Da Biella a Oristano, convegno su “Limba mama/lingua madre”

LocandinaSabato 15 novembre – domenica 16 novembre 2014 – Il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, l’Istituto di Scienze Religiose di Oristano, la Provincia di Oristano, unitamente alla Fondazione “Sardinia” di Cagliari, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e il patrocinio dell’Arcidiocesi di Oristano, della Diocesi di Biella, della Città di Biella e della Federazione Associazioni Sarde Italia, invitano al Convegno nazionale su lingua madre “Deus cumprendet su sardu: faedda·ddu”/Dio capisce il sardo: parlalo, parlagli. “Pregare in sardu in Sardigna e foras dae s’Ìsula”/Pregare in sardo in Sardegna e fuori dall’Isola.
Sabato 15 novembre 2014, ore 9.00, Auditorium Hospitalis Sancti Antoni, via Sant’Antonio, Oristano.
Domenica 16 novembre 2014, ore 10.30, Parrocchia di Narbolia (Oristano), Santa Messa officiata “in Limba”.

Di “rimesse” ai familiari rimasti in patria se ne è parlato nei tempi di crisi del secolo scorso, e anche solo fino a una certa data. Oggi non se ne parla se non per africani o rumeni. Eppure, se dal campo economico si passa a quello culturale, in tempi non di crisi, ma di rivendicazioni di “identità”, è doveroso riconoscere il contributo che soprattutto a un’«isola» arriva dalle “rimesse” di chi, avendola lasciata per necessità o altro motivo, la arricchisce di ritorno con un orizzonte tanto più allargato quanto più consapevole della importanza e del significato delle proprie origini. È certo quello che è successo con Su Nuraghe, associazione, con sede a Biella, di molti sardi residenti ormai “in continente”. Per tale ragione, con questo Convegno, la Pontificia Facoltà Teologica per il tramite dell’Istituto Diocesano della Diocesi, S’Ufìtziu Limba Sarda de sa Provìntzia de Aristanis, l’associazione «Su Nuraghe» di Biella, sperano attraverso lo sviluppo dei diversi temi di trovare e suscitare interesse sufficiente sia a proseguire nella traduzione dei testi biblici con un approccio di inculturazione antropologica e linguistica, sia appunto a valorizzare le “rimesse” di chi, più lontano dalla “madrepatria”, più ne apprezza l’eredità ricca di futuro. Il Convegno aggiornerà su due recenti “testi biblico-liturgici” preparati in un “laboratorio teologico-linguistico” tenuto nell’ambito dei corsi della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna in Cagliari: un primo testo riguarda una versione completa, testo e musica, dei “Vespri della Madonna”, che si è voluto preparare tenendo conto della grande diffusione del culto mariano nell’Isola e della radicata tradizione di celebrare i Vespri nelle occasioni delle feste patronali; un secondo testo è quello di una Liturgia eucaristica, anch’essa completa di testi e musiche, preparata in occasione del permesso avuto in via sperimentale da parte di Mons. Ignazio Sanna, Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Oristano, di celebrare “in limba” la messa di un santo sardo, San Saturnino, nel giorno della sua festa patronale nella parrocchia di Isili.

De su “contributu” mandadu a sos familiares abarrados in pàtria si nde at faeddadu in tempos de crisi de su sèculu passadu, e solu finas a unu tzertu tempus. Oe non si nde faeddat si non pro africanos o rumenos. E puru, si dae su campu econòmicu si passat a cussu culturale, in tempos non de crisi, ma de rivendicatziones de “identidade”, tocat a reconnòschere su contributu chi prus che totu lompet a s’«ìsula» dae chie, aende·la lassada pro netzessidade o pro àtera resone, la arrichit torra cun un’orizonte tantu prus mannu cantu prus mannos sunt sa cussèntzia de s’importàntzia e de su significadu de sas orìgines pròpias. Custu est de seguru su chi est acontèssidu a Su Nuraghe, s’assòtziu, cun sede in Biella, de sardos meda chi bivent “in terra manna”. Pro custa resone, cun custu Cunvegnu, sa Pontifìtzia Facultade Teològica pro mèdiu de s’Istitutu Diotzesanu, S’Ufìtziu Limba Sarda de sa Provìntzia de Aristanis, s’assòtziu «Su Nuraghe» de Biella, cun s’isvilupu de argumentos diferentes, tenent s’isperu de agiudare a crèschere s’interessu siat pro sighire – cun su sentidu de s’inculturatzione antropològica e linguìstica – su traballu de sa bortadura de testos bìblicos siat pro donare balore a sas chi si narant “rimesse”, a su chi nos donat chie bivet a tesu dae sa “terra mama” e nde apretziat s’eredidade rica pro su tempus imbeniente. In su Cunvegnu s’at a resonare de duos “iscritos bìblicu-litùrgicos”, cuncordados dae pagu tempus in unu “laboratòriu teològicu-linguìsticu” fatu a intro de sos cursos de sa Pontifìtzia Facultade Teològica de sa Sardigna in Casteddu: unu primu testu pertocat una versione cumpleta, faeddos e mùsica, de sos Bèsperos de Nostra Segnora, chi s’est chèrfidu preparare tenende in contu sa difusione manna de su cultu marianu in s’ìsula e de sa traditzione antiga de tzelebrare sos Bèsperos in ocasione de sas festas de sos patronos; una segunda bortadura est sa de sa Liturgia eucarìstica, fintzas custa cumpleta cun faeddos e mùsica, preparada in ocasione de su permissu tentu a manera isperimentale dae parte de su Munsennore Ignazio Sanna, Artzipìscamu Metropolita de s’Artzidiòtzesi de Aristanis, de tzelebrare in limba sarda sa missa de su santu sardu, Santu Sadurru, in sa die de sa festa sua in Ìsili.

Su tzìrculu “Su Nuraghe” de Biella s’Istituto di Scienze Religiose de Aristanis sa Provìntzia de Aristanis paris a sa Fondazione Sardinia, Casteddu bos invitant a su cunvegnu | vi invitano al convegno Deus cumprendet su sardu: faedda·ddu/Dio capisce il sardo: parlalo, parlagli. Pregare in sardu in Sardigna e foras dae s’Ìsula/Pregare in sardo in Sardegna e fuori dall’Isola

PROGRAMMA

a sas 9 | ore 9 Saludant | Salutano

  • Claudia Firino · Assessora a sa Cultura de sa Regione Autònoma de Sardigna | Assessore alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna
  • Massimiliano de Seneen · Presidente de sa Provìntzia de Aristanis | Presidente della Provincia di Oristano
  • Guido Tendas · Sìndigu de Aristanis | Sindaco di Oristano
    Ignazio Sanna · Artzipìscamu Metropolita de s’Artzidiòtzesi de Aristanis | Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Oristano

LIMBA MAMA E IDENTIDADE RELIGIOSA/LINGUA MADRE E IDENTITÀ RELIGIOSA

Coordinat | Coordina Salvatore Cubeddu
Intervenent | Intervengono

  • Roberto Perinu · Vitze-presidente Tzìrculu Su Nuraghe | Vicepresidente Circolo Su Nuraghe, Biella Su primu cunvegnu subra sa limba sarda in Biella Il primo convegno sulla lingua sarda a Biella.
  • Battista Saiu · Presidente Tzìrculu Su Nuraghe | Presidente Circolo Su Nuraghe, Biella Laboratòriu linguìsticu in limba mama a s’orìgine de esperièntzias religiosas noas in terra de emigratzione Laboratorio linguistico in Lingua materna all’origine di nuove esperienze religiose in terra di emigrazione.
  • Ferdinando Gallu · Capellanu Tzìrculu Su Nuraghe | Cappellano “Circolo Su Nuraghe”, Biella 15 annos de catechesi in limba sarda in Biella 15 anni di catechesi in lingua sarda a Biella.

Pàusa | Pausa a sas 11 | ore 11

LIMBA MAMA, CANTU E LITURGIA IN SARDU/LINGUA MADRE, CANTO E LITURGIA IN SARDO

Coordinat | Coordina Roberto Caria
Intervenent | Intervengno

  • Antonio Pinna · dotzente de Iscrituras Sacras, Pontifìtzia Facultade Teològica de sa Sardigna, Casteddu | docente di Sacra Scrittura, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, Cagliari Is faeddos de sa Missa e de is Bèsperos de Nostra Segnora in limba sarda Le parole della Messa e dei Vespri della Madonna in lingua sarda.
  • Graziano Orro · Maistru de Mùsica Gregoriana | Maestro di Musica Gregoriana Sa mùsica traditzionale e sa liturgia noa La musica tradizionale e la nuova liturgia.
  • Bruno Lombardi · Chircadore Sistemas religiosos, Universidade de Tàtari | Ricercatore Sistemi Religiosi, Sassari Cunfrarias e càntidos sacros “a cuncordu” in Sardigna Confraternite e canti sacri “a cuncordu” in Sardegna

a sa 1 de merie | ore 13 Pràngiu | Pranzo a sas 3 de merie | ore 15

LIMBAS DE MINORIA: TESTIMONIAS E ISTÙDIOS LINGUE MINORITARIE: TESTIMONIANZE E STUDI

Coordinat | Coordina Bachisio Bandinu
Intervenent | intervengono

  • Paolo Ghiani · Delegadu de su Pìscamu de s’Artzidiòtzesi de Aristanis | Delegato del Vescovo della Arcidiocesi di Oristano Logos de inculturatzione in su ritu nou de s’isposòriu Spazi di inculturazione nel nuovo rito del matrimonio.
  • Gianni Cilloco · Istudiosu de cultura e traditzione sarda | Studioso di cultura e tradizione sarda, Biella Limba, ritu e usos de sa coja in sa cultura sarda Lingua, rito e costumi nuziali nella cultura sarda.
  • Antonio Ignazio Garau · Sotz. Coop. “L’altra cultura”, Aristanis | Soc. Coop. “L’altra cultura”,Oristano Testos de sa coja tzivile in limba sarda: chistiones legales e chistiones tradutològicas Testi del matrimonio civile in lingua sarda: aspetti traduttologici e aspetti legali

a sas 5 e mesu de merie | ore 17.30 Pàusa | Pausa a sas 6 de merie | ore 18

Letura de su Bèsperu in limba sarda Lettura del Vespro in lingua sarda.

At a partetzipare | Parteciperà Piero Marras

Missa in limba sarda | Messa in sardo

Giòbia su 30 de santugaine in Ìsili a sas 4 e mesu de merie, festa de Santu Sadurru venerdì 30 ottobre a Isili alle 16,30, festa di San Saturnino.
Domìniga su 16 de santandria in Narabuia a sas 10 e mesu domenica 15 novembre a Narbolia alle 10,30.

3 commenti

  1. Seu tropu prexau de s’invitu chi m’eis fatu, chi no tengiu strobu mannu s’eus a bi’ in Aristais. Salludus a totus

  2. Grazie per l’invito, mi piacerebbe proprio riuscire ad andarci come sarda e come studente del Polo Teologico di Torino…vedo se riesco ad organizzarmi. Comunque giro l’invito al Circolo di Nichelino di cui sono socia…grazie ancora. Un caro saluto.

  3. Caro Saiu, ho ricevuto l’invito per partecipare al convegno di metà novembre a Oristano.Si tratta di un’iniziativa più che lodevole; sia per il significativo contributo che verrà offerto a Santa Madre Chiesa per innovare idee e strumenti nel processo di “evangelizzazione permanente” del quale parla Papa Francesco,sia per valorizzare ulteriormente il nostro patrimonio linguistico culturale.Mi sembra particolarmente significativa l’espressione “lingua madre”,perché ribadisce la dignità e l’autonomia del linguaggio che ognuno di noi ha appreso in famiglia o in strada e costituisce la vera essenza della nostra civiltà.
    In tal modo,lasciando a chiunque la libertà di effettuare esperimenti su “lingua comune o ufficiale o…” ognuno potrà offrire il proprio contributo parlato e scritto senza filtri e/o condizionamenti artificiosi.
    Parlo e scrivo in gallurese,logudorese (variante lurese) e in maddalenino e ritengo che il pluringuismo sia uno dei punti di forza della cultura sarda.
    Se non ci saranno intoppi,parteciperò con vero piacere all’evento.
    Buon lavoro. Un abbraccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.