Saggezza popolare sarda e piemontese nei proverbi africani di padre Oliviero Ferro

È stato destinato a Cagliari il saveriano padre Oliviero Ferro, arrivato nell’Isola giovedì 10 settembre 2020 per svolgere il suo ministero. Isola che già conosce, avendo trascorso alcuni anni a Macomer e a Cagliari, dopo il compimento degli studi nel seminario a Novara e il suo apostolato a Salerno, a Gallico-Reggio Calabria e a Taranto.
Salutati i marittimi perlopiù Orientali, che fanno capo alla cappellania del Porto commerciale di Marghera, con lo stesso spirito missionario affronta ora la nuova destinazione, forte anche dell’esperienza africana svolta per oltre 13 anni nella Repubblica Democratica del Congo e in Camerun.
Prima di andare a lavorare in terra di missione – confida padre Oliviero – seguiamo dei corsi per imparare lingua, storia, usi e abitudini di genti e luoghi nuovi. In Sardegna, intendo mettere a frutto l’esperienza dell’incontro con l’altro attraverso contenuti di valore universale per arrivare al Vangelo, utilizzando sentenze sapienziali africane, che, inaspettatamente, dialogano con quelle presenti in Sardegna, in Piemonte e nel continente europeo. Culture che, nel Mediterraneo, si incontrano e che, in Sardegna, saranno veicolate con lo strumento linguistico parlato a Cagliari”.
Per questo, la traduzione in Sardo campidanese, affidata al Prof. Giulio Solinas di Quartu Sant’Elena, vede coinvolto in mirabile sinergia il Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant” del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella che – attraversando mari e oceano – riapproda ai pulpiti di Cagliari nella voce di un prete piemontese trasferito in Sardegna.

Giovanni Usai


Relazione io-con, io-in e Dio-creatore, giudice e padrone

Soprattutto in Africa le relazioni, più che altrove, sono messe al centro dell’esperienza umana. Possiamo aiutarci per capire meglio queste cose. 1. La persona umana è sempre in relazione. È fatta da e per gli scambi, senza è nulla. Questa è la RELAZIONE. 2. L’IO dirige questi scambi: vi consente o vi si oppone. E’ La SOGGETTIVITA’. 3. Per avere delle relazioni stabili e sicure, non ci si lascia guidare dalla fantasia, ma dagli usi e costumi in cui siamo inseriti. Ed è la TRADIZIONE. 4. Naturalmente l’io è inserito in un corpo. Ed è l CORPORALITA’. 5. Queste relazioni non sono accettate passivamente, ma sono ricercate, mantenute, modificate o contestate. Ed è la MANIPOLAZIONE. 6. Infine, tutto questo si scontra con ciò che è esterno all’uomo e a cui lui non può sempre opporsi (destino…). Ed è l’IRRIDUCIBILE o l’IN-FUORI. Forse sono parole un po’ difficile da capire, ma ci aiutano a mettere una base per capire quello che succede in noi e fuori di noi. Tutti, fin dall’inizio della nostra vita entriamo in relazione: la famiglia: genitori-figli, parentela, chi ci ha preceduto, la società in cui viviamo, lavoro, scuola, divertimento, sport, associazioni, politica, la religione, la nazione in cui viviamo ecc. E dal modo di vivere queste relazioni dipende la nostra felicità e quella degli altri. Penso che queste brevi annotazioni ci aiutino a capire un po’ alcuni proverbi che presentiamo qui di seguito. Partiamo da questo “L’unione fa la forza. Da solo la battaglia la perdi” (questo ci ricorda che la caccia la si fa insieme e così altre attività possono avere un esito positivo, se tutti lavorano insieme). Un altro, molto interessante dice così “E’ quello che ha freddo che si avvicina al fuoco” (Luluwa, Congo RDC) (ci aiuta per uscire dall’isolamento in circostanze di necessità). Aggiungiamo: “Non si accende il fuoco con un solo pezzo di legna” (Bassar, Togo) (La solitudine e l’isolamento non portano l’uomo a raggiungere successi nelle imprese che egli comincia). E’ importante avere qualcuno vicino che ci aiuti, come ci ricorda questo proverbio: “Se hai qualcuno per lavarti il dorso, avrai un dorso sempre pulito” (Bassar, Togo). Naturalmente la relazione poi ha un altro interlocutore che è Dio e qui i proverbi si sprecano. Dio creatore è stato intuito come origine della vita umana, il culmine di ogni perfezione nell’essere e nell’agire. Vive molto lontano dagli uomini, in un luogo oscuro e misterioso. E’ molto potente, ha creato gli uomini, governa il mondo e determina la sorte degli uomini. E’ giudice e capo assoluto. Eccone qualcuno. “Ciò che Dio ti dona, il vento non lo porta mai via” (Soninkè, Mali) (quando ti fidi di Dio, sei al sicuro). Interessante anche questo per far capire che Dio si interessa di tutti, anche dei più deboli “Quando un animale è sprovvisto di coda, è Dio stesso che pensa a cacciargli via le mosche” (Minah, Bènin). Anche se Dio esige molto dall’uomo, ha pazienza e misericordia, come dice questo proverbio “Dio vuole la perfezione e non la rapidità” (Basonge, Congo RDC). “Dio è essenzialmente il donatore, egli dona perfino agli alberi delle foreste “ (Baluba, Congo RDC).Infine, ricordiamoci che Dio è sempre discreto, come ci ricorda questo strano, per noi, proverbio “Come il pranzo della suocera, il dono di Dio è una sorpresa” (Ewondo, Camerun). (Dio è sempre discreto e il paragone è che non si sa mai cosa la suocera cucini per il genero).

Padre Oliviero Ferro sx (22/06/2018)

Is dicius africanus: relazioni deu-cun, deu-in e Déus creadori, giugi e meri

Subratótu in Africa is relazionis, prus che in àterus logus, is relazionis sunt postas a céntru de s’esperinzia umana. Podeus agiudainosì po cumprendiri méllus custas cosas.1. Sa persona umana est sempiri in relazioni. Est fatta de e po is iscambius, foras est nudda. Custa est sa RELAZIONI. 2. SU DEU dirigit custus iascmbius : s’iddu cunsentit o s’iddi opponit. Est sa SOGGETTIVIDADI. 3. Po tenni’ relazionis stabilis e siguras no si depéus lassai ghiai de sa fantasia ma de is costuminis in is calis bivèus. I est sa COSTUMANZIA.
4. Naturalesamenti su Deu est inseriu in d-unu corpus i est sa CORPORALIDADI. 5. Custas
Relazionis no sunt azzettadas passivamenti, ma sunt circadas, mantenias, modificadas o cuntestadas. I est sa MANIPOLAZIONI. 6. Infinis tótu custu si scontrat cun cantu est estérnu a s’omini e a su cali issu no si podit sempiri opponiri (destinu…). I est s’IRRIDUCIBILI o s’IN-FORAS. Forsis sunt fueddus unu pagu diffizilis a cumprendiri ma s’aggiudant a ponni’ una basi po cumprendiri cantu suzzedit in nosus e foras de nosus. Tótus finzas de su prinzipiu de sa vida nostra intraus in relazioni : sa familia, babbus-fillus, sa parentela, is chi s’ant prezédiu, sa soziedadi in sa cali bivéus, traballu, scola, spassiu, sport, associazionis, politica, sa religioni, sa nazioni in sa cali bivéus ecc.. E de sa manera in sa cali bivéus custas relazionis dipendit sa felicidadi nostra e de is àterus. Pensu chi custas brevis annotazionis s’aggiudint a cumprendi’ algunus dicius chi presentaus de innoi a innantis. Parteus de custu « S’unioni fait sa forza. A sólu sa batalla dda perdis »(custu si regordat chi sa cassa si fait impari e aici àteras attividadis podint tenni unu resultau positivu si tótus traballant impari). Un’àteru meda interessanti narat aici « est cussu chi tenit frius chi s’accostat a su fógu » (Luluwa-Congo RDC). (s’aggiudat a cumprendi’ cumenti ‘ndi bessiri de s’isulaméntu in casu de nezessidadi). Acciungéus : « no si alluit su fógu scéti cun d-unu arrogheddu de linna » (Bassar-Togo) ; (Sa solidadi e s’isulaméntu no portat s’omini a raggiungiri is successus in is impresas chi cumenzat). Est mportanti portai calincunu accanta chi s’aggiudit cumenti regordat custu diciu : « Si tenis calincunu po ti samunai is palas, as a portai is palas sempiri pulias ».(Bassar-Togo). Naturalesamenti sa relazioni tenit un àteru interlocutori chi est Déus e innoi is dicius sunt pariccis. Déus creadori est istau intuiu cali origini de sa vida umana, su massimu de sa perfezioni de su essiri e de su fai. Bivit atésu de s’omini in lógu iscuru e misteriósu. Est potenti meda, at creau is ominis, guvernat su mundu e determinat sa sorti de iso minis. Est giugi e cabu assolutu. Ecculu calincunu : « cantu Déus ti donat su bèntu no ‘nd’iddu pigat » (Soninké –Mali) ; « candu de Dèus ti fidas ses a su siguru ». Custu est interessanti po fai cumprendi’ ca Déus s’interessat de tótus, finzas de is prus debilis. « Candu una bestia no portat coa est Dèus a ‘nd’iddi scioliai sa musca » (Minah-Benin). Mancai Déus esigiat meda de s’omini, Issu tenit passienzia e misericordia, cumenti narat custu diciu : « Deus bolit sa perfezioni e no sa pressi »(Basonge–Congo RDC). « Déus est essenzialmenti donadori, issu donat finzas a is matas de su bóscu » (Baluba-Congo RDC). Infinis regordéus ca Déus est sempiri discrétu, cumenti si regordat ,po nos, custu diciu strambu : « Cument’e su prangiu de sa sorga, su dónu de Déus est una sorpresa » (Ewondo-Camerum). (Déus est sempiri discrétu e su paragoni est ca no si scìit mai su chi sa sorga coxinit po su gennuru).

Padre Oviero Ferro sx (22/06/2018)


Nell’immagine: Madonna e mamma africana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.