«Biella saluta la Brigata “Sassari”», i Diavoli Rossi, «gli eroici figli della Sardegna»

descrizione

Nei giorni scorsi, sulle principali vie che attraversano la città, sono apparsi gli striscioni: «Biella saluta la Brigata “Sassari”». Annunciano l’arrivo della Banda militare della Brigata “Sassari”. Giungeranno il prossimo fine settimana per inaugurare domenica 20 novembre, con inizio alle ore 9:00, il secondo lotto del lastricato di memoria nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”: circa settecento pietre provenienti dai comuni italiani, ciascuna incisa con il nome della località e il numero dei Caduti durante il Primo conflitto mondiale.

Continua a leggere →

Quinta di Campionato: “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 5-3 contro “Real Maggese”

descrizione

Quinto successo consecutivo per “Su Nuraghe Calcio Biella”, con la vittoria di 5-3 conseguita controReal Maggese”, formazione allenata da Alessandro Sella e diretta Nicolò Corongiu, assistente arbitrale Matteo Floriani. Incontro combattuto con determinazione da entrambe le squadre affiancate in testa nella classifica provvisoria del girone “B” del campionato provinciale di calcio a 7, categoria “open”, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva, presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, novembre: “M” come “Masca”

descrizione

Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.

In tutte le saghe nordiche, da quelle scandinave a quelle celtiche, i primi due o tre giorni all’inizio di novembre sono da sempre il periodo in cui le streghe, convenute dai luoghi più disparati, si danno convegno e si incontrano nelle nebbie della notte in cima alla più alta e alla più vecchia delle querce. Luigi Olivero e, un secolo prima, Angelo Brofferio, due vette della poesia piemontese, dedicano famose composizioni a questo tema (di Olivero c’è addirittura un volume di poesie intitolato “Rondò dle masche”). “Masca” è un personaggio frequentissimo nel folclore piemontese, ma di difficile traduzione, perché le streghe sono solo “cattive”, mentre le masche possono essere anche buone. È comunque un nome e una personalità mitica che non ricorre nelle altre regioni d’Italia ed è chiaramente di derivazione celtica.

Continua a leggere →

Generosità dei richiedenti asilo di Pacefuturo a Nuraghe Chervu

descrizioneAlle porte orientali della città, continuano gli interventi di sistemazione e di abbellimento dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”. Con l’avvicinarsi della tradizionale Festa degli Alberi, sono giunte dall’Agenzia “Forestas” della Regione Autonoma della Sardegna le nuove piante: alcune ad incrementare il giardino mediterraneo, altre in sostituzione di quelle ammalorate a causa delle avverse condizioni climatiche.

Continua a leggere →

Semina all’Oasi delle Api di “Nuraghe Chervu” di campo sperimentale rifiorente

descrizione
I cambi climatici di questi ultimi anni hanno ridotto i pascoli delle api minandone la loro stessa sopravvivenza

Prosegue l’attività di riordino e sistemazione della vasta area monumentale di “Nuraghe Chervu” che sorge alle porte orientali della città. Nei giorni scorsi, nei pressi dell’Oasi delle Api “Casiddos de Nuraghe Chervu” è stata effettuata la semina sperimentale di essenze mellifere per una fascia di oltre 100 metri di lunghezza parallela al corso Lago Maggiore. L’obiettivo è valutare quali fioriture potrebbero rivelarsi utili per sostenere le api che ultimamente stanno soffrendo a causa dei cambiamenti climatici.

Continua a leggere →