“Benennidu che die de Pasca” / “Benvenuto come giorno di Pasqua”

descrizioneDìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio   linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Presentazione del proverbio. Due, stavolta, i proverbi oggetto di riflessione ed entrambi richiamano la Pasqua, giorno di gioia per eccellenza. Il primo, usato per manifestare il gradimento di un ospite, è un “benvenuto”, definendo quella visita gradita quanto la solennità della Risurrezione di Gesù.

Il secondo viene usato per definire una persona molto contenta, allegra, gioiosa, appunto, come la Pasqua.

Presentada de su diciu. Duos, custa borta, sos dicios leados in cussideru e totos duos ammentant sa Pasca de abrile, die de gosu mannu. Su primmu, impreadu pro espressare cantu siat agradessidu s’istranzu, est una “benénnida” nendheli chi cussa visìta est agradessida cantu sa sulemnidade de sa Risurrescione de Gesus.

Su segundhu benit impreadu pro narrer’ chi una pessone est cuntenta meda, allegra, piena de gosu, propriu comente sa Pasca.

Dìcios e Peràula de Deus

A un’istranzu meda agradessidu sos antigos li daiant sa benénnida cun su dìciu: “Benénnidu che i sa die de Pasca”. E a chie fit allegru li naraiant: “Cara de Pasca. Allegru che Pasca”.

Duos dìcios che tenent sa Pasca comente paragone. Si tratat de sa Pasca de Abrile, die de cuntentesa manna ca est risortu Jesus, fatu fundhamentale pro sos Cristianos.

Acò paritzos versos leados dae s’Evangeliu de Mateu: – Passadu su sapadu, a sa bessida de su sole, sa primma die de sa chida, Maria de Magdala e s’àtera Maria sunt andhadas a su sepulcru. E acò chi b’at apidu unu terremoto mannu: un’anghelu de su Segnore, faladu dae su chelu, s’est acurtziadu, at fatu troulare sa pedra e s’est setzidu subra de issa […].  S’anghelu at nadu a sas feminas: «Non timedas, bois! Isco chi chircades a Jesus, su crocifissu. No est innoghe. Est risortu, comente aiat nadu […]. Lestras, andhade a narrer a sos discipulos suos: Est torradu a bida dae sos mortos […].  Lassadu in presse su sepulcru, cun timoria e cuntentesa manna, sas feminas, currindhe, sunt andhadas a dare s’annuntziu a sos discipulos suos (Mt 28,1-2. 5-6. 8) -.

TESTO IN ITALIANO

Ad un graditissimo ospite i nostri antichi gli davano il benvenuto con il proverbio: “Ben arrivato come il dì di Pasqua”. E a chi era allegro gli dicevano: “Faccia di Pasqua. Allegro come la Pasqua”.

Due proverbi che hanno la Pasqua come termine di paragone. Si tratta della Pasqua detta di Aprile, giorno di grande gioia perché è risorto Gesù, fatto fondamentale per i Cristiani.

Ecco alcuni versi presi dal Vangelo di Matteo: – Passato il sabato, all’alba del primo giorno della settimana, Maria di Magdala e l’altra Maria andarono a visitare il sepolcro. Ed ecco che vi fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa […]. L’angelo disse alle donne: «Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui. È risorto, come aveva detto […]. Presto, andate a dire ai suoi discepoli: È risuscitato dai morti» […]. Abbandonato in fretta il sepolcro, con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annunzio ai suoi discepoli (Mt 28,1-2. 5-6. 8) -.

Mariantonia Fara

In Sardegna, la Pasqua di Resurrezione – sa Pasca manna de abrile – eredita saperi sedimentati nei millenni precedenti. È il caso di “sa folla de uccaìa”, letteralmente, “la foglia della bocca viva”. “Pianta endemica esclusiva della Sardegna. Considerata dagli antichi Greci come pianta dell’immortalità;  nelle prescrizioni medievali, essenziale nei preparati galenici della longevità e negli elisir di lunga vita. Nella medicina popolare sarda è nota per le proprietà curative della pelle e delle mucose. Associata alla Pasqua, grandi foglie di “uccaìa manna” vengono ancor oggi posate sulle ferite dei piedi e delle mani del Cristo morto, deposto dopo “s’iscravamentu

Nell’immagine allegata, foglie di uccaìa manna (nome scientifico: Salvia desoleana; nome italiano: Salvia), posate sul simulacro di Cristo morto che verrà portato in processione la sera del Venerdì Santo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.