A Biella, la Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” è uno strumento di educazione ambientale con visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).
Insetti preziosissimi per l’uomo e per l’ambiente, le api stanno subendo una rarefazione preoccupante: senza di esse, l’impollinazione sarà insufficiente, con conseguenze disastrose sulla riproduzione sia dei vegetali selvatici sia di quelli coltivati, che sfamano l’uomo.
Ad esempio, negli ultimi due decenni, le api hanno subito perdite che vanno mediamente dal 30 al 60% della popolazione, con punte sino al 95%.