Un’intera giornata dedicata alla sostenibilità, al cibo buono e alla cura del paesaggio urbano.
Domenica 13 luglio 2025, Biella ha ospitato la terza edizione della Festa dell’Abbondanza, un evento che fonde tutela ambientale, tradizione agricola e memoria storica, all’interno di un contesto urbano sorprendentemente ricco di natura. In una delle poche città dove, a pochi passi dal centro, si estende un ampio corridoio verde destinato all’agricoltura biologica, l’area tra i quartieri di San Paolo e di Chiavazza si è trasformata in uno spazio vivo, sostenibile e partecipato.

Le immagini raccolte in Su Calendariu 2025 del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe ci accompagnano nello scorrere dei mesi. Illustrano alcune delle molteplici attività della composita comunità che risiede nel Biellese, forte di oltre 6.000 isolani presenti in tutti i settori della società.
Radici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella