Pizza al Circolo, riacceso il forno a legna di “Su Nuraghe”

descrizioneSabato 28 gennaio, con inizio alle ore 19:30, primo appuntamento del nuovo anno con pizza alla sarda preparata dallo staff di Su Nuraghe, diretto dal pizzaiolo professionista Pasqualino Senes, di Pozzomaggiore (Sassari).

Al Circolo sardo di Biella riprendono i momenti di incontro davanti a pizze fumanti, scaldati dal fuoco a legna che riulluminerà il grande forno costruito da zio Agostino Angotzi di Senis (Oristano); un manufatto realizzato a regola d’arte nel 1986, inaugurato in concomitanza con le celebrazioni per il primo decennio di vita dell’Associazione dei Sardi di Biella. Si tratta di uno degli oltre quaranta forni a cupola costruiti da muratori sardi, presenti perlopiù in case private, opere architettoniche “minori”, che pur segnano e valorizzano il territorio della Provincia di Biella.

Continua a leggere →

Studenti di Mosso in visita al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizioneRiprendono le visite scolastiche guidate al Museo delle Migrazioni di Pettinengo – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero e gratuito

Nella mattinata di martedì 17 gennaio 2013, gli allievi delle classi IIMA e IIMB della Scuola secondaria di Mosso, accompagnati dai docenti Elena Salmistraro, Micaela Marino e Simone Polletta, hanno visitato il “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo”.

Continua a leggere →

Giorno della Memoria a “Su Nuraghe”: Immagini dal Lager di Auschwitz e dalla fabbrica di Schindler in Cracovia

descrizioneSabato 21 gennaio 2023 alle ore 21:00 nelle sale di Su Nuraghe”, in via Galileo Galilei, 11, proiezione di immagini dal Lager di Auschwitz e dalla fabbrica di Schindler a Cracovia. Evento patrocinato dalla Comunità Ebraica di Vercelli, Novara, Biella e Verbano Cusio Ossola. Ingresso libero.

Le immagini sono opera di Gianni Cilloco. Sono state realizzate in preparazione e durante il viaggio di memoria organizzato dalla Comunità sarda di Biella nei mesi di aprile e di ottobre 2013. Le istantanee esplorative primaverili con paesaggi innevati si alternano con le riprese autunnali fuori e dentro il Lager di Auschwitz. Di particolare impatto emotivo le cataste di migliaia di scarpe e montature di occhiali, valigie e capigliature rasate ai deportati prima di essere cremati.

Continua a leggere →

È morta ad Occhieppo Superiore Anna Trincas di Domusnovas

descrizioneLunedì 11 gennaio 2023, a Occhieppo Superiore, si sono svolti i funerali di Anna Trincas, 75 anni, di Domusnovas (Sardegna meridionale).

Emigrata da Cagliari nel 1970, è arrivata in Piemonte per lavorare come operaia in fabbrica, trovando nel circolo “Su Nuraghe” un pezzo della sua Sardegna. Per anni ha rappresentato la Comunità isolana in seno all’Osservatorio Beni Culturali e Ambientali del Biellese, presso Palazzo La Marmora. Poi, il graduale ritiro nel nido della sua casa di Occhieppo Superiore, suo paese di adozione.

Donna forte, coraggiosa e volitiva, vogliamo ricordarla con le parole che la figlia Gabriella ha letto durante le esequie nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano:

Continua a leggere →

Gennaio 2023, una parola sarda al mese: “Q” come “QUARRA”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

QUARRA camp., carra log., unità di misura sarda che Wagner fa derivare dal tosc. antico quarra‘misura equivalente alla quarta dell’oncia’. Si può semanticamente tradurre con l’it. ‘staio’. È un genere di contenitore per misurare più che altro granaglie o cereali, ma con quarra si misura pure la superficie di terreno che può essere seminata con la quantità di una quarra.

La base etimologica a mio parere è più complessa ed impastata di quella proposta dal Wagner. Infatti al principio abbiamo l’accadico (m) (pl.f. quātum onde ‘quattro’), stativo assoluto qa (come capacità di misura equivalente a circa 1 litro); è pure un recipiente di misura, ed unità di capacità; usualmente 1/10 di sūtum; è anche unità d’area ed anche l’unità di spessore di un albero. Su questa base possono essere intervenute le successive commistioni con l’aggettivo f. lat. quadra da quater ‘quattro’ e col tosc. quarra. In tal caso perveniamo ugualmente al significato profondo di ‘quattro’ o di ‘misura’ connesso all’akk. (m) (pl.f. quātum onde ‘quattro’).

Continua a leggere →