Luglio a Nuraghe Chervu – api e insetti impollinatori – visite guidate gratuite all’Oasi delle Api di Biella

descrizione

Continuazione ed estensione dell’Anno internazionale delle Api, le pagine di Su Calendariu 2022 del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella ci accompagnano con scansione mensile, dedicate ed estese agli animali impollinatori. Strumento educativo rivolto alle nuove generazioni, offrono la possibilità di visite guidate gratuite a privati cittadini che ne faranno richiesta. Prossimo appuntamento: lunedì 18 luglio 2022, ore 19:00 (telefono Idillio: 334 345 2685).

Le farfalle. I Lepidotteri sono anch’essi impollinatori. Sono efficaci allo scopo sia le farfalle diurne, chiamate Ropaloceri, sia quelle notturne, chiamate Falene. Le farfalle, ma anche gli altri insetti, sono interessate solo al nettare: ricercandolo, si caricano di polline, che poi portano di corolla in corolla.

Continua a leggere →

Sapori sardi e biellesi protagonisti al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizione

Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – Rete Museale Biellese – via Fiume, 12. Aperto tutte le domeniche – visite guidate gratuite – ore 14:30-18:30

Paletta biellese di Gabba Salumi di Candelo e grissini all’acqua di Brusa, panettiere e pasticcere in Biella, saranno protagonisti domenica 17 luglio, alle ore 16:00, a Pettinengo.

Continua a leggere →

Morto Biella a 62 anni Davide Sassu, originario di Ittiri (Sassari)

descrizione
Giovedì 7 luglio ci ha lasciati Davide Sassu di 62 anni.

Sardo di seconda generazione, era nato a Biella da Pietro di Ittiri. Il padre, arrivato a Biella alla fine degli anni Cinquanta all’epoca della grande emigrazione, aveva sposato Elena Ramella Trotta del Favaro. Dopo una vita di lavoro quale responsabile nel mondo del riscaldamento, aveva coronato il sogno di ritornare nella sua Sardegna.

Continua a leggere →

Giovani @ “Nuraghe Chervu” per “intersfizio”, 1° aperitivo interstiziale

descrizione

Altre immagini

Con il 1° aperitivo interstiziale svoltosi martedì 5 luglio a “Nuraghe Chervu” è iniziato il “progetto intersfizio”.

Sul prato rasato di fresco, all’ombra di lecci e corbezzoli, asciugamani e coperte stesi ad accogliere comodamente i giovani per il loro aperitivo: il primo a “Nuraghe Chervu”.

Continua a leggere →

Na paròla piemontèisa al mèis: “T” come “Tuf”

descrizione

Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.

In questa torrida estate dell’anno 2022, caratterizzata da temperature ben al di sopra le medie, da siccità prolungata e da improvvisi temporali devastatori, ci consoliamo con la constatazione che tutti questi fenomeni atmosferici si verificavano già ben prima del surriscaldamente globale, tant’è che i nostri avi avevano parole per descriverli minuziosamente.

Continua a leggere →