu sou mortu. Abbadaide sa cappella a sa manu deretta de chie bos est faeddende: paret chi siat manchende, ammustracchindesi sa Mama de Deus, pro su dolore mannu chi giughet.
Pruite gai? A sa peraula de su Fizzu “debbo morrer ma in cabu a tres dies happo a risuscitare” no creiat issa?
Comente las podimos faghere custas preguntas?
Sa Virgine haiat arriscadu sa vida sua pro esser sa “teracca” de Deus: s’anghelu Gabriele fit mandadu in d’una zittade, Nazaret, a Maria. Sa Lezze naraiat chi cando in d’una zittade una pizzinna o una femina fit violada et no alzaiada sas boghes chirchende azudu, issa mantessi umpare cun s’homine deviat morrere a corpos de pedra. Maria azzetada de essere sa mama de Gesus et a sos ojos de sa zente issa no est una promissa isposa onesta … Si n’de cherides ischire de pius leggide sa Littera Pastorale de su Piscamu nostru.
Una mama giughet su fizzu sou in matta noe meses. Et comente no tiat pianghere idendelu mortu. Ite mama tiat a essere? Et Maria fit, est mama.
Maria sa prima chi hat crettidu, arrischende tottu.
Sa fide pèro non che leat su dolore.
Sa fide pianghet aisettende cunsolu.
Issa tando, sa Mama nostra de su chelu, sutta sa rughe, pianghet che a nois. Issa pianghet cun nois.
Issa, piena de gosu cando hat bidu su Fizzu sou risuscitadu, issa pesada a su chelu cun s’anima e cun su corpus dae su Fizzu et incoronada Reina dae Deus Babbu Tottu poderosu, issa la podimos pregare.
Nos abbizzamos, tando, chi est innoghe a nos narrere chi sa morte no est s’ultima peraula. Chie creet in su Fizzu sou passat dae sa morte a sa vida, cussa vida vera, chi no finit, in su gosu de su paradisu.
Issa est innoghe, Mama nostra, et no che frobbit sas lagrimas dai sos ojos …

Don Ferdinandu Gallu,
cappellanu de Su Nuraghe

Come nubi sospinte dal vento della nostra terra di Sardegna

Cari fratelli e sorelle,
è per elevare a Dio la preghiera per i soci del circolo e per i corregionali sardi morti in questi mesi che siamo in questa chiesa di San Sebastiano che ci ospita da molti anni. Ringraziamo di cuore i reverendi Padri francescani che ci trattano sempre bene.
Vogliamo ricordare Luigi Lizza, Clara Taberlet, Franco Deias, Picciau, Cabras, Pisanu, Sais, Puddu. E lo facciamo pregando, da cristiani.
Noi siamo gente che ha una speranza in questo mondo e anche nell’altro. La morte non è capace di vincerci, di mettersi sotto i piedi la nostra speranza.
Il Rosario finisce con il canto della “Salve Regina” interpretata, non solo tradotta, nella lingua sarda in forma poetica strofica titolata “Deus ti salvet Reina”. Le parole che diciamo e che cantiamo non passino in fretta come nubi sospinte dal vento della nostra terra di Sardegna. Perché sono parole piene di “grazia”.
Cantiamo Maria “speranza nostra e vita” noi che siamo “figli di Eva afflitta esiliati sulla terra” (non più nel paradiso). Siamo sicuri che Maria ci ascolta, lei che sta ai piedi della croce pingendo il Figlio suo morto. Vi invito a guardare la cappella a destra di chi vi sta parlando: pare che stia svenendo la Madre di Dio per il gran dolore che sopporta. Perché così? Non credeva, Lei, alle parole del suo Figlio “devo morire ma il terzo giorno risusciterò”?
Come possiamo fare queste domande? La Vergine aveva rischiato la sua vita per essere la “serva del Signore”: l’angelo Gabriele era stato mandato in una città, Nazaret, a Maria. La Legge stabiliva che quando in una città una ragazza o una donna subiva violenza e non gridava in cerca di aiuto, lei stessa insieme con l’uomo doveva esser messa a morte per lapidazione. Maria accetta di essere la Madre di Gesù e agli occhi della gente ella non era una promessa sposa onesta … Chi vuol saperne di più può leggere il brano della Lettera Pastorale del nostro Vescovo.
Una mamma porta il suo figlio nell’utero per nove mesi. E come potrebbe non piangere vedendolo morto? Che mamma sarebbe? E Maria era, ed è, mamma.
Maria, la prima che ha creduto, mettendo e rischio tutto.
La fede però non toglie il dolore. La fede piange, attendendo consolazione.
Lei dunque, la nostra Mamma del cielo, sotto la croce piange come noi. Piange con noi.
Lei, piena di gioia quando ha visto il suo Figlio risuscitato, Lei innalzata al Cielo in anima e corpo dal suo Figlio e incoronata Regina da Dio Padre onnipotente, Lei noi possiamo pregare.
Ci accorgiamo allora che Lei è qui, a dirci che la morte non è l’ultima parola. Chi crede nel suo Figlio passa dalla morte alla vita, quella vera, che non finisce, nella gioia del paradiso.
È qui, la nostra Mamma, e asciuga le lacrime dai nostri occhi…

Don Ferdinando Gallu,
cappellano di Su Nuraghe

Tottu pedit su “emmo” de Maria

Origene, ghia zerta pro cumprendere sa Bibbia, nos faghet ischire chi s’obbedienzia de Maria cheret narrere chi si dada tottu canta a sa Voluntade de Deus et chi si ponet totta canta in sas manos de s’humanidade finzas a essere pronta a sa morte: Origene accurziat su primu capitulu de Luca a su capitulu 22 de su liberu de du Deuteronomiu, in ue si prezisat sa lezze cando b’hat adulteriu et de fornicazione.
Bos invito a leggere su cap. 22 de su liberu de su Deuteronomiu dae su versu 22 a su versu 36. Duas cosas bi sunt chi obbligana a pensare chi sa pizzina, Maria de Nazaret, est adultera, chi pro custas rejones devet essere morta colpada a pedra: sa prima cosa est sa “zittade” (s’anghelu Gabriele est istadu mandadu dae Deus in d’una zittade de sa Galilea); sa secunda cosa est sa condizione sua de “virgine promissa isposa”.
Iscriet su liberu de su Deuteronomiu: “cando una pizzinna virgine est prommissa, et un’homine faghet a paris cun issa in sa zittade et faghet peccadu cun issa, los hazzis a giughere ambos duos a sas jannas de sa zittade et lis azzis a bettare pedras pro los bocchire: sa pizzinna, pruite sende puru in zittade no hat abboghinadu, et s’homine pruite hat disonoradu sa femina de su prossimu sou. Gai has a nde leare su malu dae a tie” (Deut. 22, 23-24).
Ispantat et faghet impressione sas raighinas fortes et profundas de s’obbedienzia de Maria: issa est pronta a morrere pro fagher su chi Deus li pedit. Maria est sa Eva noa chi giughet sa salvesa in su fructu de s’intragna sua, et puru devet essere pronta a morrere pro chi che siat leadu su male de intra sos homines.
Maria chi declarat “mi! innoghe so”, est sa teraca bera de su Segnore, comente in sa prima alleanzia s’innozente Susanna, et si che lassat a su Segnore.
Semper mi benit de paragonare custa manera de essere e de faghere de Maria cun s’isterrida a terra de sos jaganos, prideros, piscamos in sas ordinaziones e de sas virgines in sas consacraziones.
Comente Maria devo essere prontu a tottu, finzas a morrere, pro chi fette sa voluntade de Deus.
Tragedia bera no est morrere, cantu no connoschere pro ite balet sa pena de vivere et, si est nezessariu, donare finzas sa vida.
Oe, boltas meda, intendimus sa libertade comente a narrere “emmo” solu a nois mantessi. Pro sos discipulos de su Segnore, est a si ponnere et istare a sos dessinnos de Deus.

† Gabriele Mana,
Piscamu

Tutto richiede il “sì” di Maria

Origene, acuto esegeta biblico, interpreta l’obbedienza di Maria come una consegna alla Volontà di Dio e come consegna nelle mani degli uomini fino ad essere pronta per la morte: Origene accosta il 1° capitolo di Luca con il capitolo 22 del libro del Deutoronomio, dove si precisa la legislazione riguardo all’adulterio e alla fornicazione.
Vi invito a leggere il cap. 22 del Deutoronomio dal versetto 22 al versetto 36.
Ci sono due elementi che obbligano a considerare la ragazza Maria di Nazaret come adultera, e quindi soggetta alla morte per lapidazione: il 1° elemento è la” città” ( l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea”), il 2° elemento è la condizione di ” vergine promessa sposa”.
Scrive il libro del Deutoronomio: “quando una fanciulla vergine è fidanzata, e un uomo trovandola in città, pecca con lei, condurrete tutti e due alla porta di quella città e li lapiderete così che muoiano: la fanciulla, perché essendo in città non ha gridato, e l’uomo perché ha disonorato la donna del suo prossimo. Così toglierai il male da te” (Deut. 22, 23-24).
Nella obbedienza di Maria c’è una radicalità impressionante: è pronta a morire pur di fare ciò che Dio chiede. Maria è la nuova Eva che porta la salvezza attraverso il frutto del suo grembo, eppure deve essere pronta a morire perché sia tolto il male tra gli uomini.
Maria dichiarando “l’eccomi” è la vera serva del Signore, come nella prima alleanza l’innocente Susanna, e si abbandona al Signore.
Mi viene sempre da confrontare questo atteggiamento di Maria con le prostrazioni a terra nelle ordinazioni diaconali – presbiterali – episcopali e nelle consacrazioni verginali.
Come Maria devo essere pronto a tutto, anche a morire, pur di fare la Volontà di Dio.
La vera tragedia non è morire, ma piuttosto non avere ideali per cui valga la pena di vivere e, se necessario, anche dare la vita.
Oggi, molte volte intendiamo la libertà come autoaffermazione. Mentre per i discepoli del Signore è l’autoconsegna ai disegni di Dio.

† Gabriele Mana,
Vescovo

Gabriele e Mana, Le Parole e i Silenzi di Maria di Nazaret, Regina di Oropa – Diocesi di Biella – 2010, pp.8-9.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.