Borse di studio a “Su Nuraghe”, passaggio intergenerazionale di testimone

descrizione
Domenica 23 ottobre
2022 sono state consegnate a Su Nuraghe le tradizionali borse di studio ai figli meritevoli dei soci.

Da circa mezzo secolo, fin dalla sua costituzione, il Circolo Culturale Sardo di Biella premia i suoi figli migliori. A presiedere la commissione esaminatrice, il prof. Roberto Perinu, socio decano, fondatore di “Su Nuraghe”, coadiuvato nella valutazione di pagelle e titoli di studio dalla prof. Anna Taberlet Puddu e dalla maestra Elena Garella.

Continua a leggere →

Latte, castagne e riso, il “Mactabe” di Pettinengo al Museo delle Migrazioni

descrizione

Domenica 9 ottobre 2022 si sono chiuse le attività culturali del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” in quel di Pettinengo, ove ha sede, alla frazione Gurgo in via Fiume 12, il Museo delle Migrazioni, uno dei preziosi luoghi della memoria animati dal circolo stesso. In questo appuntamento finale, è stato gradito ospite Dino Gentile, già insegnante di lettere nella scuola media del paese e poi preside dell’istituto comprensivo “Vittorio Sella”, sempre con sede a Pettinengo. Ha fatto gli onori di casa il presidente di “Su Nuraghe”, Battista Saiu, amico e già collega di Dino Gentile a Pettinengo.

Continua a leggere →

Con i Frati Francescani Minori parte per l’Ucraina l’amore concreto dei Sardi di Biella

descrizione

Domenica 16 ottobre 2022, padre Paschalis è ripartito per l’Ucraina con il furgone carico della generosità biellese raccolta durante la campagna di solidarietà del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella.

Cibo, vestiti e denaro sono stati stipati, sommandoli a quanto raccolto direttamente dai confratelli di padre Paschalis, frate Costantin e frate Martin, che a Biella operano nella basilica di San Sebastiano.

Continua a leggere →

Seconda di Campionato: “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-3 contro “Portula”

descrizioneMartedì 18 ottobre 2022 si è svolta la seconda partita di campionato tra “Su Nuraghe Calcio Biella” e il “Portula” con in risultato di 4-3.

Dopo due anni di interruzioni e sospensioni, il mondo giovanile biellese scende finalmente in campo nella speranza di potersi reincontrare tra pari sui campi di gioco.

Continua a leggere →

San Giacomo delle Segnate (MN) nel selciato di “Su Nuraghe” dedicato ai Caduti della Grande guerra

descrizioneL’amministrazione del Comune di San Giacomo delle Segnate aderisce «con grande partecipazione» al progetto del Circolo Sardo “Su Nuraghe” di comporre una pavimentazione fatta di lastre di riuso con scolpiti i nomi dei Comuni italiani di provenienza e il numero dei loro Caduti nella grande Guerra.

Il selciato della memoria è in corso di realizzazione, con la seconda posa di pietre, proprio in questi giorni nell’area monumentale di Nuraghe Chervu, alle porte di Biella. Verrà inaugurato il 20 novembre prossimo.

Continua a leggere →