Diario di viaggio: Su Nuraghe partecipa alla missione biellese di aiuti in Ucraina

descrizione

«Non si vede bene che con il cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi»

Giovedì 7 aprile 2022, all’alba, da Biella è partito un furgone guidato da Massimo Gravellu, segretario del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, con a fianco Cristina Nulchis. Destinazione: Sighetu Marmaieti, centro rumeno sul confine ucraino.

Prima tappa a Milano, poi Verona e Vicenza, prima di entrare in Slovenia, con sosta a Budapest.

Continua a leggere →

La follia della guerra nella poesia “Bentos de gherra/Venti di guerra”, di Nicola Loi e nel commento di Enzo Bianchi

descrizione

Porta il numero 705 la poesia “Bentos de gherra/Venti di guerra” di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro). Inviata al Circolo Culturale Sardo di Biella, l’opera verrà inserita nell’antologia di testi del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, per imparare e leggere e scrivere in lingua materna. Incontri mensili transoceanici che tengono vivi i contatti tra il Circolo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) all’interno di “Casa Sardegna – gemellaggio tra Nuraghes”, progetto a regia regionale su indirizzo assessoriale di Alessandra Zedda, Assessore del Lavoro e Vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna.

Continua a leggere →

A Biella, “Sas prammas filadas”, le palme intrecciate da Federico Scannella per “Su Nuraghe”

descrizione

Sabato 9 aprile, alle ore 9:30, ritorna a Biella il rito delle palme intrecciate, “sas prammas filadas”, secondo l’antica tradizione. Palme che, in episcopio, verranno consegnate a vescovo e a sacerdoti della Diocesi. Particolare la lavorazione di quelle destinate a mons. Roberto Farinella e a don Ferdinando Gallu, cappellano del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”. Sulla prima è presente “su siddu”,intreccio globulare posto sulla sommità, a significare giurisdizione e sacra autorità; simbolo beneaugurale, “Siddu” (dio eponimo di Sidone, “Sardus Pater”, per alcuni studiosi) indica sia all’anello del vescovo sia “su pane de canna”, un pane nuziale di Tertenia, preparato esclusivamente per le nozze tradizionali.

Simboli e ritualità permangono anche nella preparazione delle palme da intrecciare, che verranno portate in processione la domenica che precede la Pasqua, in ricordo dell’ingresso trionfale di Gesù in Gerusalemme, acclamato “Re dei Giudei”.

Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella pareggia 4-4 contro Matti FC

descrizione

Si è risolto con il pareggio di 4-4 l’atteso derby tra la capolista “Su Nuraghe Calcio Biella” e “Matti FC”, terzi nella classifica provvisoria del Campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), presieduto da Pino Lopez.

Risultato che, dopo mesi di dominio e con la conquista di un solo punto, fa scalare al secondo posto la formazione con le insegne dei Quattro Mori di Sardegna allenata da Roberto Geromel e coordinata da Gaspare Carmona.

Continua a leggere →

“Mici in moto”, Gattopoli di Biella invita a un pomeriggio di coccole

"<strongProtectors LE MC Italy e volontari di Gattopoli

Domenica 10 aprile, con inizio alle ore 15:00, si terrà a Biella, in via Piacenza, 1, “Mici in moto”, iniziativa promossa da “Gattopoli Made in Biella”, in collaborazione con “Protectors LE MC Italy” e “Su Nuraghe”, entrambi di Biella: «una domenica diversa dal solito!», scrivono le volontarie di Gattopoli, orgogliose di invitare al pomeriggio di festa aspettando la Pasqua «con stile e tante fusa», per mostrare i nuovi gatget dell’Associazione, grazie al sostegno della merceria “Frisby, di via Lorenzo Delleani, dei “Protectors Law Enforcement Motorcycle Club Italy Chapter URSIS B” e del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”.

«La nostra Associazione – scrivono le “mamme adottive di Gattopoli – sbocciata nel 2015, ha come scopo primario quello di salvare gatte gravide e cuccioli, che vivono sulle strade; abbandonati e in situazioni di pericolo, li accogliamo e cerchiamo di trovare loro famiglie amorevoli che se ne prendano cura. Sovente, sono in condizioni disastrose, spaventati, affamati, a volte anche ammalati o talmente piccoli che occorre allattarli costantemente con il biberon, come abbiamo fatto con i piccoli ‘Red Rob’ e con la piccola strillona “Bella”.

Continua a leggere →