Domenica 4 maggio 2025, il Santuario di San Giovanni Battista d’Andorno, gioiello incastonato tra le montagne della Valle del Cervo e unico al mondo dedicato al cugino di Gesù, ha ospitato ancora una volta il pellegrinaggio dei Sardi del Biellese, rinnovando un legame antico e profondo. Un incontro carico di significato, che ha intrecciato fede, memoria storica e identità culturale.
Adunata degli Alpini: da Resana a Biella la “Pietra della Memoria” per il Nuraghe Chervu
In occasione della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, una nuova “Pietra della Memoria” è giunta a Biella dal Comune di Resana, in provincia di Treviso, per essere inserita nel lastricato dell’area monumentale del “Nuraghe Chervu”, divenuto negli anni un simbolo tangibile del ricordo collettivo dei Caduti della Prima guerra mondiale.
Infiorata al “Nuraghe Chervu” di Biella: rito di pietà popolare per i soldati d’Italia
Il rito antico di “s’arramadura”, l’infiorata, accompagna l’inizio della 96ª Adunata degli Alpini, unendo Biella e la Sardegna nel culto della memoria.
In occasione dell’apertura della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma a Biella dal 9 all’11 maggio 2025, la città si è stretta intorno ai suoi simboli della memoria, unendo il presente alla storia con gesti di forte carica evocativa. Con il Tricolore che sventola solennemente in piazza del Municipio e la cerimonia di omaggio ai Caduti nei giardini Zumaglini, anche l’area monumentale del Nuraghe Chervu ha fatto da cornice a un rito antico e toccante: s’arramadura, l’infiorata cerimoniale con petali di fiori e foglie d’alloro, realizzata dalle donne del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”.
Dal Comune di Rovetta, pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”: sarà consegnata a Biella durante l’Adunata degli Alpini
Durante le commemorazioni del 25 Aprile 2025, a San Lorenzo e a Rovetta, in provincia di Bergamo, è stata presentata una nuova “pietra di memoria”, recante inciso il nome della località e il numero dei Caduti – ben cinquanta – che durante la Prima guerra mondiale offrirono la vita per la Patria. La pietra, simbolo del dolore condiviso e della memoria collettiva, verrà ora portata a Biella in occasione della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma dal 9 all’11 maggio.
I piccoli esploratori del mondo delle api sfidano la pioggia: a scuola di biodiversità con il Circolo Su Nuraghe e gli Apicoltori Biellesi
Lunedì 5 maggio, incuranti del maltempo, i bambini della scuola dell’Infanzia di Cossila San Grato hanno intrapreso una speciale avventura educativa, accompagnati dalle maestre Anna e Paola. Destinazione: l’Oasi delle Api “Casiddos de Nuraghe Chervu” di Biella, luogo simbolico per la sensibilizzazione ambientale e la promozione della biodiversità.
La pioggia battente ha impedito di raggiungere l’aula didattica all’aperto, ma non ha spento l’entusiasmo dei piccoli esploratori. Accolti con grande calore dal dott. Paolo Detoma, presidente dell’Associazione Biellese Apicoltori, e dal dott. Battista Saiu, presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, i bambini sono stati ospitati nei locali dello spaccio della pasticceria Brusa. Un’improvvisata ma suggestiva aula alternativa, profumata di dolci appena sfornati, dove hanno potuto immergersi nell’affascinante mondo delle api.