Limba mama/lingua madre, Lingua sarda e Istituzioni

Immagini del convegno nella sezione fotografias del sito.

Corale della Parrocchia di Narbolia
Corale della Parrocchia di Narbolia.

Lo scorso fine settimana, si è svolto ad Oristano il convegno nazionale Deus cumprendet su sardu: faedda·ddu/Dio capisce il sardo: parlalo, parlagli. “Pregare in sardu in Sardigna e foras dae s’Ìsula/Pregare in sardo in Sardegna e fuori dall’Isola”.
L’incontro è stato organizzato dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, con la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, l’Istituto di Scienze Religiose di Oristano, la Provincia e il Comune di Oristano, unitamente alla Fondazione “Sardinia” di Cagliari, il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e il patrocinio dell’Arcidiocesi di Oristano, della Diocesi di Biella, della Città di Biella, della Federazione Associazioni Sarde Italia.
Tra i messaggi di saluto, quello di Papa Francesco – a firma del Segretario di Stato di Sua Santità, cardinale Pietro Parolin – e quelli del vescovo di Biella, mons. Gabriele Mana, e del padrone di casa, l’arcivescovo metropolita di Oristano, mons. Ignazio Sanna.
Terzo convegno su “Limba mama/Lingua madre” che parte da Biella. Confronto tra esperienze linguistiche che si incontrano con il lavoro della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, in relazione alla traduzione dei testi sacri, l’Istituto di Scienze Religiose, l’attività di “gremi” e confraternite e quella degli uffici linguistici regionali, segnatamente sui riti del matrimonio civile in Limba e gli aspetti giuridici ad esso connessi.
Alla giornata di studio (sabato 15 novembre), aperta con i saluti istituzionali di Regione Sardegna, Provincia e Comune di Oristano, Fondazione Sardinia, il giorno successivo (domenica 16 novembre), a Narbolia, è seguita la celebrazione della Missa in limba sarda, nell’anniversario della consacrazione della parrocchiale intitolata a Reparata, Santa patrona, vergine e martire in Palestina, nel III secolo.
Nella chiesa gremita, il rito divino, autorizzato “ad experimentum” dall’Arcivescovo arborense, presieduto da don Antonio Pinna, è stato concelebrato da don Roberto Caria, parroco di Narbolia, e da don Ferdinando Gallu, cappellano di Su Nuraghe di Biella.
Tutta la Messa in sardo, musicata da don Graziano Orro, con testi secondo la nuova liturgia, cantati e recitati dall’intera assemblea, coi bambini del catechismo e della prima comunione in prima fila a leggere e pregare in limba mama con adulti e anziani. Poi, su ballu de sa essida, su ballu de cresia, sul sagrato, occompagnati da “Su tenore abbasantesu”, prima del ricco rinfresco negli attigui saloni dell’oratorio: festa semplice e genuina, con giovane e vecchia vernaccia locale, cibi “moderni” e dolci della tradizione preparati e offerti dalla generosità di parrocchiani entusiasti.

Battista Saiu


Relatori al convegno di Oristano

relatori al convegno di Oristano

5 commenti

  1. Gentile signor Saiu,
    di solito mi limito a leggere con piacere (e qualche volta con una punta di sana e costruttiva invidia, per dir così) le notizie sulle Vostre molteplici iniziative.
    In questo caso però non posso limitarmi a quello e devo proprio inviarVi i miei più sentiti complimenti. Per le “lingue locali” l’autorizzazione – sia pure “ad experimentum” ad una Messa (un’intera Messa, per di più!) è un momento dal significato simbolico fondamentale.
    Per questo mi permetto di chiederLe se è possibile leggere anche i testi dei messaggi di saluto inviati dalle autorità ecclesiastiche.
    In ogni caso, davvero un grandissimo “BRAVI!”: l’obiettivo da Voi raggiunto fa felici, credo, non solo gli appassionati della Lingua Sarda, ma tutti coloro che si battono per la salvaguardia delle lingue locali!
    Gianfranco Pavesi – Academia dal Rison (Novara)

  2. Diciamo che , per andare lontano nel tempo, i nostri avi avevano ben compreso il valore del nostro linguaggio. Tanto è vero che la Sardegna, come poche altre regioni italiane ( Campania,Friuli) può vantare un patrimonio culturale, poetico, di tutto rispetto. Tra l’altro il nostro ” poetare in limba” non era impregnato solamente di facezie o di strali o di contenuti amorosi ma inglobava tutti gli argomenti che potessero dare risalto alla poetica, alla lingua,alla convivenza civile, alla legislazione. Ne sono un esempio i Condaghi, le leggi di Eleonora , i Gosos, i Reposos, le nenie, le litanie, sas pregadorìas, su catechismu e tutto il materiale poetico che ci appartiene e su cui si fonda la nostra storia.
    Piuttosto, a suo tempo, ci pensò il Concilio Plenario Sardo -1924- a cominciare luna sorta di epurazione del linguaggio sardo dalle cerimonie istituzionali, a partire da quelle religiose.
    Da questa data in poi, sa limba, la tradizione, la poetica sarda vennero considerate come ” profane” in ogni loro parte e quindi combattute con rigore. Come è noto a tutti si arrivò persino a ventilare la ” scomunica” laddove non vi fosse il rispetto delle regole dettate dal Concilio,la cui legislazione prevedeva innanzitutto la sospensione delle feste popolari e degli spettacoli in lingua sarda.
    L’opposizione sarda si fece sentire poco o forse nulla.
    Soltanto nel 1944, Salvatore Mannironi, in una lettera indirizzata al Vescovo di Cagliari Mons. Piovella, scrisse :” non vale proprio la pena che si voglia impegnare a fondo l’autorità dei vescovi e del clero in genere nel mantenere un divieto che non è sentito dalla massa dei fedeli”.
    Personalmente, secondo le mie competenze, mi pare di poter affermare che la voce del Mannironi- a cui siamo grati- sia stata una sorta di piccolo arcobaleno in un cielo carico di nuvoloni.
    Così come, sempre personalmente, ritengo quasi assurdo il voler recuperare l’uso della Lingua sarda o meglio farla risorgere dalle sue ceneri. Come tutti sappiamo si tratta di una operazione complicata e ormai desueta.
    Non solo la Sardegna è italianizzata ed italofona, ma è anche americanizzata o addirittura slanghizzata.
    Lo si vede dal vestiario, dal linguaggio, dai comportamenti della societas e della famiglia.
    E poi, l’azione del recuperare implica sempre un cammino tortuoso ed un pensiero tortuoso.
    I sardi, scomunica o no, avrebbero dovuto ribellarsi a suo tempo. L’azione del ” recuperare” oggi come oggi ha un seguito limitato ed una importanza solo elitaria; il popolo è tutto nelle mani del ” sogno americano”.
    Heidegger ha scritto che il linguaggio è la dimora dell’essere, ma noi ora chi siamo?
    Solo una piccola parte di sardi ritiene che la lingua e tutta la struttura del mondo sardo abbia ancora qualcosa da dire, per tutti gli altri il problema non si pone.
    Non credo che tra le possibilità l’unica sia il recuperare, forse sarebbe meglio ” mantenere” quel poco che rimane.
    Prof.ssa Giovanna Elies

  3. Buongiorno a tutti e grazie per l’informazione.
    Se mi permettete, vorrei rettificare una cosa. La frase Deus cumprendet su sardu: faedda·ddu” si può tradurre esclusivamente così: Dio capisce il sardo: parlalo”, cioè parla il sardo. Se invece volete dire di parlare il sardo con Dio = parlagli in sardo, si dovrebbe dire così faeddaddi/fueddaddi (in sardu).
    Salude e trigu
    Filippo Melis

  4. Carissimi conterranei incontrati ad incontrato ad Oristano, oggi voglio inviarvi qualcosa anch’io, sebbene le attività della nostra Associazione siano un flebile respiro in confronto a tutto ciò che fate voi.
    Di seguito il testo, relativo al Convegno di Oristano, che ho inviato al Settimanale Libertà e che lo ha pubblicato sul n° 41, uscito il 25 novembre.
    Cari saluti a tutti, con l’augurio: A medas annos cun saludu, paghe e cuntentesa, Mariantonia Fara

    ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

    CUN SA BENEDISCIONE DE PABA FRANTZISCU

    Su bindhighi de Sant’Andria, in Oristanis, s’Auditorium Hospitalis Sancti Antoni, su Tzìrculu su Nuraghe de Biella, umpare a s’Istitutu de Iscientzias Religiosas de Oristanis e cun sa Fondazione Sardinia, Casteddu, ant ammaniadu unu cunvegnu intituladu: DEUS CUMPRENDHET SU SARDU: FAEDDA-DDU, pro leare in cussideru su “Pregare in sardu in Sardigna e foras dae s’Isula.
    Est istada una ocasione bona pro chistionare, in s’interi de sa manzanada, de “Limba mama e de s’identidade religiosa” e de “Limba mama e Liturgia in sardu”. Su primu tema, coordinadu dae Salvadore Cubeddu, l’ant tratadu Roberto Perino, Vitze-presidente de su Tzìrculu Su Nuraghe, de Biella, chistionendhe de “Su primmu cunvegnu subra sa limba sarda, fatu dae issos in Biella”; Battista Saiu, Presidente de su Tzìrculu, at contadu comente est naschidu e su chi ant fatu in su “Laboratoriu linguisticu in limba sarda, dae su cale ndhe sunt essidas a pizu sas isperièntzias religiosas noas in terra de emigratzione”e Don Ferdinando Collu, Capellanu de su matessi tzìrculu sardu, at faedhadu de sos “15 annos de catechesi in limba sarda”, in Biella, in cussu tzìrculu mannu de sos sardos acudidos a Biella e a sos intorinos de cussa leada.
    S’àteru tema, Limba sarda e Liturgia, coordinadu dae Roberto Carta, l’ant isterridu e tessidu Don Antoni Pinna, docente de Iscrituras Sacras, in sa Pontifìtzia Facultade Teològica de sa Sardigna, Graziano Orro, Mastru de Mùsica Gregoriana e Bruno Lombardi, Chircadore de sistemas religiosos, in s’Universidade de Tàtari. Su primmu at chistionadu de “Sos faedhos de sa Missa e de su Pèsperu de Nostra Segnora in limba sarda”, su segundhu at presentadu “Sa mùsica traditzionale e sa liturgia noa”, su tertzu at faedhadu de “Sas Cunfrarias e cantigos sacros “a cuncordu”, in Sardigna”.
    Pustis de aer bustadu, su Cunvegnu est sighidu tratendhe de “Limbas de minoria:Testimonias e Istùdios”, coordinadu dae Bachisio Bandinu. Sunt intervennidos: Don Paolo Ghiani, delegadu de su Pìscamu de s’Artzidiòtzesi de Oristanis, Gianni Cilloco, istudiosu de cultura e traditzione sarda, in Biella, Antonio Ignazio Garau, Sotziu de sa Coop. “L’altra cultura”, de Oristanis.
    Issos ant arregionadu de: “Logos de inculturatzione in su ritu nou de s’isposòriu”; de: “Limba, ritos e usos de sa coja in sa cultura sarda” e de “Testos de sa coja tzivile in limba sarda: chistiones legales e chistiones tradutològicas”.
    Solu dae sos titulos si podet cumprendher cantu siat istada rica cussa die. Die cherfida dae sardos disterrados chi, restendhe sardos in su coro e in sa mente, faghent cosas de importu mannu pro mantenner bias sas raighinas e sa limba issoro in terra furistera.
    A sos chi ant leadu parte a su Cunvegnu est lompida puru sa benediscione de Paba Frantziscu, pre mesu de una litera de cumprimentos e de augurios, imbiada a s’Archipiscamu de Oristanis, Mons. Ignazio Sannna, dae su Cardinale Pietro Parolin.

    M. Fara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.