Significato dei mesi in sardo secondo antichi dizionari: Maggio

navicella votiva nuragica

Dalle etimologie siamo stati in grado di stabilire definitivamente – ma era peraltro intuitivo – che i mesi in Sardegna servivano a indicare i vari periodi delle fatiche umane, suddivisi secondo lo svolgersi dei fenomeni naturali.
Che la Sardegna abbia conservato intatti, fin dall’origine dei tempi, i nomi dei propri mesi è un risultato clamoroso, che sconfessa l’intero corpo accademico mondiale, il quale sostiene caparbiamente che i nomi dei mesi sardi siano esclusivamente d’origine latina. Niente di autoctono, quindi, secondo loro. Ovviamente quelle credenze sono fallaci. È penoso avere dei professionisti di una erudizione che “si morde la coda”, girando sempre attorno a se stessa senza approcci veramente culturali. I numerosissimi accademici umanisti hanno studiato – tra le lingue antiche – soltanto il greco e il latino e, quand’anche si faccia avanti un semitista, siamo daccapo perché nessuno tra i semitisti ha mai inteso misurarsi con le fatiche culturali dei suoi colleghi “classicisti”,
Va da sé che pure il mese di Maggio subisca le asfittiche interpretazioni dei classicisti, i quali ci fanno assistere in diretta, forse senza accorgersene, a una autentica débacle della logica.
Poiché si pretende che Maggio resti indissolubilmente legato alla dea Màia, ci corre l’obbligo di presentare questa figura.
La greca Μαῖα è figlia di Atlante e di Pleione; era la più anziana delle sette Pleiadi e pure la più bella. Manco a dirlo, rimase incinta da Zeus e partorì il dio Ermes. L’appellativo Μαῖα in greco indicava una madre, una nutrice, una donna anziana e benevola, anche una “nonna”.
Guarda caso, la dea Maia, in seguito venerata a Roma, non aveva alcun rapporto con quella greca, ed era associata al culto di Vulcano. Quando i Romani giunsero a una maggiore identificazione con la dea greca, ecco che l’accostarono anche al dio Mercurio, e le venne finalmente consacrato il mese di Maggio (Majus) “perché è la stagione in cui le piante crescono” (da lat. mag, che indica appunto l’aumento, la crescita); ed al 15 Maggio fu stabilita pure la sua festa.
Fatica immane, quella dei pensatori che giunsero ad accostare Majus alla radice mag-, immane quanto vana. In realtà, Majus è un nome mediterraneo, la cui radice resiste in Sardegna da parecchi millenni prima dei Romani, prima di questa Era.
MÁU, Máju in sardo è ‘Maggio’. La base etimologica è il sumerico ma ‘ship, nave’ + ḫu ‘dissotterrare, ripulire’: ma-ḫu significò ‘(mese della) rimessa in azione delle navi’. Infatti cominciava in quei giorni la ripresa della navigazione, ch’era stata interrotta da ottobre ad aprile.

Salvatore Dedola

Nell’immagine: Riproduzione di navicella votiva nuragica conservata nel Comune di Biella, donata in occasione dei festeggiamenti del decennale di fondazione (1988) del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.