Da Fossa arrivano cinque alpini per consegnare la pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizione

 

L’area monumentale “Nuraghe Chervu” continua ad arricchirsi

Una delegazione di cinque alpini è arrivata da Fossa, piccolo comune di 700 abitanti nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo, per portare in città una nuova pietra da destinare alla realizzazione del selciato della memoria. Il progetto, sostenuto dal Comune di Biella (per l’occasione erano presenti il sindaco, il vicesindaco e l’assessore al Turismo), con la preziosa collaborazione della Prefettura di Biella e promosso dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” si pone l’obiettivo di completare, con una pavimentazione lapidea composta da pietre di riuso provenienti da diversi comuni italiani, l’area monumentale “Nuraghe Chervu”.
“Abbiamo percorso più di 720 km – racconta una delle penne nere abruzzesi – per portare il nostro contributo. Al nostro sindaco Fabrizio Boccabella questo progetto è subito piaciuto e siamo contenti di essere venuti a Biella per onorare la Brigata “Sassari” e tutti i Caduti della Prima Guerra Mondiale. Ora raggiungeremo Rimini per partecipare all’Adunata Nazionale”.

Continua a leggere →

Fiocco rosa all’Oasi delle Api: nei “Casiddos di Nuraghe Chervu” è nata una nuova regina

descrizione

A Biella, la Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” è uno strumento di educazione ambientale con visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).

Nei giorni scorsi, la recente visita all’Oasi delle Api ha messo in evidenza la presenza nell’alveare di celle reali, segno di prosperità ma anche della inequivocabile volontà di voler sciamare per dare origine a una nuova famiglia. “Ad evitare la fuoriuscita dello sciame, che avrebbe potuto insediarsi in qualche luogo inaccessibile e non recuperabile – ha dichiarato il dott. Paolo Detoma, presidente dell’Associazione Biellese Apicoltori – abbiamo provveduto a una divisione artificiale allocando in una nuova arnia una parte dei favi su cui sono presenti le celle reali”. Nei giorni successivi da una di queste celle è nata una nuova ape regina dando origine a una nuova famiglia che va ad affiancarsi a quella esistente.

Continua a leggere →

Su Nuraghe e Frati Francescani Minori di Biella: solidarietà concreta per il popolo ucraino

descrizione

Solidarietà per il popolo ucraino si concretizza a Biella attraverso la raccolta di beni che verranno portati direttamente nei luoghi del conflitto con apposito viaggio di missione in programma nei primi giorni di giugno.

Il Circolo Culturale Sardo e i Frati Francescani Minori del convento di San Sebastiano di Biella stanno raccogliendo i seguenti beni di prima necessità, segnatamente: pannoloni per adulti – assorbenti igienici – bende – cerotti – calze – t.schirt – boxer, e beni alimentari, quali: carne e tonno in scatola – zuppe pronte – cibo in busta – omogeneizzati.

Continua a leggere →

Dal Comune di Seregno (MB), messaggio di pace e pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizione
Anche la Città di Seregno, il terzo Comune più grande della provincia di Monza e della Brianza sarà rappresentata nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, con la quale a Biella si onora la Brigata “Sassari” ed i Caduti della Prima Guerra Mondiale. Promosso dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” e dall’Amministrazione Comunale di Biella, in collaborazione con la Prefetturara di Biella, l’area monumentale “Nuraghe Chervu” è realizzata con pietre donate da diversi comuni italiani. Le pietre, in genere recuperi o avanzi delle pavimentazioni stradali, recano il nome del Comune ed il numero dei Caduti che il Comune ha patito durante la Grande Guerra.

Continua a leggere →

Grande Guerra. I 280 Caduti di Aversa ricordati su una lastra di memoria per il monumento di Su Nuraghe

descrizione

“Aversa N. 280.” È la scritta incisa sulla pietra di memoria che la città campana, in provincia di Caserta, ha fatto pervenire a Biella nei mesi scorsi per partecipare alla realizzazione del monumento ai Caduti più inclusivo d’Italia. Nato da un’idea del locale Circolo culturale sardo “Su Nuraghe”, subito abbracciata dall’Amministrazione comunale e sostenuta dalla Prefettura, il monumento si compone di una vasta pavimentazione ad opera incerta costituita da pietre di riuso di tutta Italia, su cui è stato scolpito il nome del Comune di provenienza e il numero dei suoi Caduti durante la Grande Guerra. Il selciato – dedicato in origine alla Brigata “Sassari” e ai Caduti Sardi e Biellesi della Prima guerra mondiale – è in corso di realizzazione ai piedi del “Nuraghe Chervu”, eretto alle porte di Biella nel 2008.

Continua a leggere →