“Storie di vite” tra degustazione di vini sardi e vini veneti

descrizione
Sabato 8 gennaio 2023, alle ore 21:00 – presso il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” – si è tenuto il quarto e ultimo appuntamento della rassegna “La Sardegna nel bicchiere”, secondo ciclo di incontri mensili con il sommelier Ennio Pilloni.

Alla ribalta, vini sardi e vini veneti, con “Bagadiu”, “Isola dei Nuraghi”, offerto da Vitivinicola “Fradiles” di Atzara (Nuoro) e “Folenda”, “Vini per passione”, messo a disposizione dalle Cantine Aldegheri di Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona).

Due vini di gran classe prodotti da vitigni autoctoni, rispettivamente il Bovale sardo, localmente noto come “Muristellu” e il “Trebbiano Veronese”.

Continua a leggere →

Con i bambini verso la normalità, “Su Nuraghe” consegna le borse di studio

descrizione
Venerdì 6 gennaio 2023 sono state consegnate a “Su Nuraghe” le tradizionali borse di studio ai figli meritevoli dei soci.

Fin dalla sua costituzione, il Circolo Culturale Sardo di Biella premia i suoi figli migliori, assegnando loro premi in denaro per meriti scolastici.

Un pomeriggio di festa ritrovata con al centro i più giovani per quello che, tradizionalmente, è il primo importante appuntamento della vita associativa di “Su Nuraghe”. A far loro da corona, quale segno di continuità intergenerazionale, la presenza di alcuni soci decani. Bambini di nuovo protagonisti in continuità con lo scorso mese di novembre quando, sulle note della Banda militare della Brigata “Sassari”, hanno sparso petali di fiori sulle pietre di memoria nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”.

Continua a leggere →

Auguri da “Su Nuraghe”, “Cust’annu ‘etzu fatu at un’unchìnu/ L’anno vecchio ha fatto un inchino”

descrizione

In Limba sarda gli auguri di Nicola Loi di Ortueri per l’anno “ch’intrat in sa janna”, che “che entra dalla porta”.Nella traduzione di Grazia e di Salvatorica, la poesia verrà inserita tra i testi del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, incontri transoceanici tra il Circolo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) nell’ambito di “Casa Sardegna – gemellaggio tra Nuraghes”, progetto a regia regionale su indirizzo assessoriale di Assessoradu de su Traballu, Formatzione professionale, Cooperatzione e Seguràntzia sotziale – Assessorato del lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale della Regione Autonoma della Sardegna.
Continua a leggere →

Riflessioni in poesia davanti alla bandiera sarda firmata da soldati ucraini “che non ci sono più”

descrizione
In risposta agli aiuti fatti pervenire da “Su Nuraghe” alla popolazione ucraina attraverso i Frati Francescani Minori di Biella, arriva l’immagine della bandiera dei Quattro Mori firmata “con gratitudine dai soldati ucraini”.  “Ci siamo visti con padre Paschalis – scrive nel messaggio informativo padre Costantin, guardiano del convento di San Sebastiano – precisando “che alcuni di loro non ci sono più”. Il riferimento è a quelle firme apposte sulla bandiera donata dal Circolo sardo di Biella al momento della consegna dei beni di prima necessità raccolti nel Biellese.

Continua a leggere →

Inviato “Su Calendariu 2023” a tutti gli 8.000 Comuni italiani

descrizione
“Calendriu 2023” di “Nuraghe Chervu”: pietre, grano, limba, liturgia e simboli di Memoria e di Comunità

Su Calendariu 2023 costituisce il messaggio tangibile e visivo con cui il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella intende fornire il proprio contributo di memoria per la costruzione del domani. È questo lo scopo preciso delle immagini e delle didascalie che illustrano questa edizione, incentrata intorno ai momenti, ai significati ed ai simboli che hanno caratterizzato le celebrazioni avvenute il 20 Novembre 2022 presso l’area di Nuraghe Chervu.

Continua a leggere →