Su Nuraghe ricorda Giuseppe Laurora

descrizioneCircondato dall’affetto dei suoi cari, è mancato a Biella Giuseppe Laurora di 79 anni.

Nel 1951, all’età di 9 anni, “Peppino” saluta i genitori nella nativa Trani, in provincia di Bari, per venire a lavorare a Biella, ospite di una zia a Cossila. Come tanti paesani, si affermerà nella vendita di ortofrutta presso il mercato di Biella, in piazza Martiri della Libertà. Prenderà residenza al Vandorno e darà un contributo attivo alle iniziative del Comitato di Quartiere. Una vita dedicata al lavoro e alla famiglia, senza mai negarsi alla fatica, disponibile ad aiutare chi si trova in difficoltà,“sempre pronto a dire sì” – come ricorda la moglie Adriana di origine sarda. Nello spirito dei paesi di provenienza, marito e moglie condivideranno le attività associative del circolo “Amici della Puglia”, del circolo culturale sardo “Su Nuraghe”, della Confraternita della Pia Unione del Transito di San Giuseppe di Biella Riva. In numerose immagini la coppia appare vestita in abiti tradizionali.

Continua a leggere →

Arrivano a Biella i “cubetti” di Allumiere, 10 piccole pietre di memoria per non dimenticare i caduti della Grande Guerra

descrizione
Mentre nell’area del “Nuraghe Chervu” di Biella proprio in questi giorni sono in corso i lavori della seconda posa delle lastre di riuso dedicate ai Caduti della Grande Guerra di tutti i Comuni italiani, arrivano in Municipio, dal Comune laziale di Allumiere, dieci singolari pietre di memoria. Si tratta di nove “sanpietrini” incisi ciascuno con una delle lettere che compone il nome “ALLUMIERE”, più uno che reca scolpito il numero dei Caduti, ovvero “63”.

Continua a leggere →

Campo sperimentale di prato rifiorente all’Oasi delle Api

descrizione

I cambi climatici di questi ultimi anni hanno ridotto i pascoli delle api minandone la loro stessa sopravvivenza e di conseguenza riducendo la produzione agricola di interesse umano visto che a livello mondiale ben il 75% dipende dal loro servizio di impollinazione. Per questo motivo l’Associazione Biellese Apicoltori, di concerto con il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, si è attivata per realizzare all’interno dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, in prossimità dell’Oasi delle Api, un campo sperimentale su cui seminare un miscuglio di essenze potenzialmente utili alle api.

Continua a leggere →

Maquillage a “Nuraghe Chervu” con la Protezione civile di Vigliano Biellese

descrizione

Da giorni, alle porte orientali della Città di Biella, fervono i lavori nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu” in vista delle manifestazioni in calendario il prossimo 20 novembre. È il caso dei volontari della Protezione Civile di Vigliano Biellese, coordinati dallo storico presidente Daniele Zanellati, forte di 30 volontari di cui 15 con abilitazione antincendio alto rischio e 14 con abilitazione D.A.E. (Defibrillatore Semiautomatico Esterno), interviene sulle criticità meteorologiche anche oltre i confini locali, impegnata lo scorso mese di aprile in missione umanitaria al confine tra Romania e Ucraina a Sighetu Marmitiei.

Continua a leggere →