Su Nuraghe Calcio Biella vince 9-1 contro Sbronzing Lisbona

Su Nuraghe Calcio Biella e Sbronzing Lisbona

Con un bottino di 9-1 “Su Nuraghe Calcio Biella” vince contro “Sbronzing Lisbona”, formazione capitanata da Edoardo Zortea e allenata da Alberto Ferrari.
Una nuova vittoria che conferma gli atleti con lo stemma della Sardegna sul cuore primi nella classifica provvisoria del
Campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), presieduto da Pino Lopez.
Vittoria per nulla scontata contro una formazione con grandi aspettative, formata da giovani della “generazione Z”, nati dopo l’anno 2000, ragazzi che dalle analisi sociologiche risulterebbero “iperconnessi, multimediali, attenti ai problemi sociali, che mirano alla rapidità più che all’accuratezza”.Continua a leggere →

Dal Veneto arrivano tre nuove pietre per l’area monumentale “Nuraghe Chervu”

Claudio Corradino, Giacomo Moscarola, e gli amministratori dei comuni di Valdobbiadene, Caprino Veronese e Pieve del Grappa

Valdobbiadene, Caprino Veronese e Pieve del Grappa ricordano i Caduti

Biella, 4 marzo 2022 – Tra i diversi comuni italiani che hanno accolto l’invito della Città di Biella e del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” per completare, con una pavimentazione lapidea composta da pietre di riuso, l’area monumentale “Nuraghe Chervu”, oggi ne segnaliamo tre del Veneto. Si tratta di Valdobbiadene, Caprino Veronese e Pieve del Grappa, che hanno realizzato la loro pietra con inciso il nome del Comune e il numero di concittadini Caduti durante il Primo conflitto mondiale. “Partecipare con una pietra del nostro suolo con inciso il numero dei caduti di guerra significa dare memoria e onorare non solo quanti hanno perso la vita in queste circostanze, ma anche le loro famiglie – scrive il sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese -. Ciò consente a Valdobbiadene e agli altri comuni italiani che hanno aderito all’iniziativa, di far parte di un progetto che rinnova e rafforza la riflessione su quali siano le conseguenze dei drammatici effetti degli scontri bellici. Le tragiche vicende del primo conflitto mondiale hanno segnato fortemente il nostro territorio, che fu distrutto dal tiro d’artiglieria italiana, poi ricostruito attraverso grandi sacrifici. Ringraziamo il comune di Biella e il circolo sardo Su Nuraghe per averci dato la possibilità di partecipare all’installazione commemorativa, affinché la memoria sia tramandata alle generazioni future e a quanti faranno visita al monumento”.Continua a leggere →

“Nuraghe Chervu”: il comune di Pieve di Fissiraga (Lodi) ha portato a Biella la sua ‘pietra di memoria’

Claudio Corradino, Battista Saiu, Stefano Guerciotti, Turiddo Vailati, Federico Dalceri

Il sindaco di Biella Claudio Corradino ha ricevuto a Palazzo Pella la delegazione proveniente da Pieve di Fissiraga (piccolo comune della provincia di Lodi, in Lombardia). Il sindaco Stefano Guerciotti ha consegnato la pietra di memoria, che verrà collocata presso l’area monumentale di “Nuraghe Chervu”.
Con lui erano presenti il presidente dell’Associazione nazionale combattenti e reduci Turiddo Vailati e il segretario Federico Dalceri. Durante l’incontro è avvenuto uno scambio di pubblicazioni tra il presidente del circolo Su Nuraghe Battista Saiu e il sindaco ospite.Continua a leggere →

Da Arzago d’Adda (Bergamo), una pietra di riuso per il lastricato biellese dei Caduti nella Grande Guerra

il sindaco di Arzago, Gabriele Riva con la pietra inviata a Biella

Il Comune lombardo ha aderito all’invito della Città di Biella, realizzando la sua pietra con inciso il numero di concittadini Caduti nel Primo conflitto mondiale.
Nel centesimo anniversario delle celebrazioni per la Grande Guerra la Città di Biella ha accolto la proposta del locale Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” – accreditata quale progetto del Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario delle Prima Guerra Mondiale, curato dalla Presidenza del Consiglio di Ministri – per avviare il completamento dell’area monumentale, inserendovi un lastricato commemorativo composto da pietre provenienti da tutti i Comuni d’Italia, affinché la memoria collettiva affievolita sia invece rinvigorita e tramandata. “Su ogni pietra, recuperata da desueti lastricati o da rivestimenti accatastati nei Vostri magazzini, ma significativa per la Vostra Comunità, l’incisione del nome del Comune e del numero dei Caduti nella Prima Guerra Mondiale contribuirà a rievocare il dolore delle guerre e dei sacrifici che hanno contribuito alla creazione dell’Italia moderna“, è scritto nell’invito che la Città di Biella ha fatto a tutti i Comuni italiani.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella vince 12-3 contro Sporting Club Cossato

le formazioni Su Nuraghe Calcio Biella e Sporting Club Cossato

L’incontro, disputato lunedì 21 febbraio 2022 presso il Centro sportivo “San Biagio” di Biella, ha fatto registrare la vittoria di 12-3 in favore di “Su Nuraghe Calcio Biella” in campo contro “Sporting Club Cossato”. Risultato che conferma bravura e preparazione atletica dei ragazzi con lo stemma della Sardegna sul cuore, squadra capolista della classifica provvisoria del Campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).Continua a leggere →